Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Talete appartiene agli ionici di Mileto ovvero ai filosofi prima di Socrate per questo detti presocratici che spiegano l'origine del mondo non più attraverso il mito ma attraverso un princpio primo e naturale: tale principio arché è la causa dell'origine di tutte le cose, ti incollo uno schemeto che ho fatto:
Ionici di Mileto:
Hanno in comune la convinzione che al di là di tutto esista una realtà unica ed eterna, un principio primo, arché, da cui tutte le cose si originano. i maggiori ...

doman ho il compito d filosofiA...devo spiegare le differenze tra talete anassimandro e anassimene...puoi aiutarm....???

Potreste dirmi se questo procedimento di risoluzione è esatto?
"Definire la parte principale e il grado di infinitesimo di $f(x)=sin(x)-tan(x)$".
$f(x)=sin(x)-sin(x)/cos(x)=sin(x)(cos(x)-1)/cos(x)=(x+o(x))(1-(x^2)/2+o(x^2)-1)/(1-(x^2)/2+o(x^2))=-(x^3)/2+(o(x^3))/(1-(x^2)/2+o(x^2))$.
Poiché la parte del denominatore $-x^2/2+o(x^2)$ può essere assimilato a $o(1)$ (visto che tende "meno velocemente" a zero) e utilizzando il Principio di Eliminazione dei Termini Trascurabili, abbiamo che $f(x)$ ha parte principale $-x^3/2$ e come ordine di infinitesimo 3.
È ...

Es n. 1
Traduci le seguenti frasi
1) Amurca herbarum et formicam et talparum venenum (veleno) est
2) Formicae non molestae erunt
3) Sine aqua arida ac miseria agricultura est
4) Cauda lata et longa est
5) Nigra columba volat (vola)
6) Aquilam fugiunt (fuggono) columbae
7) Oleam capra lingua lambit (lecca)
8) Discipulae amabant (amavano) poetarum fabulas
9) Noctua in imbre (nella pioggia) garrula est
Es. n. 2
Completa con un complemento di stato in luogo adatto al contesto e ...
Ciao a ttt..qualcuno saprebbe dirmi dv prendere le dispense del prof Vanella..a Dicembre c'è l'esame e dovrei studiare ma nn so dv andarle a prendere:D:D:yeah:

Ciao a tutti,
esiste un metodo per individuare per quali valori interi di "a", l'espressione (a^2 + b) è un quadrato perfetto?
Mi spiego meglio ... se b=24565, per quali valori di "a" interi (a^2+b) è un quadrato perfetto?
grazie,
Carmelo

....devo fare un progetto sulle isole britanniche per inglese...un progetto turistico.
Aiutatemi, non so dove mettere le mani!!!!:(: (: sigh

Ad una maratona, un atleta spagnolo parte esattamente sotto lo striscione dello START con velocità costante di 18,0 Km/h, mentre un atleta italiano parte 200 m più indietro con velocità costante di 21,6 Km/h:
-Scrivere le leggi orarie dei due maratoneti.
-Calcolare dopo quanto tempo si incontrano.
-Determinare quanta strada ha percorso l'italiano dal momento della partenza all'istante in cui raggiunge lo spagnolo.
(tutte le risposte in m/s)
Grazie 1000 in anticipo!
Cari tutti,
ma che ne pensate di proporre alla facoltà di farci diventare forum ufficiale? Già lo siamo per diversi altri atenei, e offriamo delle garanzie in cambio di un semplice link dalla home page.
Qualcuno ci da una mano?

ciao
qualcuno può spiegarmi come si arriva a determinare il dominio di una funzione composta?
Esempio:
$f(x) = sqrt x AA x >=0$ , $g(x)=x^2 - 1 AA x in RR$, trovare il dominio della funzione composta $(f @ g)$. So che il dominio di tale funzione è $(-oo , -1] uu [1, +oo)$ vorrei sapere come ci si arriva.....

sono in 3 e lunedi ho la verifica sulle disequazioni.
ma quando è che bisogna cambiare il verso? ()
solo quando cambio i segni moltiplicando x -1?
e il denominatore non si può eliminare?
e come faccio?!

