Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sastra81
Tre prigionieri Mark, Luke e Thomas si trovano in una cella . Due di loro dovranno essere fucilati ma ciascuno di loro non sa se dovra morire oppure no. Poiche almeno uno fra Luke e Thomas dovra morire Mark chiede ad una sua guardia ci sia dei due. La guardia risponde Luke. A questo punto Mark si rallegra pensando che la sua probabilita di morire è passata da 2/3 a 1/2. Ha effettivamente motivo di rallegrarsi?
4
9 nov 2007, 22:11

beltipo-votailprof
Cari tutti, e parlo soprattutto con chi qui ha spazi web autonomi, blog, siti ecc, mi chiedevo se foste interessati ad una piattaforma in cui creare tutto ciò che volete, in piena autonomia e liberta, ma collegata ad Unimagazine. Mi hanno chiesto di testare un software, ma se non c'è interesse non mi dbatto a farlo...

PuLcInA^^
Ciao :) domani ho l'interrogazione sulla filosofia del rinascimento e su cusano pico della mirandola e Machiavelli ora il mio "problema", se così lo vogliamo chiamare, sono Cusano e Pico della Mirandola perchè sul mio libro fà 3000 giri di parole e alla fine è troppo complicato e non si capisce nulla... qualcuno sarebbe così gentile da farmi un piccolo riassunto su cosa dire? Basterebbero anche dei macropunti perchè comunque io l'ho studiato ma non riesco ad articolare un discorso ...
8
6 nov 2007, 19:02

rika85-votailprof
scusate ma a voi riuscite ad accedere al portale Portale Degli Studenti io no da parecchio tempo...inoltre,c'è un terminale self service funzionante in tutta la facoltà? a me serve solo una certificazione degli esame sostenuti e non riesco a procurarmela,ma è normale?!
6
9 nov 2007, 12:37

firewind-votailprof
volevo chiedere a chiunque avesse già dato diritto internazionale, la parte sulla convenzione di Vienna, presente anche nel programma di quest'anno, in cosa consiste: la prof.ssa chiede qualcosa in generale o art. per art.? Inoltre chiunque avesse già sostenuto esami, con i prof.ri del primo semestre dell'attuale primo anno, saprebbe dirmi in media la durata di un colloquio e la difficoltà in relazione al prof./prof.ssa?

Sasuke
Data la retta R di equazione:r=2x-y+1=0 determinare: 1)l'equazione della retta passante per P(2,1) e // ad r 2)l'equazione della retta passante per Q(-1,3) e perpendicolare ad r 3)le coordinate del piede della perpendicolare r con la retta x+3y-10=0 4)la misura del segmento intercettato dalla retta r sugli assi cartesiani (mettete anche la spiegazione x favore) grazie x le risp:hi
5
9 nov 2007, 21:07

migi90
:hiCiao a tutti ragazzi! Ho un problema di Fisica sull'equilibrio termico che non so se ho risolto nel modo corretto... Il testo è il seguente: Quanti litri di latte occorre aggiungere a 180 ml di caffè a 80°C per avere un cappuccino a 50°C? Potreste dirmi cortesemente il procedimento come deve essere? Grazie anticipatameente! :)
1
9 nov 2007, 18:35

Tommy931
Ciao,sempre io ,la mamma di Thomas. Dovrà risolvere qs problemi ,se mi aiutate nella soluzione (io proprio di questo non capisco un acca!!!)almeno posso controllare se li fa giusti. dunque il primo dice così: Se una tegola cade dal tetto di un edificio alto 30 m,l'altezza che essa ha rispetto al suolo al tempo t,si calcola con la formula :h=30-4,9.t^2 Possiamo dire che h è funzione di t? La dipendenza di h rispetto a t è di tipo lineare? Il secondo: Considera un cilindro di raggio 10 ...

