Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi alcune info in merito al corso di studi L24. Vi racconto un po' di cosa mi piacerebbe fare: mi sono diplomato quest'anno, liceo linguistico, e lavoro sfruttando il mio diploma poiché sono abbastanza portato per le lingue straniere. Sono impiegato e sono davvero fortunato e grato ad avere un posto di lavoro sano e ben retribuito, quindi premetto che in ambito lavorativo sono già OK.
A me è sempre piaciuta psicologia, difatti alla scelta delle scuole superiori ...

Espressione (262875)
Miglior risposta
Ciao scusate ma non riesco a capire dove sto sbagliando questa espressione. Vi inoltro allegato. Grazie

Promessi sposi capitolo 17 - Romanticismo c
Miglior risposta
Ciao a tutti! Vorrei chiedere gentilmente se ce qualcuno potrebbe mettere in evidenza gli aspetti romantici nel capitolo 17 dei Promessi Sposi,perchè dopo dovrei sviluppare un tema in base a questi punti. Grazie in anticipo!:hi

Ciao a tutti,
come ho scritto nella presentazione, ultimamente ho sviluppato un interesse (speriamo sano) per i numeri primi.
Per questo abbia cercato ciò che mi potesse chiarire a che punto sono i matematici nell'individuare i numeri primi, tutto ciò che è venuto fuori non fuga le domande che provo a farvi di seguito.
Senza stare qui a ripercorrere tutto ciò che fino ad oggi è stato prodotto, passo ad esporre qualche considerazione personale per capire cosa mi sfugge e magari anche il ...

Buonasera, vi riporto il testo del problema che faccio fatica a risolvere, mi sembra che manchi almeno un dato, ma non è così..., come si dovrebbe procedere per risolverlo?
Una sonda spaziale avente la massa di 500 kg scende con velocità costante di 2,0 m/s sulla Luna.
A 4,0 m dal suolo vengono spenti i razzi e la sonda tocca il suolo lunare alla velocità di 4,1 m/s con moto uniformemente accelerato.
Qual è la forza di propulsione dei razzi?
Vi ringrazio ...
Buon giorno, chi mi aiuta a risolvere questo quiz? Grazie.
Mirko e Sandro si trovano a 5 km di distanza e alle 8,00 iniziano a pedalare l'uno verso l'altro. Mirko pedala
a 5 km/h, mentre Sandro a 8 km/h. Una volta che si sono incrociati continuano a pedalare, ognuno
seguendo la propria direzione, allontanandosi così di nuovo tra loro. Alle 10,00 (dopo due ore dalla
partenza), quanti chilometri li separano?
A 6 km
B 31 km
C 21 km
Potreste consigliarmi un metodo di studio universitario?

Buonasera,
studio per diletto personale l'elettromagnetismo, sono arrivato all'introduzione del tensore energia impulso: $ T^(mu nu)=aF^(mu sigma )F^nu sigma + b eta^(mu nu )F^(sigma tau )Fsigma tau $
conosciamo di questo tensore la componente $ T^(00)=1/2(E^2+B^2) $ ovvero l'energia del campo EM.
Ora, per cominciare, mi piacerebbe ricavare dalla definizione di sopra, tramite le componenti del tensore del campo elettromagnetico, l'espressione della componente $ T^(00)$ e poi quindi calcolare le costanti a e b. Purtroppo ho poca ...
Versione: Milziade nel chersoneso primo rigo: Miltiades, ciminis filius, Atheniensis, et antiquitate generis et gloria maiorum et sua modestia maxime floruit.Quod iis temporibus athenienses

Salve! Ho qualche dubbio sul seguente esercizio.
"Una sfera isolante di raggio [tex]R_1 = 0.5 \, m[/tex] viene caricata uniformemente con carica [tex]Q = 16\, nC[/tex]. Un guscio sferico non carico, di materiale conduttore, con raggio interno [tex]R_2[/tex] e raggio esterno [tex]R_3[/tex] viene posto concentrico alla sfera. Calcolare a) il campo elettrico in funzione della distanza dal centro, b) la differenza di potenziale tra i punti [tex]r = 0[/tex] e [tex]r = R_1/2[/tex]."
Correggetemi se ...

