Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, questo è il mio primo post e vi chiedo scusa se gia inizio con domande ma ne ho davvero bisogno:)
sapete dirmi dove posso trovare dei validissimi riferimenti per far capire l'algebra lineare ad un tardone come me? Vorrei evitare di comprare altri libri quindi piu link mi consigliate meglio è...magari qualcosa per chi si avvicina per la prima volta questa materia..con disegni stile "così devi capirlo per forza". Grazie a tutti per il vostro aiuto.

x favore mi traducete la versione di cesare il cui titolo è:IL RITRATTO DI CESARE,sò solo le prime 3 parole Fuisse tradito excelsa ,me la traducete x favore mi serve x domani,è urgentissima.GRAZIE thx:thx:thx

il titolo è: UN ESEMPIO DI AUDACIA E DI EROISMO.
autore: VALERIO MASSIMO
libro: SUPERNI GRADUS
inizio:CUM EXPRIMERE IMAGINEM CONSUETUDINIS ATQUE VITAE EPAMINONDAE VELIMUS, NIHIL VIDEMUR....
fine:SUPERATURUM OMNES IN CETERIS ARTIBUS...
X PIACERE HELP ME GRZ...:hi

vi prego non mi abbandonate!nel forum c'e scritto che c'è una risposta e non vorrei che qualcuno pensasse che mi hanno già dato la soluzione!scusate se ho postato due volte,grazie

:(come faccio.... domani ho il compito di latino su tutti i congiuntivi e la prof di merda...a non ci ha detto nemmeno l'autore...come faccio auito....domani c'e qualcuno disposto ad auitarmi tramite il telefonino (sms)....vi prego....grazie mille...:beatin:dead:faint
Ragazzi avete saputo se hanno nominato un sostituto, per il Diritto Dell'U.E., della Prof. ssa Marletta?? Oppure se è stato deciso la data di un appello?? A me manca quest ultimo esame e non so come fare... Fatemi sapere....Grazie....

ciao a tutti
Qualcuno puo spiegarmi per favore come si risolve una funzione fratta fate voi un esempio e trovare il dominio,massimi e minimi,estremi superiori e inferiori,se è continua o discontinua e il grafico.
grazie a tutti

devo trovare la trasformata di Fourier di $sentP_4(t-2)$
allora scompongo $sint=(e^(jt)-e^(-jt))/(2j)$ da qui, posso considerare $(1/(2j))$ come una costante:
$F(sent*P_4(t-2))=1/(2j)[F(e^(jt)P_4(t-2))-F(e^(-jt)P_4(t-2)]<br />
<br />
$F(e^(jt)P_4(t-2))=e^(-2jomega)F(e^(jt)P_4(t))=2e^(-2jomega)(sen(2(omega-1)))/(omega-1)$<br />
<br />
$F(e^(-jt)P_4(t-2))=e^(-2jomega)F(e^(-jt)P_4(t))=2e^(-2jomega)(sen(2(omega+1)))/(omega+1)$
da qui trovo il risultato...aspetto chiarimenti...
premetto che non sono molto pratico quindi potrei aver scritto anche ...

Ultimo aiutino
1)
quando ho un integrale doppio $xsen |y-2x|dxdy$
dove di è il triangolo avente i vertici nei punti(0,0), (1,0) ,(0,1)
come faccio a trovare il dominio c'è una regola che posso seguire????
2)e se invece ho un integrale doppio
$sqrt 1+y/1-y x dxdy$
dove D è limitato dalla curva di equazione $y^4+x^2-2x=0$
come devo impostare il dominio???
vi prego aiutatemi a capire io con questi domini proprio non ci capisco niente?!!!!!!!!!!!!
grazie

Ciao a tutti
Che emozione il mio quasi primo post sul forum (l'altro è tra le presentazioni), dunque espongo immediatamente il mio problema. Come ho scritto tra le presentazioni sono tutto fuorchè un genio della matematica (anzi...) e purtroppo i miei studi non hanno di certo aiutato (il liceo linguistico non è di certo famoso per "produrre" grandi matematici , ad ogni modo ora mi trovo a dover affrontare lo spauracchio di molti studenti cioè l'esame di analisi I.
Al momento sto ...

