Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
df2
se due matrici A e B sono rettangolari e i prodotti AB e BA esistono entrambi, uno dei due è una matrice songolare? (Vero o Falso) (il testo mette vero, ma non capisco il perchè, io avrei messo faslo,che io ricordi non c'è una relazione di questo genere)
6
df2
8 nov 2007, 22:47

gianp-votailprof
Il calendario degli esami di dicembre che ho pubblicato nel post precedente si è arricchito di due nuovi insegnamenti. Per evitare che un dettaglio così importante sfugga agli studenti interessati li elenco di seguito (sperando che non siano gli ultimi!): Lingua Francese 17 ore 9.30 Diritto dei mezzi di comunicazione 17 ore 14.30
1
8 nov 2007, 21:40

kartika12-votailprof
Ciao, ho un dubbio: fare Filosofia Politica (con Fiorillo) o Storia delle istituzioni politiche (con Feola)? Aspetto i vostri preziosi consigli :)

shark
raga siamo alle solite vi kiedo un aiutino di slt me l'ha sempre risolto super gaara ora nn sò...cerkate di aiutarmi visto ke nn lo vedo in rete... Il legame ibido cos'è?(parlamene) COs'è l'alcol...come si formano gli alcoli???? Il benezene cos'è??' ke caratteristike ha? Parla dei catalizzatori sono domande della prof...grazie anticipate.....W SKUOLA.NET
8
8 nov 2007, 18:12

Luck32
Un blocco di 4 Kg poggia sun piano inclianto a 30° ed è collegato ad un'altro blocco di massa m da un filo nn estensibile k passa per un piolo liscio. coeficiente di attrito statico = 0,40 N/m. a) trovare la variazione di m per cui il sistema è in equlibrio statico... b) se m=1 kg quanto vale la forza di attrito sul blocco di 4 kg ? ___________________________________________________ teoricamente mi dovrebbe venire ... ne ho fatti svariati... ma qui mi viene negativo ... ed è ...

very-very-votailprof
sos sono una matricola mi sono iscritta al primo anno di lettere curriculum critica e storia della lett italiana nn capisco ne il mio orario ne i miei testi dato che nn sto frequentando per pb di salute quindi vi chiedo aiuto grazie mille baci very:o
1
8 nov 2007, 23:26

indovina
l'orbitale 3s di qualunque atomo ha sempre le stesse dimensioni falso perchè sappiamo che la forma dell'orbitale s è sempre sferica senza alcun orientament nello spazio in quanto è unidimensionale. l'orbitale è una nube di carica elettrica diffusa vero, perchè esso rappresenta lo spazio elettrico-energetico attorno al nucleo, dove vi è modo di trovare più facilmente l'elettrone, in quanto come ben sappiamo esso ha un moto caotico e non uniforme. c'è una domanda che ...
17
3 nov 2007, 10:55

fabjim25
Che cos'è il verso di una retta?

madbaby
:movesi chiama Epaminonda.. alla fine sta scritto Nep.,Epam.,3,1 inizia così: ad hanc corporis firmitatem plura etiam animi bona accesserant. mi serve per dopodomani...grazie a tutti!!!
3
8 nov 2007, 19:33

Nunzio3
Ciao ragazzi, mi chiamo Nunzio, studio economia e gestione delle imprese, siccome è da molto tempo che non studio più la matematica, vorrei un aiuto da Voi, per favore aiutatemi a trovare il seguante risultato 1) Data la funzione inversa di domanda: p = 19 – 2q e la funzione di offerta q = 2 + 2p Calcolare i valori di q e di p che portano in equilibrio il mercato.
1
8 nov 2007, 19:40

elios2
Non è possibile determinare l'energia potenziale elastica di una molla che non segue la legge di Hooke. VERO o FALSO?

fabjim25
Quando mi trovo con il punto la retta il piano e lo spazio della geometria euclidea non so se pensare a dei simboli tracciati sul foglio o a delle idee che non si trovano realmente;sapreste dirmi cosa pensate di questi enti? Un insieme che cos’è? Un numero,un raggruppamento? Se è un raggruppamento di oggetti mentali come faccio a capire l’insieme vuoto se non ha elementi,sarà un simbolo? Un ultima cosa : se L è l’insieme dei segmenti dello spazio e LxL indica l’insieme delle coppie ordinate ...
3
8 nov 2007, 11:12

fraskra
Ciao a ttt, volevo dirvi ke secondo me è una gran cavolata quando i prof dicono ke noi studenti nn abbiamo diritto di sciopero... Noi siamo identici a ttt qnt, prof o altri che siano, quindi nn dico di fare uno sciopero ma almeno di farci vedere in qualke modo, di far vedere ke noi abbiamo gli stessi diritti, ke siamo lavoratori anke noi. Quindi portiamo qst argomento nelle nostre classi e hai nostri compagni e discutiamone. ciao!!
15
11 ott 2007, 15:13

starlet06
K riesce a tradurmi qsta frase??????! quidam itaque e sapientibus vris iram dixerunt brevem insania, aeque enim impotens sui est, decoris oblita,necessitudinum immemor, in quod coepit pertinax et intenta, rationi consiliisque praeclusa, vanis agita causis, ad dispectum aequi verique inhabilis, ruinis simillima,quae super id quod oppressere franguntur. grazie
6
8 nov 2007, 19:20

indovina
il boro ha l'ibridazione?
4
5 nov 2007, 21:55

G.D.5
Salve amici del forum. Qualcuno può aiutarmi a dimostrare che $RR$ è equipotente all'intervallo reale $(0;1)$ e che un qualunque sottoinsieme di $RR$ è equipotente all'intervallo $(0;1)$?
21
3 nov 2007, 23:13

fabiola5
visto che non mi avete risposto alla domanda del polinomio, la faccio breve:in $F_p[X]$ un polinomio irriducibile di grado $>=$ può avere zeri?

Mezcalito
Ho da verificare la convergenza uniforme di $f_n(x) = (x + e^((n+1)x))/e^(nx) \quad$ con $\quad x \in I = [0;+\infty[$ Facendo i conti mi trovo che $f_n(x)$ converge puntualmente a $f(x) = e^x$ in $I$ e che $lim_{n \to +\infty} Sup |f_n(x) - f(x)| = 1 \ne 0$ Dove sbaglio ?

toonamix
Salve ragazzi mi dite come risolvo questa????????? Ho fatto utilizzando la formula parametrica ma il risultato del libro è totalmente diverso mi da un 10^3 mha!!!!!!! LOG^(x, 10) - 4·LOG(x, 10) + 3 < 0 In pratica logaritmo al quadrato (base 10) di x meno a per logaritmo di x (base 10) più tre minore di zero... PS COME SI ELEVA UN LOG AL QUADRATO IN DERIVE (MI ELEVA SEMPRE E SOLO L'ARGOMENOTO ) Grazie
1
8 nov 2007, 19:27

shark
raga gg la prof ha interrogato io nn sapevo niente ha fatto delle domande mica potete provare a rispondere così me le studio(kiedo specialmente a super gaara..hiih grande genio) KIMIKA INORGANIKA -cos'è l'osmosi? -Cos'è la pressione osmotica?? -co'è il PH? KIMIKA ORGANIKA- -dimmi qualke caratteristika generale (x esmepio sul carbonio) -Parla degli acidi carbossilici -parla dei grassi -La glicerina cos'è??? -Che cos'è il gruppo funzionale??' raga mi servono x dmn pomeriggio ...
4
6 nov 2007, 17:30