Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Settevoltesette
Ciao, volevo sapere da chi mastica bene questa lingua come ha fatto ad impararla. Il mio livello é un B1, se leggo o studio riesco a capire il senso di una frase ma non capisco molte parole nel dettaglio, se lo ascolto non capisco quasi niente, parlare o scrivere in inglese invece per me è impensabile. Il mese scorso ho acquistato il libro Harry Potter in inglese per cercare di imparare, ne ho anche una versione in italiano, quando leggo il senso lo afferro poi confrontando con la versione ...
15
4 lug 2019, 20:37

mic_1
Ciao a tutti! Ho trovato questo codice su internet, o meglio, ciascun tab era in realtà una classe. Io l'ho modificato per poter inserire le mie funzioni di calcolo. Avrei bisogno di una finestra a tab su cui inserire i miei risultati e grafici. Questo codice mi ritorna errore nel punto in cui aggiungo tab AddPage(), ma se lascio le diverse classi non riesco poi ad utilizzare le variabili locali della mia funzione. Non è da molto che programmo Qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente??? ...
2
23 lug 2019, 23:35

galles90
Buonasera, Dovrei dimostrare che $a>1$ e $forall b in RR$ l'integrale S=$int_1^(+infty) 1/(x^a(lnx)^b) \ dx$ risulti convergente. Sia $f(x) = 1/(x^a(lnx)^b). $ Se $a>1\, \b=0 \ to \ f(x) =1/x^a$, quindi, l'integrale $int_1^(+ infty) 1/x^a \ dx$ risulta essere convergente Se $a>1\,\b>0 $, procedo per sostituzione, cioè $lnx= t \ to (ln(x))^b=t^b$ da cui $dx \(1/x) =dt \ to \ x^(a-1)=e^((a-1)t) $ quindi l'integrale diviene $int_0^(+ infty) 1/(e^((a-1)t) t^b) \ dt $ Per $a>1\ qquad forall t ge 0\ qquad e^((a-1)t) ge (a-1)t$, applicando il criterio del confronto su $I=[0,+infty[$, ottengo, ...
2
10 lug 2019, 16:36

michael046
Salve ragazzi ho da studiare la seguente serie: $ sum_(n = 1 ) arctan (1/(sqrt n log^2n)) $ partiamo dal presupposto che è una serie a termini positivi io l'ho studiata nel modo seguente: $ arctan (1/(sqrt n log^2n))~ 1/(sqrtnlog^2n) $ dopo di che ho applicato il criterio di condensazione di cauchy facendola diventare $ 2^n/(sqrt(2^n)log^2(2^n) $ facendo le dovute semplificazioni arrivo alla conclusione che la serie data ha lo stesso carattere del rapporto $ sqrt(2^n)/n^2 $ allora io so che la serie deve divergere positivamente, quindi il limite di ...
3
22 lug 2019, 22:33

serenella991
Salve a tutti, qualcuno potrebbe guidarmi in un esercizio di fisica 1? Il problema chiede di calcolare il calore scambiato durante una trasformazione reversibile di cui non si conosce il tipo; viene fornito numero di moli, variazione di volume e pressione, lavoro speso e calore specifico a volume costante.

antofifab.96
Salve a tutti, sono alle prese con la risoluzione di travi iperstatiche: volendo utilizzare il metodo degli spostamenti su questo telaio non capisco perchè aggiungo morsetti solamente nei due nodi interni e non anche alla cerniera alla destra, essendo quest'ultima soggetta a rotazione? Inoltre il pendolo in basso non ha attivo uno spostamento per cui dovrei inserire un carrello?
0
23 lug 2019, 18:54

Jokah
Salve a tutti, la domanda nel titolo in un certo senso è "retorica", nel senso che nel mio studio della legge di Coulomb (sto studiando Fisica II nella facoltà di ingegneria informatica) ho assunto questa come legge fondamentale della natura e quindi sono gli esperimenti a garantirmi che sarà così. D'altra parte ad un certo punto una volta ricavata la legge di Gauss sul flusso del campo elettrico mi viene chiesto di assumere taluna come legge fondamentale e ricavare come sua conseguenza la ...

caffeinaplus
Salve a tutti, avrei necessità di un consiglio su un testo di meccanica razionale il più chiaro e completo possibile. Il docente consiglia o il testo di Paolo Biscari (che però a me non ha dato una buon impressione, mi sembra troppo superficiale ) o Levi Civita che però, onestamente, per quanto possa essere molto completo, in alcune parti mi risulta veramente troppo "criptico" e mi capita di bloccarmi o non riuscire mai a capire pienamente cosa vuole trasmettere. Ringrazio in anticipo
3
20 lug 2019, 12:25

