Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti raga ,sono nuovo di qui, e spero che possiate darmi una mano a risolvere un mio problema che da tempo mi rimane li insoluto.
Tra due magneti fissi vi e' un campo magnetico di tipo repulsivo ,vorrei variare il tipo di traferro ( materiale tra i magneti ) in modo da variare la forza di repulsione ,esiste una sostanza o materiale che attraversato da una corrente elettrica o da un campo elettrico o altro ,varia la sua permeabilita' ? Un materiale fisso che vari le sue ...
Ciao a tutti, sono al secondo anno del corso di laurea specialistica "managementdel servizio sociale"Università Roma tre. Avrei urgente bisogno di avere delle info riguardo l'esame del Professor Sebastiano Pennisi (non Giuseppe!) Il libro "Lineamenti di diritto processuale penale" di Tonini deve essere fatto tutto o solo una parte? E sopratutto, dal momento che lavoro a Venezia e non ho modo di scendere a Roma prima di Natale, c'è un modo per recuperare le dispense del prof, dato che sono state ...
ragazzi,ho un piccolo grande dubbio...io seguo le lezioni d biologia animale cn vanella,e ho già comprato le sue fotocopie (per fotocopie intendo dispense ...lo sottolineo ke nn si tratta d fotocopie d libro ma degli appunti scritti A MANO del professore ok beltipo?)...sono un kasino:sento da alcuni studenti dire kebastano le fotocopie per affrontare l esame,da altri invece sento ke c vuole il libro e ke le fotocopie sn inutili...qlc1 ke ha fatto l esame potrebbe darmi una risposta ...

Devo dimostrare che il dominio di una trasformata di L è una striscia. Cioè devo dimostrare che, dati $s_1 ed s_2 in CC$ tali che $s_1<s_2$, per ogni $s : s_1<s<s_2$, la convergenza della funzione $x(t)e^(-st)$ non dipende da $omega$ ma solo da $sigma$ ($s=sigma+jomega$). Giusto?

So che una matrice $Ain R^(1,n)=(a,b,c...k)$ può essere vista geometricamente come il vettore che parte dall'origine e arriva al punto $P(a,b,c...k)$. Nel caso a tre dimensioni, la matrice $B=(1,2,-1)$ riesco a "vederla" come tal vettore che partendo dall'origine, arriva al punto $Q(1,2,-1)$.
E una matrice $Cin R^(m,n)=[(a_(11),...,a_(1n)),(vdots,ddots,vdots),(a_(m1),...,a_(mn))]$, come posso visualizzarla?
Ad esempio, come posso "visualizzare" la matrice $D=[(1,-2),(3,5)]$?
Ringrazio in anticipo. Questa cosa mi è fondamentale per capire ...

Poniamo che gli effetti del rallentamento del tempo preditti dalla Relatività Generale si possano sentire anche a distanze molto piccole: un uomo in cima ad una montagna che guarda il fondovalle per esempio. l'uomo guarda il fondovalle e vede le persone muoversi al "rallentatore" perchè a fondovalle il campo gravitazionale è più intenso. Ma si può dire anche che l'uomo in cima alla montagna "vede" questo effetto perchè i fotoni provenienti dal fondovalle perdono energia potenziale man mano che ...

Dato un insieme $\mathcal{S}$, sia $\mathfrak{F}$ una parte di $\mathfrak{P} (\mathcal{S})$. Si noti che $\mathfrak{F}$ è un insieme i cui elementi sono degli insiemi. Supponiamo $\mathfrak{F}!=\emptyset$. Si definiscono l'unione e l'intersezione degli elementi appartenenti a $\mathfrak{F}$ ponendo rispettivamente
$\bigcup \mathfrak{F} := \{ x \in \mathcal{S} | \exists \mathcal{A} \in \mathfrak{F} \mbox{ tale che } x \in \mathcal{A}\}$; $\bigcap \mathfrak{F} := \{ x \in \mathcal{S} | x \in \mathcal{A}, \forall \mathcal{A} \in \mathfrak{F}\}.<br />
Si usano anche i simboli $\bigcup_{\mathcal{A} \in \mathfrak{F}} \mathcal{A}$ e $\bigcap_{\mathcal{A} \in \mathfrak{F}} ...

come si comporta questa serie:
$sum_{n=2}^{oo}(1/(nln(n!)))
non riesco a studiarne la convergenza o divergenza.
grazie a chiunque mi possa dare una mano

Testo della dispensa:
"L'unione di due sottospazi non è, in generale, un sottospazio vettoriale.
Esempio: Siano $W_1=L(i,j)$ e $W_2=L(i,k)$
N.B: Si ricordi che la notazione $L(a)$ indica l'insieme di tutti i vettori che sono paralleli ad $a$, analogamente $L(a,b)$ indica l'insieme dei vettori complanari ad $a, b$.
Il vettore $v=(2i+3j)+(4k)$ NON appartiene a $W_1 U W_2$, pur essendo somma di un vettore di ...
Potreste darmi una mano su questo esercizio?
"Del triangolo ABC sono noti i vertici A(1;1) e B(15;8) e l'incentro F(3;7). Determinare le coordinate di C."
Io pensavo di sfruttare il fatto che l'incentro è equidistante dai lati di un triangolo. Allora, chiamando $C(x_0;y_0)$ , trovando la distanza di F dalla retta del lato AB che viene $2sqrt5$, trovando l'espressione delle rette degli altri 2 lati in funzione di $x_0$ e $y_0$ e imponendo che la distanza ...

