Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

per piacere ditemi tutto quello che sapete su questo argomento please mi serve entro stasera

come posso trasformare questa equazione canonica di retta in parametrica?
retta s:
3x+7y+2z=5
x+3z=2
???

sono sempre io...lo stress
oggi ho una ricerca sul turismo in italia...devo trattare la sua importanza, che tipo di turismo abbiamo, le zone turistiche maggiormente visitate da italiani, e stranieri...infine i suoi vantaggi e svantaggi..qualche idea???
sembra una boiata..ma è pure in spagnolo!!!

Nn capisco xkè nn trovo MAI la versione ke mi serve negli appunti...(nn lo so fare forse...)
mi potete aiutare????
Inzio:
maestra in schola bestiarum vitam puellis narrabant................... Fine: magistra enim vitam rusticam laudabat et pulchris fabulis puellas delectabat

a volte mi piace "giocare" con i numeri provando a fare operazioni, successioni strane, ecc
e oggi mi è capitata questa cosa
se prendo un numero X maggiore di 1 e lo elevo alla 3a
la somma delle cifre del risultato, al crescere di X di 1 è sempre periodica 8-9-10
es
numero risultato somma cifre
2^3 ------> 8 ------> 8
3^3 ------> 27 ------>9
4^3 -------> 64 ------>10
5^3 -------> 125 ----->8
6^3 -------> 216 ------>9
7^3 -------> 343 ------>10
8^3 -------> 512 ------>8
9^3 -------> ...

Svolgendo un esercizio, mi sono ritrovato a dover risolvere questo limite:
$\lim_{(x,y)\to(0,0)}\frac{\log(y^3+1)}{\sqrt{x^2+y^2}}$.
Ho ragionato così: $\frac{\log(y^3+1)}{\sqrt{x^2+y^2}}$ è uguale a $\frac{\log(y^3+1)}{y^3}*\frac{y^3}{\sqrt{x^2+y^2}}$. Ora $\frac{\log(y^3+1)}{y^3}$ tende a 1, mentre possiamo riscrivere il secondo fattore come $\frac{y^3}{|y|*sqrt{\frac{x^2}{y^2}+1}}$. Osservando che $\frac{y^3}{|y|}$ non ammette limite, concludiamo che il limite di partenza non esiste.
La mia risoluzione è corretta?
EDIT: errore nei conti.

un corpo striscia lunga una pista senza attrito.
Inizialmente nel Punto P,che è a quota +5 metri, ha velocità V(iniziale) e si muove all'ingiu...
sia Q un punto sopraelevato a quota +10.
a)Si descriva il moto del corpo quando V(iniziale)= 12 m/s.
b)Quanto vale la velocità minima per far si che il corpo oltrepassi
il punto Q ?
immaginatelo come un punto k si muove da un'altezza 5 metri poi scende a "valle",
arrivando a terra per poi risalire arrivando a quota 10 metri...
io ho ...

Non riesco a fare questo esercizio:
Sia $x_n$ la successione in R definita nel modo seguente:
$x_0 = 1$
$x_(n+1) = 1/2 x_n +3$
Trovare il termine generale e dire se la successione è convergente

ciao ragazzi!
ho saputo ieri di avere un parziale su PL...
allora,sto risolvendo un sistema col metodo del simplesso,e sto scegliendo le variabili non basiche entranti fra le basiche.
il problema è che le mie due variabili,hanno entrambe lo stesso coefficiente!(-1)
quale devo prendere?

Un testo di esercizi di analisi mi propone di risolvere il P.C. con E.D.O $xy'=y$ con dato iniziale $y(x_0=0)=0$, ma se riscriviamo la EDO come $y'=y/x=f(x,y)$ mi risulta che il punto $(0,0)$ non possa leggittimamente appartenere al dominio della $f(x,y)$, dunque che non siano verificate le Hp del Teo di esistenza ed unicità locale, dunque cosa debbo fare?
Secondo me ci sono due strade: a) Il P.C. con quel dato iniziale è malposto, b)C'è una qualche storia ...