Ciao a tutti. Sto leggendo un libro di meccanica e ad un certo punto l'autore dice:
La definizione di forza d'inerzia richiede un sistema di riferimento assoluto, nel quale l'accelerazione è misurata. Questa è una inerente difficoltà della meccanica Newtoniana, dolorosamente sentita da Newton e i suoi contemporanei. Il problema verrà risolto solo in tempi recenti con la teoria della relatività generale di Einstein.
Non capisco bene il significato di questa frase. ...

Salve a tutti,
sono alle prese con il seguente problema:
"Su un piano verticale sono poste due rotaie conduttrici parallele, distanti $1m$ una dall'altra, di resistenza elettrica trascurabile e connesse elettricamente tra loro alla sommità. Su di esse può scorrere senza attrito una sbarretta conduttrice, si massa $10g$ e resistenza elettrica $R=1\Omega$. Il tutto è immerso in un campo magnetico uniforme e costante, diretto orizzontalmente, di modulo ...

Ciao a tutti, ho appena conseguito la laurea triennale in ingegneria informatica e ora per la magistrale vorrei spostarmi al Politecnico. Volendomi distaccare dall'ambiente puramente tecnico sono interessato all'indirizzo ICT Engineering, Business and Innovation, che è composto da un primo anno di Computer Science e un secondo di discipline più manageriali. Qualcuno di voi frequenta o conosce qualcuno che frequenta questo indirizzo? Opinioni? Secondo voi è meglio un percorso di questo tipo ...
Ho svolto questo esercizio, ma non ho le soluzioni.
Volevo chiedervi se la mia impostazione è corretta prima di gettarmi in mille calcoli sbagliati (e fare l'ennesima figura).
"a) Calcolare il flusso del campo vettoriale:
$ F(x,y,z)=(x,y,z^4) $
attraverso la superficie laterale del cilindro di equazione $ x^2+y^2=4 $ delimitato dai piani $ z=1 $, $ z=0 $.
b) Calcolare poi il flusso di F uscente dalla stessa superficie."
Ora, se non sbaglio, per entrambi i punti si ...

Ciao a tutti, premetto che sto per iscrivermi al primo anno di università, e sono da sempre fortemente appassionato alla matematica e soprattutto alle sue applicazioni. Mi trovo però in una situazione particolare, infatti vivendo in sicilia sarebbe troppo dispendioso studiare ingegneria matematica al polimilano, -che altrimenti sarebbe stata la facoltà che avrei scelto- per cui ero indirizzato verso matematica per quanto riguarda la triennale. Mi chiedevo quanto fosse difficile riuscire ad ...
Ciao, devo regalare un dizionario di latino e ho letto diverse guide a riguardo, tra cui tra le tante l'ultima è questa su come scegliere i migliori dizionari di latino ma non so ugualmente su quale indirizzarmi nonostante abbia letto anche le recensioni. Stavo pensando al Luigi Castiglioni con cd rom come consigliato anche dalla guida, qualcuno sa aiutarmi? Grazie a chi mi risponderà

$ f(x)=x $ da $x=0$ a $ x= pi/2 $
$ f(x)=-x+pi $ da $x=pi/2$ a $ x= 3pi/2 $
$ f(x)=x-2pi $ da $x=3pi/2$ a $ x= 2pi $
$ f(x)=pi/2senx $ a intuito mi sembra una buona approssimazione.
Ma quale è quella di fourier? Penso che un trinomio trigonometrico giá approssimi in maniera eccellente la funzione.
Grazie in anticipo
Al momento mi trovo al liceo scientifico (scienze applicate) e sto finendo il secondo anno
Nelle materie scientifiche sono senza speranza, e quest'anno rischio la bocciatura per colpa di esse. Stavo pensando di passare al liceo artistico essendo interessato ad imparare qualcosa di più pratico, l'unico problema è che cambiare in terzo mi spaventa. Qualcuno ha avuto un'esperienza simile?