Tommy931
((1/2)^3:((3/4.(3/2)^-1)^-3).2^5 io l'ho risolta cosi' e viene giusta ma mi dicono il procedimento non va bene dove sbaglio? ((1/2)^3:((3/4.(2/3)^-3).2^5 1/2^3:2/2^2=1/2 L'altra è: (-1/3)^-3:(-1/3)^-3+((-4/5)^1)^-1+(-3/4)^-1.(-3/4)^-2+(4/3)^3=
20
9 nov 2007, 11:36

qwedsaq-votailprof
Ho pagato le Tasse per il Secondo anno... ma nel mio account esis inizialmente risultavo sub condizione.. ora risulto ripetente per la prima volta al primo anno... nonostante abbia conseguito 30 crediti... qualkuno mi sa rispondere?? grazie

antonio11
PROBLEMA: Due fidanzati si corrono incontro a velocità costante partendo da un a distanza di 30 m. La velocità di Marco è di 3,0 m/s e quella di Katia è di 2,0 m/s: -Dopo quanto tempo si incontrano? Raga aiutatemi...di sta fisica nn ci capisco proprio niente!!!
11
9 nov 2007, 19:02

blakman
raga oggi il prof ha spiegato riduzione diu una frazione algebrica ai minimi termini io nn ho capito un cavolo...mi aiutate voi....grazie di cuore
5
9 nov 2007, 19:19

df2
data la retta r, come intersezioni di due piani: x+2y-z=k+1 2x+y=k-1 data la retta s, come intersezioni di due piani: x-y=k x+z=2k r e s sono incidenti: per k=0 per k=-1 mai ho provato a trasformarli in sistemi parametrici , da ma non ci sono riuscito il mio problema è che le rette espresse come piani non riesco a lavorare
3
df2
9 nov 2007, 18:56

Simone Russo1
Non riesco proprio a risolvere questo problema, sto diventando pazzo.. Data la semicirconferenza di centro $O$ e diametro $AB=2r$, sia $AC=r*sqrt(2)$ una sua corda. Considerato su $AO$ un punto $P$, detti $Q$ ed $R$ i punti in cui la perpendicolare condotta per $P$ ad $AC$ incontra rispettivamente $AC$ e la semicirconferenza, determinare il limite del rapporto ...

Stirpe Iulia
raga...vi siete mai trovati coinvolti in un triangolo amoroso? come ne siete usciti?:con
5
9 nov 2007, 17:03

beltipo-votailprof
Unimagazine oltre che un quotidiano on line, è una comunità di studenti, quindi funziona grazie all'aiuto di tutti. Se avete appunti, riassunti, programmi ufficiosi, materiale vario, condivideteli con noi, li metteremo a disposizione di tutti gratuitamente nella sezione appunti. Basta mandarli alla sezione appunti: http://www.unimagazine.it/index.php/it/appunti
1
26 ott 2007, 15:25

*Sub*
Aej Ri Apro Un topic Perchè Son Disperato,L'Altro Non Lo Trovo Più!:S Non C'è Nessuno Che La Trova?:(:( Inizio Amicitae Regi Antiocho Cun Populo Romano His Legibus Condicionibusque sit: Fine: Controversiae inter se iure ac iudicio disceptentur,aut,si ultrisque lacebit,bello se volete la scrivo tutta per piaaaacere!:(
3
9 nov 2007, 16:59

najke_84-votailprof
per caso qualcuno ha materiale su ragioneria tipo slide, appunti, riassunti...??

Jack Durden
Ho trovato questo esercizio in rete, ma non riesco a capire perchè alla fine esce 19. b) Calcolare l’inverso di 17 modulo 23 (cio ́ trovare x tale che 17x ≡ 1 (mod 23)). RISPOSTA L’inverso esiste poichè (17, 23) = 1. Grazie all’identità di Bezout troviamo x = −4. Modulo 23 la soluzione è quindi 19. Lo chiedo perchè sto facendo questo esrcizio. devo trovare l'inverso di 7 in $ZZ_18$ Tramite Bezout ottengo questo: 18= 7*2 + 4 7= 4*1 + 3 4= 3*1 + 1 Arrivo ad avere ...

billytalentitalianfan
Salve a tutti. Domani ho il compito di matematica e ho questo piccolo-grande dubbio: quando mi trovo di fronte ad una disequazione di questo tipo: cosx(cosx-1)