Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!
A giugno 2019 ho sostenuto il test per l'ammissione al Politecnico di Milano con l'intento di iscrivermi alla grafuatoria di ingegneria matematica. Al test ho conseguito un punteggio di 88/100. Oggi, 16 luglio, dopo l'immatricolazione anticipata, sono usciti i posti disponibili rimanenti e ve ne sono ancora 49 (ben 291 persone si sono già iscritte alla facoltà).
Secondo voi con il mio punteggio ho qualche possibilità di entrare con la graduatoria? Sapete negli anni passati quale ...

Buonasera,
ho qualche difficoltà con il seguente problema:
Un filo conduttore ha la forma indicata in figura, in cui la distanza $d = 50\ "cm"$ fra i due fili paralleli corrisponde al diametro della semicirconferenza che li raccorda. La lunghezza del conduttore è $L ">>" d$.
Il filo è percorso da una corrente continua di intensità $I_"filo" = 2\ "A"$. Calcolare l'espressione del campo magnetico, in modulo e direzione, nel centro $"C"$ della semicirconferenza e nel punto ...

Ciao, sono un ingegnere informatico e lavoro come sviluppatore software.
Due anni fa ho scritto una tesi di ricerca in crittografia teorica con un relatore di informatica, ed iniziato un dottorato in quel contesto. Al trasferimento del mio supervisore per motivi famigliari, non sono stato in grado di portare avanti un argomento di ricerca diverso, ed ho dovuto rinunciare. Dovendo fare la spola tra vari dipartimenti e due atenei, non sono riuscito ad ottenere più di 102 alla magistrale, ...

Qual è il valore di $(3^(3/2) + 3^(1/3))^2-27-3^(2/3) ?$ Non riesco a capire come risolvere nel caso di esponente frazionario, conosco il requisito base in cui una potenza con esponente frazionario si può esprimere come radice. Ma qui non riesco proprio, è un quesito per un test di ingresso, vi è un modo particolare per risolverlo velocemente?
Grazie
Sia $(S,<=)$ un insieme totalmente ordinato. Allora ogni parte non vuota e finita di S è dotata di minimo e massimo.
Io ho fatto così.
Si ponga $S^**=NN$ se S è infinito oppure $S^**=I_|S|$ se S è finito. Per ogni $ninS^**$ si ponga $S_n={X inP(S):$X è finito e $|X|=n}$. Dimostrare l'asserto sopra equivale quindi a dimostrare che per ogni $ninS^**$ ogni elemento di $S_n$ è dotato di minimo e di massimo. Per n=1, qualunque sia ...
Un corpo A di massa mA = 1 kg, muovendosi con velocità vA = 20 m/s, urta elasticamente un corpo B di massa mB = 3 kg che era in quiete prima dell’urto.
a) Calcolare le velocità v’A e v’B dei due corpi subito dopo l’urto.
Subito dopo l’urto il corpo B inizia a scendere lungo un piano inclinato scabro con angolo di inclinazione teta= 30° e coefficiente di attrito dinamico d = 1/√3, fino a comprimere una molla. La costante elastica della molla è k = 30000 N/m e la sua compressione massima è delta ...

Salve,
il libro dà questa affermazione
Ogni moto centrale è necessariamente piano
Edit: Sostanzialmente un moto centrale è un moto che ha accelerazione sempre rivolta verso un certo punto $O$ che è detto centro del moto
Solo che io non ne capisco la dimostrazione!
Lui procede considerando il piano osculatore contente il punto $O$ dove sono orientate tutte le accelerazioni e il vettore velocità $v(t)$ nell'istante ...
Buon pomeriggio, vorrei sapere se ho svolto correttamente il seguente esercizio:
Si lanciano due dadi. Se escono due numeri dispari uguali, si vincono
10 euro, se escono due numeri dispari diversi, si vincono 3 euro, in tutti
gli altri casi si pagano $α$ euro. Indicando con X la v.a. che indica la
vincita/perdita,
$a)$ determinare $α$ tale che $E(X) = 0$
$b)$ Determinare $P(X >3|X> 2)$
$a) $siccome il risultato del ...

Ciao a tutti in un inverter cmos se abbiamo la carica del condensatore in uscita, quindi supponiamo da $ V_(D <br />
) $ a $ 0 $, la tensione $ V_(GS) $ del p-mosfet che valore assume?

Salve, volevo chiedervi come procedere in un esercizio che riguarda i sistemi LTI
in ingresso ho $ x(n)= sinc(n/8) $ a cui viene sommato $ r(n)=cos(npi/2) $
il risultato della somma viene elevato al quadrato e poi passa per un filtro passa banda
$ H(nu )=Pi ((16nu-4)/3) + Pi((16nu+4)/3) $ , devo quindi calcolare l'uscita y(n)
Ora, una volta arrivato al quadrato e semplificato la scrittura tramite le relazioni di Eulero, come devo procedere?
La mia intenzione era di vedere per ogni parte del segnale la frequenza e ...

