Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

-Cum libertatis avida legio effrenatius in aciem hostium inrupisset et in primis Pansa pugnaret, duobus (due) periculosis vulneribis acceptis, tamen rei publicae (lo stato) vitam reservavit.
-Bellum Gallicum, Patres conscripti, C. Caesare imperatore gestum est(cicerone)
bis post Numae regnum Ianus clausus fuit,semel Tito Manlio consule post Punicum primum bellum,iterum post bellum Actiacum ab imperatore Caesare Augusto,pace terra marique porta(livio)
-Ianum Quirinum semel atque iterum ...

LA SICILIA E I ROMANI
P.Cornelius Scipio Africanus,cum Carthaginem delevisset,Siculorum urbes signis monumentisque pulcherrimis exornavit ut apud eos monumenta victoriae ingentissima collocaret.Deniqueille ipse M.Marcellus,cuius in Sicilia virtutem hostes,misericordiam victi,fidem ceteri Siculi perspexerunt,non solum sociis auxilium portavit,verum etiam hostibus victis temperavit.Urbem pulcherrimam,Syracusas,quae munitissima erat,cum vi consilioque cepisset,in ea ingentia monumenta ...

Salve,
Vorrei arrivare a dimostare per esempio semplici relazioni del tipo $f(n)=O(g(n))$:
$5n^2 + n = O(n^2)$
$3n^4 = O(n^5)$
$n log n = O(n^2)$
$log^k n = O(e^n)$
mi è chiaro teoricamente il fatto che $f(n)<= c * g(n)$ ma non riesco a capire quali sono i passaggi necessari per giungere all soluzione.
Se avete sotto mano una guida esaustiva tanto meglio, perchè non ho trovato molto materiale a riguardo non avendo niente sui miei libri...
Grazie
ciao mi kiamo Ilaria e qst'anno mi sn iscritta a Cooperazione e Sviluppo Euromediterraneo... ho 21 anni,lavoro a tempo pieno e nn posso seguire i corsi...:(!!!! sn un pò confusa su qst oscuro mondo quale l'uni. xciò vorrei qlk consiglio su come muovermi...
Cmq ho deciso di fare x primi gli esami piu' semplici, Sociologia e Storia Moderna... poi si vedrà, spero di poter venire presto in facoltà magari x conoscere qlkn ke mi possa aiutare.....
grazie ciao
:D:D
ciao a tutti volevo chiedervi se qualcuno sa quale libro consiglia la prof russo di FARMACOGNOSIA del secondo anno di farmacia.
so che è una materia del secondo semestre ma non ho la possibilità di prendere il libro successivamente quindi volevo capire quale libro lei usa...grazie e risp

devo calcolare la densità di una sostanza di massa 1380g e di volume di 1,5 l in kg/m3
1380g sono $1,38$ kg mentre 1,5 l sono $1,5dm * 10^3$ ovvero $1,5 * 10^-3 m^3$
come fa $1,3 * 10^3/(1,5 * 10^-3)$ a venire $0,92 * 10^3?$
ragazzi ieri parlando cn un collega ho saputo che si porta solo lauletta salanitro nonostante il programma faccia riferimento anche al campobasso, io sono corso A-L,però ho visto che il programma è identico a quello m-z,se questa informazione è vera potreste indicareIL PROGRAMMA DA PORTARE studiando dal solo AULETTA SALANITRO.
ps: 1) confermate la notizia. 2) se "si" indicate il programma.
ciaooooooooooooooooooo e grazie.
Qualcuno conosce il nuovo programma di questa materia?
Grazie anticipatamente

quanto fa questo limite:
$lim_{n->oo}(1+sqrt{2}+...+root[n]n)/n$...
mi potete aiutare???

per favore mi servirebbe la traduzione di questa versione per il compito di lunedì...grazie in anticipo dell'aiuto che mi darete...e mi scuso per il disturbo che vi ho arrecato...
Il titolo della versione è:
POCHI LIBRI, E NON PER ORNAMENTO di Seneca
Studiorum impensa, quae liberalissima est, tam diu rationem habet, quam diu modum (= misura). Quo (= A che scopo) innumerabiles libros et bybliothecas comparare, quarum dominus vix tota vita indices perlegit? Librorum turba onerat ...

Hinc consules coepere,pro uno rege duo,hac causa creati,ut,si unus malus esse voluisset,alter eum, habens potestatem similem coerceret. Et plaucit ne imperium longius quam annuum haberent, ne per diuturnitatem potestatis insolentiores redderentur,sed civiles semper essent,cum se post annum scirent futuros esse privatos.Fuerunt igitur anno primo ab expulsis regibus consules L. Iunius Brutus,qui maxime egerat ut Tarquinius pelleretur et Tarquimius Collatinius,maritus Lucretiae.Sed Tarquinio ...

In fago canorae lusciniae nidus erat. Milvus accurrit, lusciniae pullos in nido invenit et vorare bestiolas cupit. Sed luscinia venit et misericordiam implorat. Tum milvus dicit: . Luscinia pavida et maesta saevo milvo paret et bene suaviterque canit. Sed milvus lusciniae: . Et statim parvum pullum laniat. Sed paulo post agricola advenit et sagittis milvum necat. Nequitiam – sic fabella docet – interdum iustitia vincit.
da Fedro

Non riesco a risolvere questo esercizio, e forse perchè non ne ho una giusta idea in testa
Un punto materiale di massa m è posto sul pavimento del vagone di un treno, ed è collegato alla parete posteriore del vagone per mezzo di una molla di lunghezza L a riposo, con costante elastica K. Inizialmente il punto è in quiete e la molla a riposo. All'istante $ t=0 $ il vagone si muove con accelerazione $ A_0 $.
1) Determinare la legge oraria del punto come è descritta ...

qualcuno mi può aiutare con la metrica del proemio dell eneide?? dall vv1 a 38...grazieeeeeee

ciao a tutti! ho un disperato bisogno di una lettura metrica dei primi 11 versi del proemio dell'eneide e non sono riuscito a trovarla in tutto il web. se qualcuno mi può aiutare gli sarò veramente grato.grazie

5 cos^2 x+ 7 cos^2 x=1
mi viene
x= +\- arcos 8rad 3)/6+2k pigreco
è giusto?

vorrei sapere la distinzione tra il potere papato,il potere monarchico e il potere imperiale..nn so anke con uno schema...(i poteri dall'alto verso il basso e i poteri dal basso verso l'alto)..........
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE INTERROGAZIONE DMN....

ciao ragazzi,
domani ho il secondo tema di italiano.
Il nostro rof ha detto che probabilmente ci darà qualcosa sull'epica e quindi di ripassalrla, non so cosa intente, voi cosa dite??
Ora noi di epica siamo arrivati solo all'ira di achille, secondo voi che siete stati prima di ma in 1 superiore, che cosa potrebbe dare???
vi ringrazio
ragazzi potete aiutarmi8 con questo dominio? l'ho svolto ma non sono sikura dei procedimenti soprattutto x quanto riguarda l'arccos che ho svolto guardando il grafico,ma vorrei sapere come svolgerla senza grafiko.
l'esercizio svolto è a questa pagina:
http://byfiles.storage.live.com/y1pD5BW1CliOsLbPSIspD9C1fezFoXISzQz6zki8NFLxypx7gbDA1qT9kyQV5t0pkVBomAQwNv7r5s
aspetto ansiosa.Grazie!

Sia V un K spazio vettoriale e sia E c V un sottospazio di V diverso da V e diverso dall'insieme vuoto. Provare che V-E e (V-E)U(0) non sono sottospazi di V.
un grazie a chi mi risponde