Innanzitutto non so se è questo il posto giusto per un piccolo enigma che mi è venuto in mente, ma al massimo spostatelo.
Un matematico in erba prende una striscia di carta e ci scrive da un lato la frase "La frase scritta sull'altro lato è falsa" e sull'altro lato scrive la frase "La frase scritta sull'altro lato è vera", e in preda allo sgomento si accorge di essere caduto in contraddizione, ma a quel punto arriva un matematico piu' esperto che osserva la striscia e poi, con un piccolo ...
Il calendario degli esami che abbiamo nel sito è quello corretto o deve essere aggiornato?! Questo è 2006/07 ... NN dovrebbe essere 2007/08??:confused:
allora io mi sono trasferito a ct da una settimana... uso la tecnica di stare sempre allerta per notare se sale il controllore cosi da essere in grado di poter scendere( questo negli autobus poco frequentati) oppure portare sempre un biglietto in mano e magari timbrarlo all ultimo momento utile prima che giunga a te il controllore.... esistono altre tecniche ??? che so avevo pensato di creare un codice fiscele fittizio su internet e stamparlo sul cartoncino( si puo) ed in caso di arrivo del ...

come faccio ad inserire un immagine? Potete aiutarmi?Altrimenti non so come scrivere un espressione con parentesi esponenti ecc...!!!!

Ciao a tutti
Vi chiedo una mano per risolvere un integrale
$I=int_-oo^(+oo)e^(-a x^2)dx$
il mio prof mi ha detto che basta "elevarlo alla seconda", ottenendo tale formula:
$I^2= int_-oo^(+oo)e^(-a x^2)dx int_-oo^(+oo)e^(-a y^2)dy$
$I^2= int_-oo^(+oo)int_-oo^(+oo) e^(-(a x^2+ a y^2))dx dy$
Dopodichè lui passa in coordinate polari, e questo passaggio non mi torna...
$I^2= int_0^(+oo)int_0^(2theta) e^(- a r^2)2 pi r sin theta d theta d r$
Premettendo che sono molto arruginito sul metodo del passaggio a coordinate polari, come mai nella formula inserisce $2 pi r sin theta$?
E perchè gli intervalli di integrazione ...

a well-known theorem affirms that
each Hilbert space is isomorphic to an $l^2(A)$.
Is it true that each Banach space is isomorphic to an $l^p(A)$?

Si studi, al variare del parametro h appartentente ad R, la risolubilità del seguente sistema lineare, nelle
incognite (x; y; z; t):
$x + 2y + z + t = 4$
$x + t = 2$
$hx + (h-1)y + t = 2$
$x + (h + 3)y + z + (h + 2)t = 8$
Manca la graffa di sistema perchè nn so come si fà.Io mi trovo che per $h≠1$ e $h≠-1$ il sistema è di Cramer.
In particolare per $h=1$ il sistema è compatibile ed ha due parametri liberi,mentre per $h=-1$ il sistema è compatibile ed ...

Ciao a tutti!Sono alle prese con questo esercizio di algebra lineare:
Dati i sottospazi di $RR^4$:
$V={(x,y,z,t)inRR^4 : {x+3y+2z-t=0;y+z-t=0}}$
$W=<(2,1,-3,-1),(1,1,0,0)>$
a)Determinare una base di $WnnnV$ e di $V+W$.
b)Determinare se esistono due sottospazi non nulli e distinti contenuti in $V$ e altri due contenuti in $V+W$.
c)Esiste un sottospazio U di $RR^4$ tale che $RR^4=Uo+W$?
La base che ho trovato io di $WnnnU$ è ...

Calcolare:
$int_(-oo)^(+oo)1/(1+|x|^3)^2*dx<br />
<br />
Data la funzione<br />
<br />
$(x^(alpha)*lnx)/(1+x^3),alphainRR
determinare i valori per cui è sommabile in $[0,+oo[$ e per tali valori calcolarne l'integrale

Ragazzi non riesco a creare un programma in Pascal che stampi la lista dei numeri perfetti da uno a n, n lo immetterà l'utente...
Mi sapete dare una mano??
Grazie mille..