Ciao a tutti, per favore qualcuno mi spiega perchè
$ab+not ac+bc$ equivale a $ ab+not ac$
ho provato a fare varie minimizzazioni partendo da $ab+not ac+bc$ ma probabilmente c'è qualche regola che mi sfugge

Se io ho $f(x)$ il cui grafico è quello ceh ho disegnato malamente sotto (ma potrebbe essere un grafico qualsiasi): a $-oo$ tende a $0$, a $+oo$ tende a $+oo$, ha un massimo locale in $x=-2$ un minimo in $x=2$ e interseca l'asse $x$ in $0$ e $+4$.
Se devo disegnare $f(+2-|x|)$ come faccio? o meglio, come fare in teoria lo so, il fatto è ...
Ciao a tutti. Dopo avere avuto un incidente un anno e mezzo fa ho ripreso gli studi in facoltà. Qualcuno sa dirmi se per dare diritto penale va bene l'edizione 2004 del Marinucci-Dolcini? Quali parti della normativa sono state cambiate in questi 2 anni?

Su un problema di fisica ho un dubbio riguardante il proiettare o meno la velocità iniziale di un corpo...ecco:
Un corpo di massa 6kg si muove lungo il piano AB di 8m liscio con velocità costante di 4 m/s. Prosegue poi il suo moto lungo il piano BC, inclinato di 30°. In questo tratto si trova però sottoposto ad una forza costante F di intensità 30N e orientata come in figura.
Determinare la velocità acquisita dal corpo dopo 4s dalla sua partenza dal punto A. E' assente ogni tipo di ...

Il problema è il seguente:
data una circonferenza di raggio $r$ si consideri una corda $AB$ che dista $r/2$ dal centro della circonferenza. Considerato un punto P sul minore dei due archi $AB$ si trovi il massimo della somma 2AP+3PB
Ho posto l’angolo PAB=x ottenendo alla fine la funzione $f(x)= 2AP+3PB=4rsin(120-x)+6rsin(x)$ con $0<x<90$
Per trovare il massimo di questa funzione la devo cercare di porre nella forma $f(x)=asin(…)+b$ oppure ...

Ciaaoo!!
sono del Brasile, e adesso ho un esame falso.... per prepararmi x quello di giugno!
ma domani ci sara quello di matematica e avrà geometria solida (prisma) volevo sapere come si trova Area Laterale, e Totale....
e il calcolo letterale.. qualcuno può spirgarmi!!
scusa se l'italiano non venne scritto benee... xchè ho pocco tempo di conoscenza dell'italiano!

Ciao!
Ho un esercizio che non riesco a capire come fare:
Sono in $(QQ,+)$. Devo trovare il minimo sottogruppo H contenente ${2/3,3/2}$; inoltre devo dimostrare che esiste un numero razionale $m/n$ tale che H risulti essere il minimo sottogruppo contenente $m/n$
Siccome è un gruppo non finito, non posso utilizzare il teorema di Lagrange per vedere l'ordine dei suoi sottogruppi. Quindi stavo pensando di partire da {0,2/3,3/2} e generare tutto il ...

:hiciao ragazzi...per domani ho una versione che non riesco a tradurre...mi potreste dare una mano?
inizia con: Gnaeum seium scribam fuisse ferunt eumque habuisse equum magnitudine
finisce con: hinc proverbium de hominis calamitiosis factum est "ille homo habet equum seianum"
grazie!!!

Titolo:Annibale riceve da Filippo l'offerta di alleanza
Autore: Eutropio
Prime parole: Anno quarto postquam Hannibal in Italiam pervenerat, M. Claudius Marcellus consul
Ultime parole: rursus in Romanorum potestam Sardiniam redegit.