Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
donzo93
Buongiorno a tutti, mi servirebbe aiuto per risolvere il punto D di questo esercizio: "Una massa m può scorrere senza attrito lungo un tubo posto in rotazione intorno ad un suo estremo in un piano orizzontale con velocità angolare costante ω. Alla massa viene appesa una seconda massa identica tramite una fune ideale passante per il centro di rotazione (vd. figura). Determinare: a) la distanza radiale \( R_0 \) dal centro di rotazione alla quale deve trovarsi la prima massa affinché il sistema ...

anto_zoolander
Ciao! Ho provato a dimostrare il seguente teorema sia $(H,<<*,*>>)$ uno spazio di Hilbert reale e sia $M$ un sottoinsieme non vuoto, chiuso e convesso di $H$ allora per ogni $x in H$ esiste un unico $y:=p_M(x) in M$ per cui $i n f_(z in M)norm(x-z)=norm(x-y)$ e tale $y$ è l’unica soluzione del problema ${(y in M),(<<x-y,z-y>> leq0 forall z inM):}$ Inoltre se $M$ è un sottospazio chiuso di $H$ allora $x-p_M(x) in M^(_|_)$ dim Dato $x in H$ pongo ...
4
26 lug 2019, 18:42

riccardocrescenzi
Salve a tutti, mi farebbe molto piacere se qualcuno potesse chiarire un mio dubbio di natura teorica. Non riesco a capire esattamente quale sia la differenza tra calore e lavoro e se siano le uniche forme che l'energia in transito da un sistema all'altro può assumere. Sto studiando adesso il primo principio della termodinamica e il mio libro di fisica dice che: 1) Calore e lavoro sono entrambi energia che si muove da un sistema all'altro. 2) Il lavoro riguarda l'azione di una forza che fa ...

astrifiammante
Salve a tutti. Nei metodi finitari una frase col quantificatore esistenziale limitato della forma: $$ \exists n

marikacarlini
Non riesci ad essere di aiuto che subordinata è?oggettiva implicita?
1
29 lug 2019, 09:34

liam-lover
Non mi trovo con la.soluzione di questo sistema di Cauchy e volevo chiedervi una mano. $ { ( 2y''=e^y ),( y(1)=0 ),( y'(1)=1 ):} $ $ { ( 2y''y'=y'e^y ),( y(1)=0 ),( y'(1)=1 ):} $ $ { ( (d(y')^2)/dx=y'e^y ),( y(1)=0 ),( y'(1)=1 ):} $ $ { ( (y')^2=int_()^() y'e^y dx ),( y(1)=0 ),( y'(1)=1 ):} $ $ { ( (y')^2=int_()^() e^y dy ),( y(1)=0 ),( y'(1)=1 ):} $ $ { ( (y')^2=e^y+C ),( y(1)=0 ),( y'(1)=1 ):} $ $ { ( y'=sqrt(e^y+C) ),( y(1)=0 ),( y'(1)=1 ):} $ $ { ( dy/sqrt(e^y+C) =1dx),( y(1)=0 ),( y'(1)=1 ):} $ Non so se qui l'integrale in dy sia corretto. Va bene includere la costante C? In quel caso verrebbe: $ { ( ln(sqrt(e^y+1)-1)-ln(sqrt(e^y+1)+1) =x+C_2),( y(1)=0 ),( y'(1)=1 ):} $ E dovrei fare molti passaggi per ricavare y.
1
29 lug 2019, 17:04

caulacau
Mi sono accorto che c'è gente che non sa questa cosa. Dimostràtela. === Let \(\mathcal{C}\) be a small category, \(\mathcal{A}\) a cocomplete category; then, precomposition with the Yoneda embedding \(y_{\mathcal{C}} : \mathcal{C} \to \widehat{\mathcal{C}}\) determines a functor \[\textsf{Cat}(\widehat{\mathcal{C}}, \mathcal{A})\xrightarrow{\_\circ y_{\mathcal{C}}} \textsf{Cat}(\mathcal{C},\mathcal{A}).\] [*:1mylo1js] The universal property of the category \(\widehat{\mathcal{C}}\) ...
4
11 giu 2019, 12:03

Emilio2020
Salve a tutti, Speravo di trovare su questo forum qualcuno che mi aiuti a risolvere il seguente problema: Lanciando un numero N di dadi a 6 facce, che probabilità ho (in percentuale) di ottenere un certo risultato? Per esempio, se lancio 2 dadi, che probabilità ho di ottenere almeno un 5? e un 6? E se lancio 3 dadi, oppure 4, che probabilità ho di ottenere almeno un 3, un 4 e così via? Esiste una formula che permette di calcolare la percentuale di ottenere un certo risultato, cambiando il ...
3
25 lug 2019, 17:42

rsrre88
Sia C una curva nel piano affine complesso di equazione affine (x^2 - y)^2 - y^3 = 0. Sapendo che l'unico punto singolare è l'origine, trovarne la molteplicità, dimostrare che la sommatoria per i che va da 1 a s di (m con i) * (m con i - 1) = 2 < 6 = (d-1)(d-2) e che C è razionale trovandone una sua parametrizzazione. Dimostrare l'irriducibilità di C. Scusate per l'utilizzo inappropriato delle formule ma non ho ancora imparato ad inserirle. A parte questo, come si procede in un esercizio del ...
12
26 lug 2019, 22:17

