Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lazza911
Carissimi tutti, Scrivo perché la Scuola dove insegni sta cercando un matematico per una cattedra a 11 oren(Matematica Fisica e Informatica). È un liceo scientifico scienze applicate paritario a Milano. Qualcuno è interessato? Antonio
11
15 giu 2019, 18:11

Lo_zio_Tom
Definizione: Uniformly Minimum Variance Unbiased Estimator Il punto di partenza è il Lower Bound per la varianza di stimatori non distorti (Disuguaglianza di Cramér Rao): $V(T)>=[g'(theta)]^2/(nmathbb{E}{partial/(partialtheta)logf(x|theta)}^2)=[g'(theta)]^2/(-nmathbb{E}{partial^2/(partialtheta^2)logf(x|theta)})$ Per passare dalla prima alla seconda formulazione si usa la Seconda Identità di Bartlett. CNES: La Disuguaglianza di Cramér Rao vale con il segno di uguaglianza se e solo se $sum_(i=1)^(n)partial/(partial theta)logf(x_i|theta)=b[T-g(theta)]$ PRIMO METODO Il primo e grezzo metodo per trovare un UMVUE è dunque il seguente: Proporre uno stimatore non distorto e ...
0
21 giu 2019, 09:39

lucia88
Ciao, conoscete un buon libro di esercizi per preparare l'esame di algebra I? con esercizi difficili per prepararmi a un buon livello... io studio matematica, ovviamente
5
19 nov 2013, 19:31

medhedi
Ho tanti compiti d'inglese e volevo sapere se qualcuno mi potesse aiutare ?
11
19 giu 2019, 19:53

pcnf16
Salve a tutti ragazzi. Spero che la mia domanda non sia duplicata, ho provato a cercare sul forum domande simili ma non ne ho trovate. Ho appena iniziato lo studio delle serie numeriche e in particolare modo sono fermo al criterio di confronto. Il criterio in sé è abbastanza chiaro e semplice da applicare ma l'unica cosa che mi sta facendo impazzire è capire come ricavare il termine di confronto. Poiché negli esercizi svolti ed esempi non viene posta grandissima attenzione a questo aspetto, non ...
12
21 mag 2019, 13:30

reggi96
buonasera, mi sono imbattuto in un esercizio che mi ha sollevato un paio di quesiti: Sia X1,...,Xn v.a. i.i.d. con distribuzione di legge Geometrica(p) con$ p ∈ (0,1)$ dopo aver statistica suff minim completa (appartiene a fam esponenziale) e aver trovato stimatore MLE di p se non ho sbagliato tutto $ tilde(p)=n/(sum(x)) $ mi rimangono questi punti: (c) Si discuta consistenza, asintotica normalit`a e asintotica efficienza dib p; per questo chiedo semplicemente dove poter trovare un testo che ...
10
19 giu 2019, 21:42

Jaeger90
Ciao, da poco studio le serie di potenze per analisi 1 ed ho qualche dubbio che riguarda: - Il mio testo di esercizi parla di convergenza assolutamente puntuale, è diversa da quella puntuale? - I termini di partenza (a volte da 0 e 1), che non so come influiscano in tutti i casi possibili, cioè a prescindere da ciò che si deve calcolare o verificare. - nel caso in cui in una serie di potenze ho un termine con $(-1)^(k+-2)$, posso elidere il -2? Vedo che in alcuni esercizi viene lasciato ...
15
8 giu 2019, 21:01

Andrea-.-''112
Buongiorno, Spulciando esercitazioni e vecchi esoneri mi sono imbattuto più di una volta in esercizi con funzione d'onda simile a questa. Come si risolve l'esercizio ? La mia idea era quella di riscrivere lo $psi$ come combinazione di opportuni autostati del atomo di idrogeno: Per quanto riguarda la parte angolare scrivendo $z^2=r^2cos^2\theta$. $cos^2\theta$ si riscrive abbastanza semplicemente come somma di due funzioni armoniche sferiche ...

astrifiammante
Salve a tutti. In alcuni testi nella trattazione della logica proposizionale vengono annoverati fra i simboli dell'alfabeto anche il vero "V" ed il falso "F". Essi vengono detti costanti logiche, insieme agli operatori et, vel ecc. Il senso è che le proposizioni atomiche "p","q"..ecc. sono variabili, mentre "V" e "F" sono i valori logici che possono assumere le variabili logiche. In questo modo non è un concetto sovrabbondante, visto che i valori logici vengono considerati in semantica (usando ...