In un sistema pistone cilindro 1.00 kg di acqua compie un ciclo termodinamico endoreversibile
partendo da una pressione di 0.10 bar. Il sistema subisce dapprima una trasformazione adiabatica fino
a portarsi ad una condizione di vapore saturo secco alla temperatura di 180 °C. Successivamente il
sistema compie una trasformazione isobara fino alla temperatura di 350°C, una isoterma e una isobara
con cui il sistema si riporta allo stato termodinamico iniziale. Le somministrazioni di ...

Ciao a tutti ragazzi di seguito un problema con tentativo di soluzione:
Un fune ideale è avvolta attorno ad un cilindro pieno ed omogeneo, di massa M = 50 Kg e raggio R = 12cm. Il cilindro è posto su un piano scabro inclinato di 30°rispetto all’orizzontale. La fune passa in una carrucola ideale ed è connessa ad un peso di massa m = 8 Kg, come mostrato in figura. Supponendo che il cinlindro rotoli senza strisciare , quanto vale in modulo l’accelerazione del suo centro di massa?
(purtroppo non so ...

Salve a tutti
Mi serve una vostra mano su questo esercizio...
Tramite le trasformate di laplace, si risolva per $t >0$ la seguente equazione integrale
$int_0^t y(tau)*y(t- tau) d tau +2 int_0^t y(tau) d tau + tH(t) = delta (t) + 2 delta'(t) +delta''(t)$
Io ho fatto tutta la trasformata e poi non riesco ad andare avanti posto lo svolgimento fatto fin ora.
$f^2(s) +2/s *f(s)+1/s^2 = 1+ 2s + s^2$
Da qui io dovrei scrivere il tutto come f(s) =... e poi fare l'antitrasformata ma qualcuno può dirmi come andare avanti grazie mille ler chi risponderà.
Ciao a tutti,
avevo un dubbio inerente all'interferenza tra onde.
Come si sa, l'interferenza tra due onde in un punto di incidenza \(P\) giacente su uno schermo di rivelazione posto a distanza \(l\) dalle due sorgenti, distanti \(d\) tra loro, è costruttiva quando le due onde arrivano in fase nel punto \(P\) ovvero quando il loro sfasamento, dato dalla differenza di cammino ottico \( \delta= \frac{2 \pi}{\lambda}d sen \theta \) è multiplo intero di \(2 \pi \) (dove \(\theta\) è l'angolo tra la ...

Buongiorno a tutti, stavo cercando di risolvere il seguente esercizio di algoritmi e strutture dati sul calcolo di un equazione di ricorrenza. Dal risultato di questa equazione dovrei, successivamente, calcolare la complessità asintotica.
f(i) {
if(i==0) return 1;
a = f(i/2) + 2* f(i/2);
return a - f(i/2) + i;
}
Potrebbe essere corretta questa equazione di ricorrenza?
$T(N)$ = $\{(1 \to if i = 0),(2* f (i/2) + f (i/2) + 1 \to if i !=0):}$
In caso negativo, quale potrebbe essere? Per ...
salve a tutti
sono nuovo del forum e questo è il mio primo post!
a settembre farò il test di ammissione per scienze motorie ed ho già iniziato a studiare acquistando gli alpha test sia teoria che eserciziario.
volevo fare alcune domande inerenti al test d'ingresso:
1)quanto è difficile il test d'ingresso?
2)quali sono state le materie presenti nel test dello scorso settembre?
3)a quante domande bisogna rispondere?
4)è vero che per ogni risposta errata si danno zero punti a differenza dei test ...
Problema con tema sui promessi sposi...?
Miglior risposta
ciao a tutti, il mio prof mi ha assegnato un tema sui promessi sposi. Nella traccia chiede di spiegare diverse cose e fin qui tutto a posto, solo che chiede anche di spiegare come alla fine la situazione sia profondamente cambiata. A me viene in mente semplicemente il fatto che don rodrigo sia praticamente morto e che i due si possano sposare, non mi viene nient'altro. Sapreste aiutarmi?

Ciao avrei bisogno di un aiuto con questa disequazione parametrica esponenziale
$ 2^(ax^2+1) > (-a)^x $
Inizio con le CE $-a >0$ quindi $a <0$
Poi non so da dove continuare
In seguito volevo sapere se possibile come risolvere la seguente
$ 2*5^(2x)+3a*5^x+a^2=0 $

Ciao, ho dei dubbi su questo integrale... ho provato a risolverlo per parti ma con scarsi risultati, il testo è:
$\int_{00}^{oo} 1/root(5)(x) 1/(3+x) dx$.
Il mio problema sta nello sviluppare per parti, dopodiché credo che il polo della funzione sia $z=-3$.

Salve a tutti ,
studiando un livello atomico
$ np^2 $
mi si chiede di trovare tutte le configurazioni elettroniche possibili, considerando il principio di esclusione di Pauli.
Non riesco a capire bene il motivo per il quale io non abbia il termine
$ {::}_(\ \ )^(3) text(S) $
che a me risulterebbe dai numeri quantici per i due elettroni del tipo :
$ (n,l,m_l,m_s)_1=(n,1,1,1/2) $
per il primo elettrone e
$ (n,l,m_l,m_s)_2=(n,1,-1,1/2) $
per il secondo .
in questo modo avrei
$ m_(l1)+m_(l2)=0 $
e
...