Sia $f$ una funzione $C^infty(RR,RR)$;
sapendo che la derivata ennessima di $f$, $f^((n))$ , è nulla su un aperto non vuoto di $RR$, cosa potrebbe aiutarmi a concludere che $f$ è un polinomio? ($n$ è fissato)
(con 'cosa potrebbe aiutarmi' intendo 'quali ulteriori ipotesi avrei bisogno')
grazie

Un segmento orizzontale rettilineo di cavo di rame è attraversato da una corrente i = 28 A. Quale intensità e orientazione dovrà avere il campo magnetico necessario a mantenere il cavo sospeso in aria, bilanciando il suo peso? La densità lineare è pari a 46.6 g/m
qualkuno saprebbe spiegarmi come fare a capire (non dal grafico) se un insieme è limitato inferiorm o superiormente?
per esempio l'insieme (1,4) non è limitato superiormente,perchè?
[1,4) non è limitato inferiormente,xkè?
ho un esame scritto tra 2 giorni e sto tesissima..è il primo!
comunque un altra cosa che non capisco è come fare a dire se una funzione è invertibile o meno,sia dal grafico sia numericamente come faccio a determinarlo?
per chiunque mi risponda :grazie di cuore!
Cari Amici,
ho da sottoporvi un quesito, per me fondamentale.
Sto seguendo il corso di Diritto Penale Speciale, Laurea Specialistica in GIurisprudenza ad Imperia, con il professor Pisa.
Su consiglio di alcuni amici che hanno già seguito il corso e dato l'esame sto prendendo in modo molto scrupoloso gli appunti delle lezioni, visto che sui libri da lui consigliati ( La celeberrima Giurisprudenza Commentata) a parte qualche massima ed una carrellata infinita di sentenze non c'è altro.
Ho ...

Ciao a tutti sono alle prese con i sistemi tempo continui.
Se ho capito un sistema tempo continuo ha t reale e in linea generale ha questo aspetto:
$(dx)/(dt)=Ax(t)+Bu(t)$
$y(t)=Cx(t)+Du(t)$
con eventuale condizione iniziale $X(0)=x_0$
la soluzione della prima equazione esiste ed è unica
$x(t)=e^(At)x(0)+int_0^te^(A(t-epsilon))Bu(epsilon)depsilon$, $(0,t)$ sono estremi di integrazione che non ho capito come si mettono con math ancora per il momento. Questa si compone di una risposta libera $e^(At)x(0)$ e di ...

Ciao a tutti, avrei un consiglio da chiedervi.
Sapete consigliarmi un buon libro che tratti della stabilità dei metodi numerici?
Ve lo chiedo perchè il mio prof mi ha consigliato questo come argomento della tesi.
Grazie in anticipo.
PS: Frequento un corso di laurea in matematica.

1---perchè l'impero spagnolo nel corso del seicento è presa da gravi crisi che poi non riesce +
a riprendersi?
2---il valido, perchè è cosi importante?
3---in che consiste l'editto di paulette?
4---richelieu è stato un grande, ma ha rimasto a mazzarino dei problemi quali?
allora queste sono le domande del perchè del perchè del mio prof...che alla fine con tutti questi perchè nn so dv si va a finire...potete darmi delle risposte?grazie \000

Namque, hostium navibus captis, statim ex classe copias sua eduxit barbarorumque maximam vim uno concursu prostravit. Hostibus disiectis, magna praeda exornatus, domum revertens, quod iam nonnullae (alcune, nom.) insulae propter acerbitatem imperii defecerant, bene animatas confirmavit, alienatas ad officium redire coegit. Scyrum quam (la quale, acc.) Dolopes incolebant, quod contumacius se gesserant, vaquefecit, sessores veteres urbe insulaque eiecit, agros civibus divisit

RAGA HO UN PROBLEMINO CN UN CAPITOLO DI STORIA NN RIESCO A CAPIRLO....E SE VI SCANNERIZZO LE PAGINE E M IFATE UN RIASSUNTINO X FACITILARMI LA COSA???' RAGA RISPONDETE SOLO SE NN AVETE IMPEGNI SKUSATE IL DISTURBO MA IL 3 ANNO è DA "FLEBO"IHIH...CIAU GRAZIE

Ultimo aiutino
1)
quando ho un integrale doppio
dove di è il triangolo avente i vertici nei punti(0,0), (1,0) ,(0,1)
come faccio a trovare il dominio c'è una regola che posso seguire????
2)e se invece ho un integrale doppio
dove D è limitato dalla curva di equazione
come devo impostare il dominio???
vi prego aiutatemi a capire io con questi domini proprio non ci capisco niente?!!!!!!!!!!!!
grazie