Aletzunny1
Salve, dato la difficoltà della seconda prova odierna(trovo ridicolo averci illuso con simulazioni molto più facili), cerco le soluzioni per prepararrmi alla correzione durante l'orale. Grazie
10
20 giu 2019, 15:17

TS778LB
Imponendo lo 0 del potenziale a distanza infinita da una distribuzione di carica che occupa una regione limitata dello spazio, il potenziale in un punto assume il significato di lavoro che la forza elettrica compie per spostare una carica unitaria da quel punto all'infinito. Consideriamo un guscio sferico uniformemente carico. Al'interno di tale superficie il campo è nullo e il potenziale assume valore costante in ogni punto. Un'eventuale carica puntiforme posta in questa regione non ...

pcnf16
Salve a tutti, sto svolgendo alcuni esercizi incentrati sull'applicazione del teorema di de l'hopital ma ho incontrato alcune difficolta nell'applicare, dove necessario e possibile, le stime asintotiche nel senso che pur applicandole, mi portano fuori strada e ad un risultato non corretto del limite. Allego limite e svolgimento proposto dall'eserciziario per spiegarmi meglio. Al denominatore, viene applicato $ sin ^x~ x^2 $ ma il numeratore viene lasciato cosi com'è. ...
3
18 giu 2019, 14:33

Reyzet
Ciao a tutti, sto avendo problemi nel capire come applicare il teorema di esistenza in grande e piccolo per Edo. Ho questo pdc $y'=-y^2+y+tanh(xy)$, $y(0)=1/2$ e dovrei fare vedere che ammette soluzione unica in $[0,\+infty[$. Non sto capendo neanche come trovare la lipschitzianita di f rispetto a y, ho provato a derivare e a maggiorare la derivata parziale ma non arrivo a nulla (so che deve essere una maggiorazione locale ma non capisco come renderla uniforme rispetto a x) Qualche ...
3
19 giu 2019, 18:08

antofifab.96
Buonasera ragazzi vi allego la consegna di un problema riguardante il Ciclo rankine. I mie dubbi sono: 1) Solitamente nello schema mi veniva riportato il set Ta che fornisce energia termica alla caldaia ora invece non mi viene data alcuna informazione. Dallo schema deduco che intenda che entra un fluido caldo alla T=450 °C ed esce ad una T=100°C. E' così secondo voi? In particolar modo quando mi viene chiesto di calcolare l'entropia generata nell'intero ciclo la quale è differenza dei due ...
16
14 giu 2019, 17:12

vitomondelli
2)si sa che una v.a. X ha una varianza $\sigma^2 = 4$, ma non se ne conosce l'attesa $\mu$: si eseguono $n = 64$ misure di X e se ne calcola la media Xn. Facendo uso dell'approssimazione normale, calcolare la probabilità $P{|bar(X)_n - \mu|>0.5}$ che il valore assoluto dello scarto fra media Xn e valore d'attesa $\mu$ superi 0.5. Per il secondo esercizio ho cercato di applicare un ragionamento simile ma non mi viene nulla in mente su come trovarmi l'attesa. ...

dem1509
Ciao! Ho il seguente problema da risolvere: Da quale altezza sopra il punto più basso della spirale si dovrebbe lasciar cadere il blocchetto per far si che stia per perdere il contatto con la pista nel punto più alto del ricciolo? (in figura) Io ho pensato che in questo caso la reazione normale della pista é pari a 0, però non riesco a capire come trattare la forza centripeta (che punta verso il centro del cerchio). L'altra forza agente sul blocchetto è quella gravitazionale, anch'essa ...

giulgiu1
Ciao a tutti! C'è questo problema riguardante il calcolo del centro di massa che non so come fare. Una pallina puntiforme di $m = 2kg$ è posta sulla sommità di un piano inclinato ($θ = 30°$) ad una quota di $h = 5 m$ rispetto al piano orizzontale. Il piano inclinato avente una massa di $M = 100 kg$ non è vincolato al piano orizzontale ed è dunque libero di muoversi. A $t = 0$ sia il piano inclinato che la pallina sono fermi. Calcolare il centro ...

Dlofud
Salve ragazzi, ho qui un esercizio su cui vorrei un po' di supporto: C'è un campione di 47 pezzi con al più un pezzo difettoso, si assume che i casi siano equiprobabili (quindi io direi una deviazione standard di 0,5). Il controllo è fatto prendendo un pezzo e testandolo con una misura distruttiva (?) e ripetendo la misura 3 volte (si intende su 3 pezzi quindi, vero?): se nessun pezzo è difettoso, il campione passa il controllo. Come potrei determinare la probabilità che un campione passi il ...
9
20 giu 2019, 13:51

fanzhendong72
Il problema è questo Come vedete c'è un dinamometro alle cui estremità sono appese due masse identiche che pesano 100N. Io ho pensato che ogni massa contribuisce ad alloungare la molla all'interno del dinamometro, quindi sommando i due contributi dovrebbe essere 200N la forza segnata nel dinamometro. La soluzione risulta essere 100N non conosco la spiegazione però. Per segnare 100 significa che il contributo è dato dal peso di una sola massa, mi domando perchè.. Potete ...

Blackfrost
Ciao a tutti! Mi sorge un dubbio.. In questo circuito passa corrente? [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] [FIDOCAD] [FIDOCAD] MC 125 60 0 0 ey_libraries.pasres0 LI 140 45 140 60 0 LI 115 45 115 60 0 LI 115 60 115 45 0 LI 140 60 135 60 0 SA 105 45 0 TY 90 45 4 3 0 0 0 * Vdd MC 140 45 1 0 450 LI 120 60 115 60 0 LI 115 60 115 45 0 LI 115 45 120 45 0 LI 115 45 105 45 0 TY 125 30 4 3 0 0 0 * 0.7 V TY 120 65 4 3 0 0 0 * 12 kΩ[/fcd] Mi potreste motivare perchè la Idd = 0 , se ciò è vero?
3
16 giu 2019, 13:36