Nuxxx
Salve ragazzi oggi sono andato a richiedere il modulo x l'esonero dalla religione ma non me lo hanno voluto dare perchè dicono ke ormai la prof ha i suoi alunni e nn posso più essere esonerato....che cazz# di senso ha? uno nn puòcambiare religione durante l'anno?

lgks98
salve a tutti, il testo mi chiede di voler realizzare una cella di memoria dinamica con un transistore mos ad arricchimento caratterizzato da una certa capacità,che lavori rappresentando lo zero logico con 0 volt e l'uno logico con 4 volt. Mi viene chiesto che valore di tensione bisogna usare,in fase di scrittura,per la bit-line e per la word-line. Se si vuole scrivere uno 0,allora VBL=0,se si vuole scrivere un 1,allora VBL=4,e durante tale fase la tensione di word-line è portata a 1 ...
2
29 lug 2019, 12:08

Studente Anonimo
Problema. Sia \( f \in L^p ([-1,1])\), con \( p \in [1, +\infty)\), e consideriamo \[ Y = \{h \in L^p ([-1,1]) \, : \, h \text{ è pari}\}. \]\(Y\) è un sottospazio chiuso. Mostrare che \( g(x) = (f(x)+f(-x))/2 \) è tale che \[ \min_{h \in Y} \|f - h\|_p = \|f - g \|_p.\] E' vero anche per \( p = \infty \)?
2
Studente Anonimo
19 giu 2019, 23:02

Settevoltesette
Ho un vettore le cui componenti sono \(\displaystyle ai, aj, ak \) il simbolo di kroneker \(\displaystyle Dij = 1 se i=j, 0 \) altrimenti. Cosa vuol dire che la somma lungo \(\displaystyle j \) di \(\displaystyle (Dij)aj = ai \)

Simone Masini
se un'onda meccanica si propaga in un mezzo dispersivo (terremoti,onde del mare....) quello che si osserva in pratica che cosa è?

Carminep12
Buona sera. So che può sembrare assurdo, ma nel mio libro di fisica II (e se volete vi cito il nome) non accenna neppure (ho controllato e ricontrollato davvero allo sfinimento in tutto il capitolo) , quando parla del magnetismo nei materiali, al fatto che, dato un certo materiale ferromagnetico, esso tenderà a far sì che tutte le linee di campo magnetico vicine seguano il suo andamento. Studiando macchine elettriche, invece, trovo la frase seguente, che mi fa capire che funziona cosi: "Lo ...

jinsang
Sia $K$ campo algebricamente chiuso. $A=k[x_1,...,x_n]$ anello. $I\subsetA$ ideale. Supponiamo che la varietà associata $\mathbb{V}(I)$ sia finita. Voglio dimostrare che allora \(A/I\) come anello è isomorfo a una somma diretta finita di campi. Per un risultato precedente so che \(A/I\) come $K$-spazio vettoriale ha dimensione finita. La mia domanda è: basta questo per concludere che è isomorfo a una somma diretta di campi come anello? Io pensavo di no ma il ...

Denondi
Controllando la soluzione di un semplice esercizio di analisi 2 riguardante una successione di funzioni: $ n^2/ (x^4+3n^2) $ mi sono accorto che il mio professore dice che questa converge uniformemente ad $1/3$ solo negli intervalli del tipo $[-A,A]$ con $A$ costante positiva. Perché non in intervalli $[a,b]$? Sono arrivato a questo risultato maggiorando l'estremo superiore della differenza posta $<epsilon $ nella definizione di convergenza ...
10
27 lug 2019, 18:07

marco2132k
Ciao. Generi \( A=\left\{v_1,\dots,v_n\right\} \) lo spazio vettoriale \( V \), e sia \( B=\left\{w_1,\dots,w_r\right\} \) linearmente indipendente. Allora \( r\leqq n \). Dimostrazione. L'idea è di provare che \( A^{'}=\left\{w_1,v_2,\dots,v_n\right\} \), \( A^{''}=\left\{w_1,w_2,v_3\dots,v_n\right\} \), ecc. generano ancora lo spazio. Una volta provato che \( \langle A'\rangle=V \), discende \( \langle A^{''}\rangle=V \), e così via. Ciò che non riesco a formalizzarmi è il "e così via": ho ...

elatan1
Salve, per trovare i generatori della sigma algebra di Borel $\mathcal{B}(\overline{\mathbb{R}})$ sulla retta reale estesa mi occorre scrivere l'intervallo $[\alpha,+\infty]$ $\alpha\inmathbb{R}$ mediante unione e/o intersezione e/o altre operazioni elementari di insiemi del tipo $(a,+\infty]$, $a\in\mathbb{R}$. Dopo vari tentativi non sono riscito a trovare un modo. Potreste darmi qualche suggimento? Grazie
3
28 lug 2019, 16:59

Gianni_Volto
Ciao a tutti ho da un po’ di tempo un dubbio riguardante le serie di Taylor e i loro sviluppi. Studiando la teoria nel mio libro di testo si passa dalle serie di potenze in generale a definire le serie di Taylor e le loro proprietà. Quindi in particolare a partire da una generica funzione f(x) se ne vuole studiare l’eventuale sviluppabilità in serie di Taylor e la relativa serie centrata in un punto $x_0$. Per esempio prendiamo $f(x)=1/(1-x)$ so che corrisponde alla serie ...