Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
vorrei capire quanto sono fortunato
io sono nato il 15/11/1976 mentre mio papà era nato il 15/11/1934
in base al calcolo delle probabilità ogni quante volte può verificarsi questa cosa?
grazie per chi vorrà dirmi il metodo per calcolarla
Filippo


Buongiorno a tutti!
Questo è il mio primo post quindi vi chiedo scusa per eventuali errori.
Sto perdendo la testa con questo esercizio di fisica I di cui scrivo il testo:
Un punto materiale di massa m viene lanciato lungo il profilo rigido e liscio di raggio R=6 metri
come mostrato in figura, con una velocità iniziale di modulo V_0 = √3.5gR . Determinare in quale
punto del profilo la reazione vincolare è nulla (si determini la quota h di tale punto da terra).
Il mio approccio era quello di ...
Siete iscritti su shpock - il mercatino dell'usato online?
Ciao ragazzi, sapreste dirmi qual è il motivo che si cela dietro lo spettro continuo prodotto dall'elevata temperatura a cui viene sottoposto un solido, un liquido o un gas molto denso, completamente diverso da quello a righe che invece osserviamo surriscaldando un gas rarefatto?
Quello che so per adesso è che nei gas a bassa densità gli atomi sono lontani tra loro, quindi la radiazione assorbita, e di conseguenza emessa, riguarda solo atomi singoli. Invece per i solidi, oppure per gas molto ...

Salve a tutti, mi chiedevo se qualcuno mi potesse dare un consiglio sul mio percorso universitario: vorrei sapere se cambiasse qualcosa tra il fare la triennale di ingegneria informatica all’unimore cioè l’università di Modena e Reggio o se farla al politecnico di Milano. Per quanto riguarda la magistrale pensavo di farla al polimi. Tuttavia per la triennale ero appunto indeciso poiché comunque al politecnico costerebbe parecchio, mentre a Modena potrei fare il pendolare.
Grazie mille in ...
Andate spesso ai concerti? Chi è il prossimo cantante che andrete a vedere?
la vostra canzone preferita?

ehy...mondo...
allora sto cercando un' idea originale e divertente per un costume di carnevale... IDEE? :mannagg
Dove sognate di passare le vacanze estive?
Io AMO letteralmente la California. E voi?

Ciao, qual è il vostro cibo preferito? E perchè?
Il mio è la pizza perché mi ricorda una persona...
Ditemi il vostro...
"Dell'acqua scorre in un tubo inizialmente orizzontale di diametro $ d_t = 5,5 cm $ con una velocità di $ v_t =2,5 m/s $. All'estremità del tubo l'acqua esce attraverso un ugello di diametro $ d_u = 22,0 cm $. Sapendo che la pressione nel tubo è $P_t = 440 kPa $, calcolare l'altezza dell'ugello rispetto a quella del tubo"
Avevo pensato di applicare Bernoulli ma mi mancano due dati, ossia la pressione nell'ugello e l'altezza del tubo!
Purtroppo non ho le soluzioni
Qualcuno che mi dia ...

Ciao a tutti, sto riscontrando dei problemi riguardo allo svolgimento di un punto ricorrente nelle tracce d'esame. In questo caso è il punto c) del problema. Posso sapere se ho impostato il punto correttamente, se ho commesso errori o se c'è una maniera alternativa di procedere? Grazie
Si consideri la retta
$\{(x = t),(y = 3t - 1),(z = 2t):}$
a) Si scriva l'equazione del fascio di piani passante per $r$
b) Si scriva l'equazione del piano passante per $r$ e per $P=(1,2,0)$
c) ...
L'esercizio è il seguente:
"Un blocco di densità $ rhob = 800 (kg)/(m^3) $ galleggia su un fluido di densità $ rhof = 1200 (kg)/(m^3) $. L’altezza del blocco è $ H = 6 cm $. Determinare che tratto $ h $ della sua altezza rimane sommerso."
[R: 4 cm]
Io ho risolto l'esercizio ipotizzando che il blocco sia un cubo, in questo modo:
$ F_(Arc h i mede) - F_(peso) = 0 $
$ rhoflu \cdot V_(imm) - rho_(blo c co) \cdot V_(t ot) = 0 $
quindi, essendo $ V_(t o t) = H^3 = 2,16 \cdot 10^(-4) m^3 $
allora
$ V_(imm) = 1,44 \cdot 10^(-4) m^3 $ e quindi $ h = root(3)(V_(imm)) = 5 cm $
(e il risultato è 4!)
Esiste un ...
Ci sono dati sufficienti per svolgerlo?
Miglior risposta
Un rettangolo ha l'area di 45 m^2; in un altro rettangolo la base è 1/3 e l'altezza il doppio rispettivamente della base e dell'altezza del primo. Quanto misura l'area del secondo rettangolo?

Salve ragazzi, ho un problema nella risoluzione con Thevenin di questo circuito (preso da un esame di elettronica). La mia difficoltà sta nel capire in che modo devo considerare e calcolare $ V_i $ e $ R_i $ . Né a lezione né in altri esami era mai capitata una configurazione di questo tipo, ho provato a cercare tra appunti, libri vari ed online ma non sono giunto ad una risposta convincente. Sto scrivendo proprio per questo motivo, non ho idea di come approcciare questo ...

Ciao. Ho un dubbio stupidissimo. Mi sto chiedendo se la formula (non alludo a nulla di "formale"; non so nulla di logica)
\[
\tag {1}\label{eqn:prima} \left(\forall x\ldotp x\in S\implies\mathscr{P}x\right)\land\left(\forall y\ldotp y\in T\implies\mathscr{Q}y\right)
\] sia logicamente equivalente a
\[
\tag {2}\label{eqn:seconda} \forall x\ldotp x\in S\implies\left(\forall y\ldotp y\in T\implies\mathscr{P}x\land\mathscr{Q}y\right)
\]
Se \( x\in S \) è vera, allora, che preso \( y\in T \) valga ...
Salve, mi è sorto un dubbio circa il seguente esercizio: