Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paolo.math11
Buongiorno ho tre domande sullo stesso argomento: 1) Definizione. Una superficie regolare e semplice $\Sigma$ $sub$ $RR^3$ dicesi orientabile se, prese due qualunque parametrizzazioni regolari e semplici, esse sono tra loro congruenti. Es. Anello cilindrico di raggio 1 e altezza 2: $\vec σ$ : $[0, 2π]$ $xx$ $[−1, 1]$ $hArr$ $RR^3$ $ ,$ $\vec σ(u, v)$ $ = cos u$ ...

tmox
Buongiorno. Chiedo scusa per la domanda forse banale, ma sto cercando una risposta rigorosa per essa. Se un segmento di estremi A=1 e B=3 sull'asse x ha una lunghezza pari a 2, allora un segmento composto dai punti tali che A
9
23 ago 2019, 16:00

Marco1985Mn
Salve, ho un problema ad impostare la soluzione di questo problema: Per eseguire un certo lavoro Marco impiega 30 ore mentre Luisa e Lucia lavorando contemporaneamente ne impiegano 12 per eseguire lo stesso lavoro ; quanto impiegherebbe Luisa per fare da sola lo stesso lavoro? Io avevo pensato di impostare una proporzione inversa: aumetando il numero di persone il tempo medio per eseguire lavoro si abbassa però non ne sono sicuro
3
11 ago 2019, 20:04

spugna2
Si consideri, per ogni $n>=2$, l'equazione polinomiale $x^n=x^(n-1)+x^(n-2)+...+x+1$. a) Dimostrare che per ogni $n$ esiste un'unica soluzione reale positiva, che chiameremo $rho_n$. b) Calcolare $L=\lim_{n -> +oo} \rho_n$. c) Determinare il comportamento asintotico di $\rho_n-L$ per $n -> +oo$.
5
8 giu 2019, 23:33

plasticsurgeon
Salve a tutti, sono nuovo qui. Sono uno specializzando in chirurgia. Sto lavorando ad uno studio retrospettivo con dati binari e non, su circa 60 pazienti. Avrei bisogno di un esperto in statistica (tipo test di ipotesi, analisi multivariata e roba simile) per arrivare a dei risultati validi scientificamente. Per chi sarà disposto ad aiutarmi, inserirò il nominativo nella pubblicazione, come collaboratore, che deriverà da questo studio!
1
20 ago 2019, 19:27

Rebb10
Come posso trattare questa serie con parametro reale? $\sum_{n=1}^\infty\log(1+x^(2n)/(2^n +1))$ precisando quando la convergenza è assoluta, al variare del parametro reale $x$
8
23 ago 2019, 12:36

apinno
Ciao, non so se sia la sezione più adatta ma sono alla ricerca per mio fratello (e spero più in là nei miei studi) del libro di De marco Analisi 2. Cerca da tempo questo libro e mi piacerebbe trovarglielo. Da quanto ho capito dovrebbe essere quello di ISBN: 8808012158 ma anche su amazon è fuori catalogo. Qualcuno saprebbe aiutarmi? Grazie mille
4
21 ago 2019, 21:47

galles90
Buonasera, sto leggendo il paragrafo inerente al titolo; prima di enunciare tali forze, introduce il concetto di energia interna facendo il seguente esempio: Immagina che un libro sia stato accelerato dalla tua mano e stia ora scivolando verso destra sulla superficie di un tavolo e rallenti a causa della forza di attrito. Supponiamo che la superficie sia il sistema. Allora la forza di attrito prodotta dal libro svolge lavoro sul sistema. La forza sul sistema è diretta verso destra cosi come ...

Francesco19611
Buongiorno a tutti. Sto cercando di risolvere un esercizio in cui mi si chiede di calcolare l'integrale $\int_A exp(-3z^2)\cdot (x^2+y^2)^{-1/2} dx dy dz$, dove $A=\{(x,y,z):x^2+y^2\leq z^2, z\geq 0\}$. Si tratta di un integrale improprio, sia perché il dominio è illimitato, sia perché la funzione è illimitata vicino a $(0,0,0)$. Sono passato a coordinate cilindriche, ma sono in difficoltà: potrei cercare di calcolare l'integrale in $A'=\{(x,y,z):\varepsilon<x^2+y^2\leq z^2, 0\leq z\leq M}$ (per poi fare il limite per $\varepsilon$ che tende a 0 e M che tende a ...

thePravato
Ho provato a cercare su internet ma non trovo niente. Tra un paio di giorni dovrò fare il test TIL per il politecnico di Torino e nello statino c'è scritto che è vietato portare "appunti o libri" ma posso portare foglio e penna(per calcoli e formule) per svolgere matematica e fisica no? Io non saprei come fare queste materie senza foglio e penna visto che moltte domande riguardano calcoli e formule da applicare. Probabilmente mi sto preoccupando inutilmente ma vorrei togliermi questo dubbio e ...
3
23 ago 2019, 17:13

galles90
Buongiorno, Vi riporto il teorema di completezza-assioma di completezza. Sia $A subset RR, \ qquad A ne \emptyset.$ Se $A$ è limitato superiormente, allora $A$ possiede estremo superiore, dicesi lo stesso se $A$ è limitato inferiormente. Dimostrazione Se $A$ è finito allora esiste il massimo, quindi l'estremo superiore è il massimo . Se $A$ è infinito, poichè $A$ è limitato superiormente, allora esiste un ...
11
10 ago 2019, 13:02

