Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

inglese:scrivi risposte brevi a queste brevi domande:
does paula get the job as a secretary?
does she work from 8 to 12?
do teenagers like music and fashion?
does mrs pierce work at teenagers?
does andrew wilson live in manchester?
does andrew work as a secretary?
do jennifer gardner and pam lee work in liverpool
does pam read the texts of the articles?
do you live in rome?
do you work whit computers?
GRAZIE

retta s:
x-2y-z=0
2x-y-2
retta r:
x=3+t
y=-2-t
z=-1-t
considero il fascio di s
a(x-2y-z) +b (2x-y-2)=0
ora considero un punto di r, ad esempio per x=2 ottengo:
x=2
t= -1
y=-1
z=0
ora lo sostituisco nel fascio e ottengo:
a(2+2)+b(4+1-2)=0
4a+3b=0
da cui
a= -(3/4)b
risostituisco nel fascio
-(3/4)b(x-2y-z) +b (2x-y-2)=0
b (-3x+6y+3z + 8x -4y -8)=0
b(5x +2y +3z -8)=0
se provo a fare il grafico con un programma apposito mi segnala che il piano non contiene ...

salve mi potreste tradurre la versione di cornelio nepote l'esilio e la morte di annibale?
ciao qualcuno saprebbe dirmi se sono già state stabilite le date delle prove intermedie di Politica comparata con Spanò e di diritto p.comparato cn Ferlito???

come si costruisce la dichiarativa????????''

Ciao a tutti !!!!
Devo dimostrare che il linguaggio $L={0^n 0^(2n^2)|n in NN}$ non è CF. Devo dimostrarlo utilizzando il Pumping Lemma per i linguaggi CF, o per meglio dire la sua negazione.
- Quindi prendo un generico $k in NN$.
- Prendo una stringa $z$ tale che $|z|>=k$, prendo quindi $z=0^k 0^(2k^2)$.
Ora devo dimostrare che per ogni possibile suddivisione della stringa $z$ in cinque sottostringhe $u,v,w,x,y$ tali che $|vwx|<=k$ e ...

CIao ho problemi cn una frase di una versione...
Vi prego aiutatemi ...
"interea in Hispaniam,ubi nullus Romanus dux erat,p.Cornelius Scipio mittitur,filius scipionis,qui ibidem bellun gessit,annos natus quattror et viginti,vir in sua proximaque aetate fere primus"
X favore!
:hi

1-il punto di vista narrativo
2-la figura del capitano
3-lo stile dell'autore
4-la mafia cm viene presentata,quali aspetti vengono messi in evidenza?
5-il libro presenta un messaggio?quel'èdell'autore su questa realta?
6-perke il libro ha questo titolo"il giorno della civetta"?
7-illustra il personaggio del confidente
8-quali sn i luoghi presi in considerazione nel libro? prevalgono spazi aperto o chiusi? perke?
grazie grazie...:)

salve a tutti qualkuno mi potrebbe cercare l'esilio e la morte di annibale?
ragazzi scusate vorrei avere un'informazione..
ho visto il piano di studi del secondo anno.. tre materie sono di 6 crediti tra cui anche la materia di Santisi e quella di Perciavalle....qualcuno di voi saprebbe dirmi con certezza se queste materie sono annuali e quindi possiamo darle solo a giugno? anche perchè guardando l'orario delle lezioni sono iniziate solo queste due materie... e se sono annuali che senso ha prepararle ora?
ragazzi aspetto una risposta
grazie
PS: mentre ci siamopotreste ...

salve a tutti! io sono gaia :hi:hi avrei bisogno della versione le leggi contro i ladri in grecia e a roma di aulo gellio, tratta dalle noctes atticae
la prima rica è: Draco leges, quibus athenienses uterentur, primus omnium tulit.
l'ultima: sed pueros inpuberes praetoris arbitratu verberari voluerunt, noxiamque ab his factam sarciri.
spero di aver messo tutte le informazioni necessarie se cosi nn fosse vi prego di scusarmi ma nn sono molto pratica:blush
grazie x l'aiuto :hi

ciao a tutti vorrei sapere come voi traducete queste frasi dall'italiano al latino...grazie
1)gli stranieri costruiscono(aedificant)altari alla dea crudele.
2)la vita degli schiavi è piena di lacrime e di grandi preoccupazioni.
3)sull'altare della dea ci saranno molte vittime.
4)la fanciulla è figlia del vicino.
Avviso importante,per tutti coloro che si devono iscrivere alla specialistica.
E' possibile iscriversi alla laurea magistrale, SENZA PAGARE MORA, FINO AL 31/12, PRESENTANDO LA DOMANDA IN FORMA CARTACEA IN SEGRETERIA.
NB: Tutti coloro che si laureanno il 20/12 avranno, quindi, la possiblità di iscriversi alla magistrale senza il pagamento della mora.

Chi mi spiega in modo semplice le proporzioni e tutte le sue proprietà?Mi spiegate anche le proporzioni con le incognite?Non le ho capite bene.Grazie

considerate un gruppo di 10 persone, se scegliamo a caso senza reimmissione 2 persone fra queste:
1) qual'è la probabilità che esse siano entrambe giovani e abbiano trascorso le vacanze all'estero (tra i 10, i giovani sono 6, e quelli che hanno trascorso le vacanze all'estero 5)
2) qual'è la probabilità che la seconda persona scelta sia giovane??
a me è venuto nel primo punto 0,06 e nel secondo 0,6....
sono giusti?? datemi una mano....
grazie ciao a tutti!!!!

u corpo cade per una distanza infinita in un mezzo, con forza di attrito del mezzo data da $F=-bv$.
sapendo che la velocità limite del corpo è 30m/s, calcolare il lavoro.
ovvimente il corpo compie lavoro solo fino a quando raggiunge la velocità limite, poi basta.
ma non manca per caso la massa del corpo come dato?

Ho una curiosità che vorrei soddisfare riguardo al Fibonacci, con l'aiuto di chi conosce un pò di storia della matematica: il Fibonacci era un grande matematico, o il suo merito è stato semplicemente quello di aver introdotto in europa in numeri arabi?
In sostanza la sua importanza è più che altro storica o è anche matematica?
http://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_Fibonacci

Se ho un sistema LTITC non strettamente causale, come faccio a trovare la derivata dell'uscita?
La matrice A è in forma compagna inferiore, la B $[(0),(1)]$, mentre ho problemi con la C...
Infatti per l'uscita sarebbe:
$C=[b_0-b_na_0,b_1-b_na_1,b_2-b_na_2,...,b_(n-1)-b_na_(n-1)]$ , $D=[b_n]$.
Da cui:
$y=Cz+Du$
Visto che $y=sum_{j=0}^nb_jD^((j))z(t)$, dove $z(t)$ è la soluzione dell'equazione ausiliaria avente come uscita solo la derivata prima dell'ingresso u.
Ma allora: ...

Qualcuno sa darmi informazioni su questo argomento??
So che esistono (o meglio che qualcuno le ha definite) ma non so dove trovare materiale.

Si trovino gli estremi assoluti e relativi della funzione $f(x,y)=4x^4-16x^2*y+x$.
Ponendo $y=0$, si vede che la funzione ha come estremo superiore $\+infty$. Ponendo $x=1$, si vede che l'estremo inferiore è $-\infty$.
Ora $\nablaf=(16x^3-32xy+1,-16x^2)^T$. Chiaramente $\nablaf$ non si annulla in alcun punto, quindi non esistono punti estremanti. Allora perchè nel risultato viene detto che esiste un punto di sella in $(1/8,1/4)$? Dove sbaglio?