batta9
salve a tutti..... sono uno nuovo............... avrei bisogno (sempre se potete) della traduzione di due versioni x venerdì sera...... La prima è la battaglia di Farsalo..... Ve la scrivo qua sotto: Ubi tibicines cornibus signum pugnae dederunt, nostri milites gladios manibus strinxerunt et statim contra hostium aciem ad proelium processerunt.Pompeiani quoque celeriter ad congressum universi cursu moverunt et forti animo pugnam susceperunt. Nam et tela nostrorum exceperunt et impetum ...
6
27 mar 2008, 17:41

elatan1
Enunciamo prima il seguente Teorema: Teorema. Ogni insieme aperto $A\subseteq\mathbb{R}$ è unione numerabile di intervalli aperti disgiunti. Dunque se $A\subseteq\mathbb{R}$ è aperto, allora $$A=\bigcup_{q\in A\cap\mathbb{Q}} I_q,$$ dove $I_q$ è il più grande intervallo aperto contenuto in $A$ che contiene $q$. Vorrei mostrare il seguente corollario, la cui dimostrazione, dopo alcuni spunti forniti dal testo, l'ho abbozzata io. ...
10
22 lug 2019, 20:29

michael046
Salve a tutti devo studiare la seguente funzione $ arctan (1/sqrt(2-|x|)) $ ; in particolare mi interessa: 1) il dominio con eventuali punti singolari; 2)eventuali asintoti 3) studiarne derivata, derivabilità ed eventuali punti di estremo relativo. io sono arrivato alle seguenti conclusioni 1) la funzione è definita nell'intervallo $]-2;2[$ che a loro volta sono punti di singolarità. 2) non ci sono asintoti. 3) la derivata mi risulta $ x/((6|x|-2x^2)sqrt(2-|x|)) $ la funzione non è derivabile nello 0, ...
13
20 lug 2019, 13:27

amatrix1
Sto cercando di rappresentare in Matlab in un grafico loglog che per i vari metodi LMF (https://en.wikipedia.org/wiki/Linear_multistep_method) risolutivi di equazioni differenziali ordinarie l'errore $ e_n=y(t_n) -y_n $ (ovvero la differenza tra la soluzione reale e quella approssimata) tende a zero con ordini di convergenza diversa in base all'ordine del metodo. Per fare ciò ho considerato l'equazione test $y'(t)=-y(t), \quad y(0)=1$ con soluzione esatta ugaule a $y(t)=e^{-t}$ e applicando il seguente algoritmo mi ...

mainlinexile
Mi sono preso tempo per rivedere la composizione relativistica. Assumiamo un esempio ricorrente in rete: Un'astronave $A$ viaggia a V=0,8c rispetto ad un osservatore sulla terra. A bordo dell'astronave $A$, si scorge una seconda astronave $B$ che la supera a U'=0,4c (quindi con direzione e verso identici). La canonica relazione asserisce che la velocità di $B$ misurata dall'osservatore terrestre equivale a: $V_B = (V_A + U') / (1+ (V_A U')/ (c^2)$ = ...

xgiostefa
Salve, stavo svolgendo un problema che chiede di calcolare la pressione sapendo il numero di moli di gas e la sua energia cinetica traslazionale media (il gas è biatomico). Ciò che mi sta facendo impazzire è che utilizzando la formula pV=nRT esce un risultato diverso rispetto a p=2NKmedia/3V; esce invece uguale se in Kmedia NON tengo conto dell'energia cinetica media rotazionale (per intenderci 3/2kbT e non 5/2kbT). Sbaglio qualcosa? Grazie

giuli3001
Siete mai stati a Londra?
4
29 ago 2018, 17:29

muffinesca
vorrei farmi un pircing ma non ho la più pallida idea di dove farlo :beatin . voi avete pircing? dove? fa male?
2
8 set 2018, 11:17

s.mara
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un vostro aiuto per ultimare la mia Tesi di Laurea sul Turismo. Sto facendo una ricerca sul campo e avrei bisogno che mi compilaste un questionario (il link è qua sotto). Non vi rubo troppo tempo, soltanto 5 minuti ed è assolutamente anonimo! Il vostro contributo è molto importante. Grazie in anticipo. Sara Marangon Link questionario: https://forms.gle/8sdz5zzsFaUKbQcU8
1
14 lug 2019, 17:26

ci3ttin4_97
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi brevemente in che cosa consiste il criterio di resistenza di Von Mises?
1
20 lug 2019, 15:22

hereistay
Buonasera! Sto cercando di svolgere la serie di Fourier della seguente funzione 2pi periodica: 1. 0
1
21 lug 2019, 20:06

Ale1121
Salve a tutti, non ho mai fatto problemi di questo tipo(nel mio corso abbiamo fatto meccanica ed elettromagnetismo), ma l'ho trovato in una prova d'esame del mio professore e quindi, dato che ho l'esame a breve(fisica 1), vorrei capirci qualcosa di più. Si consideri una sonda di massa m che compie un moto circolare uniforme attorno alla Terra(supposta ferma). (1)Si calcoli il rapporto k tra l'energia cinetica e l'energia potenziale. (2)La stessa sonda può ora muoversi lungo il segmento che ...