Programmazione lineare

remo2
ciao ragazzi!
ho saputo ieri di avere un parziale su PL... :-D
allora,sto risolvendo un sistema col metodo del simplesso,e sto scegliendo le variabili non basiche entranti fra le basiche.
il problema è che le mie due variabili,hanno entrambe lo stesso coefficiente!(-1)

quale devo prendere? :roll:

Risposte
vl4dster
In alcuni casi il duale diventa in due variabili, e allora si risolve con il semplice metodo grafico.

pink.flamingo1
Buon giorno a tutti....ieri il prof ci ha spiegato la dualità, ho capito in cosa consiste o meglio come si risolvono i problemi, ma resta un dubbio di fondo....quale sarebbe il vantaggio di risorvere un problema duale piuttosto che uno in forma standard?
Grazie

pink.flamingo1
Bellissimi questi appunti :-D
Sono davvero fatti bene, ottimi per l'esame di ricerca operativa!

remo2
grazie per la conferma! :-D

Cheguevilla
"remo":
ok,grazie...io avevo pensato di prendere quella che corrisponde alla variabile basica che mi da per risultato di $b/a$ il valore più basso...
Esatto.

remo2
hai sol multiple quando nella tavola finale una o più variabili basiche hanno valore nullo...

remo2
ok,grazie...io avevo pensato di prendere quella che corrisponde alla variabile basica che mi da per risultato di $b/a$ il valore più basso...

vl4dster
Se non ricordo male in quel caso possono esistere (ma non e' detto) soluzioni multiple. In ogni caso
puoi scegliere una variabile a piacere e convergere comunque ad una soluzione.

Ti consiglio di verificare su una qualche fonte piu' affidabile, ad esempio:
http://www.di.unito.it/~locatell/didatt ... riale.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.