donzo93
Buongiorno a tutti! Cattive notizie dal fronte Analisi 2: mi sono imbattuto in un esercizio in cui si chiede di calcolare l'area della superficie dell'ellissoide $ x^2+y^2+z^2/2^2=1 $. Pensando di cavarmela rapidamente utilizzando la formula per gli integrali di superficie e quindi ho parametrizzato in: $Sigma:\ { ( x=costhetasinphi ),( y=sinthetasinphi ),( z=2cosphi ):}, theta in [0,2pi), phi in [0, pi]$ Ottengo che $ |vecr'_theta(theta,phi)xx vecr'_phi(theta,phi)|= sinphisqrt(4-3cos^2phi) $, e quindi il mio integrale di superficie sarà: $ Sigma=int_(0)^(2pi) (int_(0)^(pi)sinphisqrt(4-3cos^2phi)\ dphi) d theta = 2pi int_(0)^(pi)sinphisqrt(4-3cos^2phi)\ dphi $ che è piuttosto brutto. Soprattutto contando che questo è uno dei 15/18 punti che ...
10
19 ago 2019, 18:18

angela.stagni03
MI POTETE AIUTARE PER FAVORE CON LA VERSIONE DI LATINO.... si chiama "Giove e Giunone" (almeno la prof ha scritto così) Apud veteres Graecos et Romanos deorum dearumque numerus prope infinitus est: nam non unum deum, sed plurimos deos deasque colunt. Antiquissimus omnium est Uranus: deinde Saturnus, Urani et Telluris filius, deorum rex a Romanis existimatur. Iuppiter, Saturni et Rheae filius, patrem ex caelo pellit et regnum cum fratribus Neptuno et Plutone dividit. Iuppiter dominus caeli ...
1
20 ago 2019, 16:43

sisco12
(263028) Miglior risposta
mi servirebbe la traduzione del capitolo 27 di famiglia romana il capitolo inizia così : Quid agit pater familias post meridiem? Primum quiescit, tum ambulat... e finisce : Esti dominus severs existimatur, tamen... é urgente. ringrazio chiunque mi aiuterà
1
23 ago 2019, 08:46

sisco12
(263028) (263031) Miglior risposta
salve a tutti, mi servirebbe la traduzione del capitolo 27 di famiglia romana il capitolo inizia così : Quid agit pater familias post meridiem? Primum quiescit, tum ambulat... e finisce : Esti dominus severs existimatur, tamen... é urgente. ringrazio chiunque mi aiuterà
1
23 ago 2019, 08:47

salvatoresambito
Salve ragazzi ,non riesco a risolvere questo limite : $ lim_(x -> +oo) e^(1-sqrtx)(1+1/sqrtx)^x $ Procedo applicando il limite notevole : $ lim_(x -> +oo) e^(1-sqrtx)((1+1/sqrtx)^sqrtx)^sqrtx $ e ottengo $ lim_(x -> +oo) e^(1-sqrtx)e^sqrtx $ dunque il risultato è $e$ Sbagliato, il risultato non è quello , non capisco dove sbaglio, probabilmente il mio errore sta nel sostituire la$ e $ prima di fare il limite e quindi si ingarbuglia tutto.Chiarimenti?grazie

MrEngineer
Salve, ho qualche problema ad affrontare problemi in cui ci sono fili paralleli che si influenzano a vicenda. So come funziona nel caso di due fili, ma non ho ben chiare alcune cose. "Un filo rettilineo indefinito è attraversato da una corrente $I_0$ e si trova nello stesso piano di una spira quadrata di lato $L$ percorsa da una corrente $I_s$ e con il lato più vicino al filo a distanza $d$ dal filo. Calcolare intensità e direzione della ...

Alis22
Buongiorno, sto avendo difficoltà con un esercizio tratto da un appello vecchio di cui non ho le soluzioni... Riporto il testo dell'esercizio: Si ha una spira quadrata di lato L sul piano xy costituita di ottimo conduttore. Una sbarretta omogenea anch'essa conduttrice di massa M e lunghezza 2L con il centro vincolato al centro del quadrato e complanare al quadrato stesso, sta strisciando con 2 suoi punti sulla spira ruotando intorno a z. C'è un campo magnetico statico B perpendicolare al piano ...

sisco12
salve a tutti, mi servirebbe la traduzione del capitolo 27 di famiglia romana il capitolo inizia così : Quid agit pater familias post meridiem? Primum quiescit, tum ambulat... e finisce : Esti dominus severs existimatur, tamen... é urgente. ringrazio chiunque mi aiuterà
0
23 ago 2019, 08:57

xRiccardo
Mi viene chiesto di dimostrare questo per assurdo: Se per ogni successione $x_n$ tale che $ AAn ,x_n != c $ e $ x_n -> c $ vale definitivamente $ p(x_n) $ allora vale $ p(x) $ definitivamente per $ x->c $ Quindi questa è la negazione della tesi: Per ogni intorno di c non vale $p(x)$ ma non so come andare avanti. il testo mi dice di costruire una successione che contraddice l'ipotesi.
4
21 lug 2019, 17:50