Informo tutti voi di una scoperta, quasi sempre tralascita dalle grammatiche latine, esiste l'ablativo assoluto con il particpio futuro. Si parla sempre della costruzione con il participio presente o passato ma alcune volte si trova anche il futuro con valore intenzionale
es.dedere ripam Rheni, irrupturis tam infestis nationibus, non conducit (tacito)
Essendo pronti a fare irruzione popoli cosìostili, non è opportunoabbandonare la riva del Reno
ciao ciao

salve a tutti.. ho bisogno di sapere perchè ogni volta che mi trovo a trasformare espressioni da seno e coseno in tangente nel caso in cui l'angolo appartiene al secondo quadrante non mi trovo con i risultati dei libri..sostituisco a senx l'espressione { +tgx/sqrt(1+tg^2x) } e a cosx { -1/sqrt(1+tg^2x) } invece in tutti i casi che ho visto i risultati sono dati considerando segni diversi da quelli usati da me !!
DOVE SBAGLIO?!??!??!

Il bottino di Nuova Cartagine
(La conquista di Nuova Cartagine [209 a.C] fu la prima brillante operazione militare in Spagna di P. Cornelio Scipione contro i Cartaginesi).
Captus est apparatus ingens belli: catapultae maxime formae centum viginti, minores ducentae octoginta una, ballistae maiores viginti tres, minores quinquaginta duae, scorpionum maiorum minorumque et armorum telorumque ingens numerus, signa militaria septuaginta quattur.
Et auri argentique tradita est ad imperatorem ...
ciao ragazzi sono una nuova iscritta a qst forum...
Vorrei sapere se la Prof. Chiosi è influente in commissione visto che ho deciso di fare la tesi in storia moderna con lei...
Ah un'altra informazione:sono iscritta all'a.a. 2004/2005 in scienze politiche internazionali e mi chiedevo se posso sostenere gli esami nella sessione straordinaria di dicembre!
vi ringrazio in anticipo:)
Ciao, mi sono appena iscritto al forum.
Tra poco meno di una settimana sarò ufficialmente laureato in Ingegneria Informatica (laurea triennale) a Palermo.
Ho già sostenuto l'esame di laurea il 29 ottobre e poichè da noi si usa fare la proclamazione separatamente dall'esame di laurea, devo ancora aspettare qualche giorno...:mad:
E' da un anno che osservo il piano di studi della specialistica di Catania e vorrei iscrivermi li da voi.:cool:
Leggendo i regolamenti, mi sembra di aver capito che ...

mi servirebbe un tema sullo sfuttamento minorile tenendo presente di rosso malpelo di verga

perdonate la domanda idiota, ho una lacuna preoccupante.
se in un problema di Sturm-Liouville per l'autovalore $lambda$ ottengo soluzioni del tipo
$y=A exp[-ilambdax] + B exp[+ilambdax]$
la molteplicità dell'autovalore è 2, poichè per esso abbiamo due autovettori indipendenti.
se dalle condizioni al contorno ottengo che ad esempio A=-B direi che la molteplicità diventa 1 perchè posso scrivere la soluzione come un seno, un coseno o un qualcosa di iperbolico.
dov'è l'errore nel ragionamento? o non ...

Il mio problema è il seguente:
Devo determinare il lim con x->0 di (e^x)senx tramite il secondo teorema del confronto
Io sono arrivato a |(e^x)senx|0 e non a -infinito...
Non mi riesco a inventare una soluzione è dato che altrimenti ne sarei ossessionato per il resto della giornata xD help me

Dopo aver cercato in lungo e in largo purtroppo mi è rimasto ancora qualche dubbio, dato che a lezione è rimasto un po' tutto campato in aria per la poca chiarezza della professoressa
Dato che ci metterei troppo con le formule cerco di spiegarmi a parole, tanto il concetto che ho "in dubbio" penso sia abbastanza semplice sia da capire che da risolvere
Studiare la differenziabilità di una funzione in due variabili si può ridurre piu o meno facilmente a verificare lo studio della ...

Ciao ragazzi,
Come compito di scuola abbiamo svolto dei questionari, sul riciclaggio, a 100 persone.
Queste sono le risposte e accanto le persone che condividevano questa risposta:
Fa la raccolta differenziata, perchè?
Ecologico 39
Spirito civico 19
Per riutilizzarli 17
Per altri motivi 8
Non la fa perchè?
Non lo ritiene importante 8
Lo trova scomodo 9
Non sa dove sono i contenitori apposoti 4
Altro 5
Cosa ...