Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MrChopin
Salve a tutti sono uno studente di ingegneria dell'automazione e per l'esame di modellistica e simulazione avrei voglia di portare il modello dell'elefante di Branko Milanovic, di cui di seguito metto il link su di un articolo in merito. https://www.pietroichino.it/?p=43751 Il problema e che avrei bisogno del modello matematico riguardante tale sistema, ma in internet non trovo nulla, a parte articoli che spiegano in maniera semplice il modello ma senza riportare nessun modello, potete darmi una mano? Grazie ...

cat89
salve, potreste aiutarmi a capire questo problema. una pietra viene lanciata da un ponte con velocità iniziale orizzontale vp e colpisce una barca che nello stesso istante di lancio sta transitando sotto al ponte con velocità vb. che rapporto ho tra le velocità quando si colpiscono?

fabiofrutti94
Buongiorno, avevo un piccolo dubbio su un esercizio assegnato in un compito. Il testo dice: Trovare il fascio di coniche che si osculano in O=(0,0) tangenti all'asse y e passanti per il punto P=(2,0) e studiarlo. A partire da questi dati, posso trovare solamente l'unica conica spezzata del fascio(xy=0); tuttavia per poter scrivere un fascio di coniche ce ne vogliono 2. Il problema che mi pongo è se l'esercizio non si può risolvere a meno che nel testo non venga fornita l'equazione di una ...

filemone82
Buongiorno a tutti. E' il mio primo messaggio sul forum. Sono uno studente (un po' attempato...), sono iscritto ad Ingegneria, sto preparando un esame di analisi II. Portandomi appresso diverse lacune, sono in difficoltà con il seguente studio di funzione. f(x,y) = xy sull'insieme (x^2+y^2
1
15 lug 2019, 13:14

orsolafarro
ciao a tutti. ho un problema con questo esercizio. il punto a e parte del b l'ho risolto. non riesco a risolvere la senconda parte del b che chiede entropia(in questo caso essendo un ciclo e tutte trasformazioni reversibilo non è nullo?). Inoltre non so cpme risolvere il punto c. Grazie

marco2132k
Siano rispettivamente \( V \) e \( X\subset V \) uno spazio vettoriale, e un suo sottoinsieme contente l'elemento neutro di \( V \). L'insieme \( G_X \) dei sottospazi di \( V \) contenuti in \( X \), ordinato per la relazione di inclusione di \( G(V) \) (l'insieme di tutti i sottospazi di \( V \)), ha elementi massimali. Dimostrazione. Mi sembra immediato, ma solo a patto di applicare il lemma di Zorn: l'unione di una catena in \( G_X \) è un sottospazio contenuto in \( X \) (una catena è un ...

Studente Anonimo
Se \( f \) è una funzione tale che esiste una successione \( (a_n)_{n\geq0} \) tale che per tutti gli \( N \geq 0 \) esiste una costante \( C_N \) tale che \[ \sum\limits_{n=0}^{N} a_n x^n - C_N \begin{vmatrix} x \end{vmatrix}^N \leq f(x) \leq \sum\limits_{n=0}^{N} a_n x^n + C_N\begin{vmatrix} x \end{vmatrix}^N \] Allora se \( \sup\limits_{N \in \mathbb{N}} C_N < + \infty \), $f$ è analitica su \( [-r,r] \) per tutti gli \( r < 1 \) Vero o falso? Se vero dimostra, se falso ...
6
Studente Anonimo
15 lug 2019, 14:45

manu193
Salve a tutti! Sto preparando un esame di matematica su matrici e applicazioni lineari. Mentre svolgevo degli esercizi, mi sono imbattuto in uno che chiede di stabilire la suriettività e l'iniettività dell'applicazione $f:RR^3 -> RR^2$ rispetto alle basi canoniche $ ( ( 1 , 2 , -2 ),( h , 2 , -2h ) ) $ . Quindi io trovo il valore del parametro $h$ (che è $1$) e così ottengo come nucleo $2$ e come immagine, per via del rango della matrice, $1$. Ora, ...
8
13 lug 2019, 16:33

8475lida
ho ricevuto un esercizio dalla prof: Un’impresa ha installato un sistema automatico per il controllo di qualità, che garantisce che se un pezzo è difettoso esso viene eliminato con probabilità pari a 0,995. C’è una piccola probabilità, pari a 0,001, che anche un pezzo che non è difettoso venga eliminato. Si sa, inoltre, che la probabilità che un pezzo sia difettoso è pari a 0,2. a) Calcolare la probabilità che si riscontri al più 1 pezzo difettoso, su 100 pezzi inviati alla vendita. b) ...
4
13 lug 2019, 02:35

stark92
Tre lati di un quadrilatero misurano rispettivamente AB =18 cm, BC = 26 cm, DA = 20 cm. Quanto deve misurare CD affinchè il quadrilatero sia circoscrivibile ad una circonferenza?
1
15 lug 2019, 15:58

illottatore
Compiti di vacanze Miglior risposta
il cateto minore di un triangolo rettangolo misura 15 cm ed è i 3/4 del cateto maggiore. calcola : la misura del perimetro e l'altezza relativa all'ipotenusa Aggiunto 7 minuti più tardi: la somma dei cateti di un triangolo misurano 70cm e la loro deferenza 10cm ;calcola:il perimetro e l'area del triangolo la misura dell'altezza rilativa all'ipotenusa il perimetro e l'area dei due triangoli che si formano tracciandolo

illottatore
Compiti di vacanze 3 Miglior risposta
il cateto minore di un triangolo rettangolo misura 15 cm ed è i 3/4 del cateto maggiore. calcola : la misura del perimetro e l'altezza relativa all'ipotenusa
1
15 lug 2019, 12:44

