[Scienza delle Costruzioni] Reazioni vincolari e sollecitazioni

cicciomore
Buongiorno a tutti avrei un problema con la risoluzione della struttura allegata sarei grato se qualcuno mi può dare una mano grazie.


Risposte
gugo82
"cicciomore":
avrei un problema con la risoluzione della struttura

Qual è il problema?
Come hai ragionato?

Io non ho le competenze per aiutarti, ma chi leggerà il thread sarà contento di avere un po’ di materiale su cui lavorare.

cicciomore
"gugo82":
[quote="cicciomore"]avrei un problema con la risoluzione della struttura

Qual è il problema?
Come hai ragionato?

Io non ho le competenze per aiutarti, ma chi leggerà il thread sarà contento di avere un po’ di materiale su cui lavorare.[/quote]
Mi mette in crisi il doppio pendolo in B poiché non riesco a definire i valori delle reazioni e di conseguenza le relative sollecitazioni.

Ho scomposto la struttura in due parti ( A-C-D ) e (G-F-E-B) per trovare le reazioni vincolari : Partendo dal secondo tronco determino RE MB E RB. Quando analizzo il primo tronco le reazioni del doppio pendolo in A e del Pendolo in D risultano nulle, non mi sembra corretto.

SeccoJones
"cicciomore":
[quote="gugo82"][quote="cicciomore"]avrei un problema con la risoluzione della struttura

Qual è il problema?
Come hai ragionato?

Io non ho le competenze per aiutarti, ma chi leggerà il thread sarà contento di avere un po’ di materiale su cui lavorare.[/quote]
Mi mette in crisi il doppio pendolo in B poiché non riesco a definire i valori delle reazioni e di conseguenza le relative sollecitazioni.

Ho scomposto la struttura in due parti ( A-C-D ) e (G-F-E-B) per trovare le reazioni vincolari : Partendo dal secondo tronco determino RE MB E RB. Quando analizzo il primo tronco le reazioni del doppio pendolo in A e del Pendolo in D risultano nulle, non mi sembra corretto.[/quote]
Hai detto bene, risolvi prima la parte GFEB quindi troverai le reazioni esplicate dal pendolo in B, le uguali e contrarie agiranno sulla parte di struttura ACD, impostando l'equilibrio alla traslazione ed alla traslazione troverai le reazioni del doppio pendolo in A e del pendolo in D. Non possono venire nulle, magari hai sbagliato qualche calcolo.

cicciomore
Potresti per favore postarmi il calcolo e i diagrammi per confrontarli con i miei risultati grazie mille.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.