Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi, che ne pensate del modello assolutista? il re che detiene un potere assoluto su tutto il regno? lo ritenete un modello efficace? perchè si e perchè no?
rispondetemi vi prego!

Non ho compreso la seguente affermazione del prof (corso MM, argomento antitrasformata Z):
"L'integrale di Z^n su di una curva chiusa è diverso da zero solo se n= -1 perchè è l'unica funzione integranda priva di primitiva. Per n=0 fa zero per th integrale cauchy".
Se l'affermazione riportata è corretta, mi aiutate a comprenderla?
Grazie.

[greek]1. Υπο τίνος άρχονται οι στρατιωται οίδε;
2. Κροισος παρα Σόλωνος επυνθάνετο τίνα αυτου πλουσιώτερον νομίζει.
3. Τίνι άδηλόν εστι ότι Μίνως παλαίτατός εστι των βασιλέων ων ακοη γιγνώσκομεν;
4. Δια της φιλοσοφίας γιγνώσκομεν τί το καλόν, τί το αισχρόν, τί το δίκαιον, τί το άδικόν εστι.
5. Κλέαρχος αποστέλλει αγγέλους τινας και συν αυτοις τον Μένωνα πέμπει: και γαρ αυτος Μένων εβούλετο.
6. Εχεις ουν λέγειν, οποιός τις ο ευσεβής εστι;
7. Δίκαιόν εστί τω πείθεσθαι, ος ημιν ...

Raga, mi spiegate sti sistemi??? Sistemi di secondo grado, sistemi simmetrici e sistemi che si risolvono con artifici, vi prego so ke è tardi, ma so ke mi aiuterete!!! x favore!!! vi faccio la statua di bronzo!!:D

Sto studiando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange e avrei due domande da porvi!
Tale metodo mi consente di distinguere tra massimo e minimo relativo vincolato? E se sì, come?
Inoltre, il prof, in un esempio, ha accennato al fatto che se l'insieme di definizione della funzione di cui voglio calcolare max (o min) è chiuso, ma non limitato, per cui non è possibile ricorrere a Weierstrass per assicurarsi l'esistenza dell'estremo relativo, si può ricorrere al concetto di coercitività (la ...

ciao raga oggi ho fatto un compito in classe e c'era un problema che diceva: un serbatoio e pieno per 2/5 gli aggiungo 150 l di acqua rempiendolo per i 7/4 quanto contiene il serbatoio?
grazie in anticipo ciaoooooo :hi

:thxChi conosce la saga "Brothers in arms" ......?
Fantastica....................

Cum Dionysius tyrannus Syracusas appropinquaret, Aristippus philosophus ei obviam processit et uem oravit ut suum fratrem, qui Dionysio insidias paraverta et in vinculis erat,impunitum dimitteret. Tyrannus eius precem non exaudivit: tum Aristippus ad eius pedes se proiecit,contigens vestitum osculo, itaque beneficium a Dionysio accepit:
Cum amicus Philosophi forte hoc vidisset et servile obsequium asperis verbis exprobravviset, tum securus et subridens tali modo Aristippus respondit: .
vi ...

ciao ragazzi, vi espongo il mio caso: è da poco che uso l'openoffice per scrivere le formule di matematica(finora ho sempre usato l'equation editor di word). oggi non sono riuscito a trovare la parentesi graffa che si usa per i sistemi di equazioni... qualcuno sa come si fà?

:hi ciao qualcuno mi potrebbe tradurre la versione "L'imperatore Antonino Pio" di Eutropio? inizia con Antoninus vixit ingenti honestate privatus... e finisce con atque inter deos relatus est et merito consecratus. grazie :satisfied per l'aiuto

minerva dea sapientae et prudentiae,patrona et regina athenarum est. Galeam et loricam portat; in sinistra semper hastam habet et in dextra statuam Victoriae: nam pugnas amat. Minerva autem docet culturam alearum; agricolae enim in Attica oleas studiose tractant. Praeterea Minerva patrona lanificarum est. Incolae Athenarum Minervam amant; dea autem terram olearum amat. Minervae sacra est noctua.
Ci possono essere errori di scrittura...
Grazie in anticipo
:p

Romae incolae Fortunam colebant et deam velut feminam cum infula effingebant. In dextra cornucopiam tenet ac pecuniam, opulentiam, gloriam et potentiam fortuito spargit. Fortuna enim caeca est, iustitiam omnino ignorat, misericordiae non obtemperat. Nunc bona et prospera, nunc mala et adversa apparet: matronae igitur puellaeque Fortunam celebrant, aras dicant et deae benevolentiam invocant. Sed raro Fortuna vitam beatam parat, saepe inimicitiarum atque invidiae causa est. Itaque si opulentiam ...

vi prego raga aiutatemi! vi scrivo questa versione intitolata "la formazione di Epaminonda" di Cornelio Nepote che non dovrebbe essere difficile da trovare (almeno spero)...mi servirebbe entro stasera...grazie di tutto!vi metto il primo e l'ultimo rigo dato che è davvero lunga
1° rigo
Cum exprimere imaginem consuetudinis atque vitae Epaminondae velimus, niHil videmur debere praetermittere, quod pertineat ad eam declarandam.
Ultimo rigo
neque prius eum a se dimisit quam in doctrinis ...

Ciao a tutti!Non riesco a risolvere questo esercizio...mi date una mano??
Un filo rettilineo indefinito,percorso da una corrente $i_1=10 A$,interseca ortogonalmente l’asse di un solenoide rettilineo indefinito,di raggio $R=20 cm$,con $n=5$ spire/cm e percorso da una corrente $i_2=5 A$.I versi delle correnti sono indicati in figura,dove il solenoide è disegnato in sezione.Determinare in modulo,direzione e verso la forza che agisce sul filo rettilineo. ...
salve a tutti,qualcuno sa dirmi quali sono i testi da utilizzare per l'esame di organizzazione internazionale?grazie 1000 buono studio a tutti!

Carissimi appassionati di matematica, avete mai provato a studiare questo problema che afflige i matematici, ovverosia
l'ipotesi di Riemann???
Voi da cosa partireste per affrontare il problema?
--------------
pigreco
Non Riesco Assolutamente A Contattare La Stella.....
Ma Quali Sono Questi Testi Ke Si Devono Portare Per L'esame Di Pubblico A Gennaio Per Il Vecchio Ordinamento?
Si Puo' Sapere.....
Rispondetemi X Favore........
ma questo corso di laurea esiste solo a catania?
pensavo ci fosse a roma..e invece niente!
grazie ciao!!

Nella seguente tabella, 40 crociere sono clssificate sulla base della durata e della destinazione.
Y mediterraneo caraibi baltico
X
10 12 0 8
15 8 6 4
21 2 0 0
calcolare la percentuale di crociere con durata maggiore di 10 giorni e destinazione mediterraneo

Ciao a tutti, sono appena arrivato e volevo proporvi un problema che mi è capitato di trovare in una verifica.
Premetto che frequento la V di un liceo scientifico PNI e che la spiegazione della mia prof. non mi è stata per nulla chiara.
Questo è il problema:
Se è passata esattamente un'ora rispetto all'orologio che si trova sulla parete della tua stanza, qual è il tempo misurato da una persona che ti passa davanti ad una velocità pari al 93,0% della velocità della luce?
La questione ...