Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Titolo:Annibale riceve da Filippo l'offerta di alleanza
Autore: Eutropio
Prime parole: Anno quarto postquam Hannibal in Italiam pervenerat, M. Claudius Marcellus consul
Ultime parole: rursus in Romanorum potestam Sardiniam redegit.

mi potreste dire cos'è la concezione deterministica nel positivismo

Ciao raga..x dmn ho il commento di "scelte di vita" tratto da "i malavoglia" di giovanni verga..mi potreste fornire del materiale??? grazie mille..rispondete in tanti!!

Salve a tutti, avrei un paio di dubbietti di Geometria che non aspettano altro che essere risolti...
1) Se ho l'equazione cartesiana di un sottospazio affine (per esempio, una retta di $R^3$ nell'esempio che mi riguarda), come faccio a trovare il vettore direttore senza passare alle equazioni parametriche?
2) Se ho le equazioni parametriche di un sottospazio affine e voglio passare alle cartesiane, a lezione mi hanno consigliato di impostare il determinante della matrice dei ...

perfavore mi serve la verisone : "gli uomini buoni dopo morti tornano a dio da cicerone
inizio :socrates nec patronum quaesivit ad iudicium capitis nec iudicibus supplex fuit
vi prego salvatemiiiiiiiiiii grazie

le forze apparenti, tipo la forza di coriolis, fanno lavoro?
a me lascia perplesso la cosa, anche se il mio prof continua a dire di si, essendo forze a tutti gli effetti.
però se così fosse, visto da un sistema di riferimento esterno S, il sistema S' avrebbe più energia di S...
forse devo ragionare che il lavoro lo compiono, ma quello totale è sempre nullo?
ciao a tutti e grazie delle risposte

Postero die transgressus Anienem Hannibal in aciem omnes copias eduxit; nec Flaccus consulesque certamen detractavere. instructis utrimque exercitibus in eius pugnae casum in qua urbs Roma victori praemium esset, imber ingens grandine mixtus ita utramque aciem turbavit ut vix armis retentis in castra sese receperint, nullius rei minore quam hostium metu. et postero die eodem loco acies instructas eadem tempestas diremit; ubi recepissent se in castra, mira serenitas cum tranquillitate oriebatur. ...

Congiuntivo EsortativoDevo Fare Alcune Frasi SulCongiuntivo Esortativo...Ma Questa Non HA Senso!:S
Me mea paupertas vita ducet inerti,dum meus adsiduo luceat igne focus
L'Ho Tradotta Così
Mi Conduca la povertà alla mia vile vita,così risplenda il rogo ininterrotamente
Qualcuno Che Ha Fatto I Congiuntivi Esortativi Sa Dirmi Come Si Dovrebbe Tradurre..?

Qualcuno di voi sa dirmi il criterio di divisione del de bello gallico,,,cioè il perchè di quei numerini al lato incomprensibili,,,che neanche il mio prof barbuto riesce a capirne il motivo,,,me l'ha affibbiato cm ricerca di curiosità, che chiaramente mi valuterà, e io nn ho trovato nulla,,,,mica qualche prof v'ha svelato questo segreto???thanks,,,

Ut scias autem non esse sanos quos ira possedit, ipsum illorum habitum intuere; nam, ut furentium certa indicia sunt audax et minax vultus, tristis frons, torva facies, citatus gradus,inquietatae manus, color versus, crebra et vehementius acta suspiria, ita irascentiumeademsigna sunt:flagrant et micant oculi, multusore toto rubor,exaestuante ab imis praecordiis sanguine, labra quatiuntur, dentes comprimuntur, horrent ac surriguntur capilli, spiritus coactus et stridens, articolorumse ipsos ...

Ho un esercizio ke mi dice:
Nell' insieme Q e definita la seguente operazione @ (sarebbe un cerchio con il punto dentro )
x @ y = 2x + y
Le possibili risposte sono:
1 (Q,@) è un gruppo abeliano
2 (Q,@) non possiede elem neutro
3 @ e assoviativa
4 (Q,@) e un gruppo nn abeliano
qual'e la risposta esatta con tt i procedimenti
Un vettore libero è un insieme di vettori applicati equipollenti; nella somma di due vettori v=[AB] e u=[CD] liberi perché vengono utilizzati solo 2 vettori applicati rappresentanti e non tutti i vettori applicati rispettivamente di v e di u.
Sapreste darmi una definizione di verso di una retta?

Un tubo di Bourdon è uno strumento utilizzato per la misura della pressione: è un tubo in gomma curvo pieno di fluido di cui si vuole misurare.
Spiegare come all'aumentare della pressione la curvatura del tubo diminuisce.

Quante ore passate a studiare matematica in una vostra giornata tipica? Ed il giorno che vi siete didicati per più tempo alla matematica quanto tempo siete stati impegnati con lei?
ragazzi volevo sapere i capitoli del market leader da studiare per prepararsi sulla prova scritta di inglese

mi servirebbe la traduzione dell'epistola numero 61 a lucilio di seneca che inizia con desinamus quod voluimus velle e finisce con vixi lucili carissime quantum satis erat;mortem plenus expecto.Vale. Inoltre ho bisogno anke di un riassunto e la risposta a qst due domande: la prima è "l'idea della vita come preparazione alla morte è un motivo ricorrente nel pensiero di seneca.Chiarire il significato di tale affermazione.la seconda è "come si definisce in questa epistola il concetto di buona ...

é con grande piacere che annuncio la mia laurea in ingegneria gestionale....e vi ringrazio di cuore tutti per avermi aiutata a sostenere l'esame di analisi II
GRAZIE SENZA DI VOI NON CE L'AVREI FATTA
Sono uno studente vecchio ordinamento 399
Sto calcolando la MEDIA aritmetica dei miei esami perchè domani mattina dovre presentare la richiesta di assegnazione tesi (febbraio o marzo?).
Una cosa però non mi è chiara, al moemnto io ho sostenuto 24 esame su 26 e mi chiedevo se per calcolare la Media devo cosniderare tutti i 24 esmai sostenuti o come ina lcune facoltà(alcuni amici così hanno fatto) va tolto qualche voto basso o alto....
...sapreste aiutarmi?
e poi ancora, ma poi la base ...
Salve a tutti!!! volevo kiedere se qualcuno ha il programma del prof Zappulla perkè ancora sul sito della facoltà c'è quello 2006/2007. Se qualcuno ne è in possesso potreste metterlo sul forum? GRAZIE

no ho capito bene la differenza di comportamento,nei casi in cui mi trovo davanti alla ricerca di un max e di un min di una data funzione,sia nel caso del simplesso standard che nel caso delle due fasi...non riesco a capire bene il meccanismo dei cambiamenti dei segni,nell'inserimento in tabella.
questo perchè il mio libro riporta esclusivamente esempi con max,e avendo il parziale sabato,(e dato che l'ho saputo ieri!)sarei contento se qualcuno può indicarmi una via per cercare di imparare ...