Raffaeleee11
Raga il professore mi ha dato quattro esercizi di statistica, due dei quali non so come svolgere..aiutatemi gentilmente. 1) y=x^2 , z=x^3 calcolare media e varianza di y e z (non capisco come calcolarle senza avere un intervallo di riferimento); 2) data X v.a. uniforme nell'intervallo (-1,1) calcolare media e varianza di x, y=x^2. io so che nell'uniforme la media è b+a/2, e la varianza (b-a)^2/12... ma data la funzione come devo fare..? 3)l'altro che ho svolto volevo solo chiedere ...

GiaMat1
Buonasera a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio, ma non riesco a trovare una spiegazione da nessuna parte, e ho chiesto a qualche collega all'uni ma niente. Il problema è un piano inclinato con un cambio di pendenza, in cui i due corpi sono collegati da un pendolo, e alla base dei blocchi oltre a esserci delle forze tangenziali T1 e T2, ci sono anche delle forze viscose che si oppongono al moto, F1=c1*V1 e F2=c2*V2.(c = coeff viscosità, V=velocità). Il problema richiede di ...

Nickbru1
Sono al quarto anno di liceo scientifico ed è ora che inizi a pensare al mio futuro. Amo la matematica e la fisica e quindi sarei indirizzato verso fisica perchè sembra che questa tratti anche matematica, mentre la laurea in matematica non tratti per niente fisica. Tuttavia il mio sogno sarebbe di lavorare nell'automobilismo sportivo, nella robotica o nella progettazione di "veicoli" spaziali, che sono tutti elementi ingegneristici. Dovrei quindi frequentare un corso di ingegneria trascurando ...
20
4 lug 2019, 11:54

Fred171
Buongiorno, qualcuno puo aiutarmi con questo problema? Una pompa estrae acqua da un lago al ritmo di 5000 l/min e la espelle alla velocità v = 10 m/s da un’imboccatura che si trova ad un’altezza h = 8.4 m al di sopra della superficie del lago. Determinare la potenza della pompa. Risultato = 11KW. Ora io ho pensato di calcolare il lavoro (inteso come lavoro forza peso) che passa da un altezza di 0m a 8,4m. Quindi: La portata sarebbe di 83.3 litri/sec. Lavoro=m*g*h e mi esce 6867[Joule] Arrivato ...

LUCIANO741
Buongiorno a tutti !! Considero la base di $R^2$: ${V_1=(2,1), V_2=(3,1)}$, e la sua base duale ${∅_1=-x+3y, ∅_2=x-2y}$ Se ${dx,dy}$ è la base canonica dello spazio duale allora $∅_1=-x+3y$ e $∅_2=x-2y$ li posso scrivere come $∅_1=a*dx+b*dy$ e $∅_2=c*dx+d*dy$ ?? in che modo ?? grazie a tutti

thedarkhero
Sia $\Omega \sube RR^n$ aperto e limitato. Sia $v:\bar \Omega -> RR^n$ una funzione continua. Essendo $\bar \Omega$ compatto posso dedurre che $v$ è uniformemente continua su $\bar \Omega$. Sia $\epsilon>0$ un parametro e sia $(x_{\epsilon}, y_{\epsilon}) \in \bar \Omega$ un punto. Ora suppongo di sapere che $|x_epsilon-y_epsilon|^2/(2 epsilon) <= v(x_epsilon)-v(y_epsilon) <= 2 max_{\bar \Omega} |v|$. Posso dedurre che $|x_epsilon-y_epsilon|^2 <= 4 epsilon max_{\bar \Omega} |v|$ e che quindi $|x_epsilon-y_epsilon|^2->0$ quando $epsilon->0^+$. Ora il fatto che $v$ è uniformemente continua su $\bar \Omega$ e ...

prova23421
Ciao ragazzi/e avrei bisogno di un enorme aiuto. ho il seguente sistema formato da $ kx^2 + (k+1)x -k >0 $ $x^2+y^2+x(h+1)+2y = 0 $ e devo studiarlo al variare di h e k Come prima cosa calcolerei la disequazione al variare di k successivamente pongo y=x nella equazione Da questo momento non so come procedere per individuare il numero di soluzioni al variare di h e k
5
13 lug 2019, 18:34

stark92
In un parallelogramma la base è il quintuplo dell'altezza ad essa relativa e ciascun angolo acuto misura 45°. Quanto misura la base sapendo che l'area è pari a 1620 cm^2 ? --------------- In un triangolo rettangolo la somma dei due cateti misura 54 cm ed uno è i 5/4 dell'altro. Quanto misura l'area? Dovrebbe uscire 360 cm2 ma mi esce sempre un numero con la virgola uffa..
3
15 lug 2019, 08:37