Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Mi date qualche suggerimento per questo esercizio? Far vedere che la funzione da $RR^2$ in $RR$ sotto definita non è differenziabile nel punto $(0,0)^T$. $f(x,y)=\frac{x-\sinx}{x^2+y^2}+\arcsin(x^2+y^2)$ $f(0,0)=0$ Applicando la definizione di derivata parziale, trovo che $\nablaf(0,0)=(0,0)^T$. Devo allora calcolare: $\lim_{(x,y)\to(0,0)}\frac{x-\sinx}{(x^2+y^2)*\sqrt(x^2+y^2)}+\frac{\arcsin(x^2+y^2)}{\sqrt(x^2+y^2)}$. Ora il primo addendo tende a zero poichè $x$ e $\sinx$ hanno lo stesso ordine di infinitesimo. Per lo stesso motivo, nel ...

mary_91
letteratura inglese.. the anglo-saxon ...in sintesi...
5
23 nov 2007, 14:55

mat teo
cosa ne pensate del doping? perkè ci si dopa?
13
16 set 2007, 18:07

alfredo14
Apro un nuovo post per un argomento di discussione già proposto in altro messaggio (probabilmente passato inosservato). Dato un filtro LC passa basso, calcolare l'impedenza caratteristica. Procedo nel seguente modo: calcolo le due impedenze immagine. $Zi1=sqrt(L/C)*sqrt(1-omega^2*LC)$ (vista dall'ingresso) e: $Zi2=sqrt(L/C)*sqrt(1/(1-omega^2LC)$ (vista dall'uscita) Le eguaglio e trovo che l'unico valore di ω che rende possibile tale eguaglianza è: $omega=0$ In corrispondenza di tale valore il valore ...
0
23 nov 2007, 16:12

dado92
ciao mi servirebbero queste 2 versioni per favore: archimede pag 442 n2 expedite bello punico secundo syracusas marcellus , romanorum dux facile expugnavisset........sed archimedes occidus est a milite, qui eum non agnoverat. pag 432 n 1 expedite vastata est italia barbarorum incursionibus, obsessa est urbs roma et expugnata...............vectigalia illis solvebant barbari nos vectigales barbaris sumus.
1
23 nov 2007, 16:00

lillalolla
la mia $f(x)$ è $(2m)/(1+m^2)$ devo trovare per quali valori di m la derivata $f'(m_0)=0$, come faccio? già ho difficoltà con il calcolo del limite, imporre che sia uguale a $0$ non so proprio come si faccia... help!
9
23 nov 2007, 13:03

lorynzo2
Mi potreste per favore tradurre questa versione: Titolo: Notizie su Alcibiade Autere: Cornelio Nepote Versione: Dicitur alcibiades, summo genere natus Athenis, in urbe amplissima, omnium suae aetatis formosissimus fuisse.Educatus est in domo Periclis - privignus enim eius fuisse dicitur - eruditus a Socrate. Bello Peloponnesio huius consilio et autorictate Athenienses bellum Syracusanis indixerunt.Ad quod gerendum ipse dux electus est. Id cum appararetur, accidit ut una nocte omnes ...
3
23 nov 2007, 13:33

max-rosy
raga mi servirebbe la versione a pag 87 num 20 di superni gratus si intitola romani e privernati è di valerio massimo Priverno capto interfectisque illis, qui id oppidum ad rebellandum incitaverant, senatus indignatione accensus consilium agitabat quid sibi de reliquis privernatibus esset faciendum.privernates autem, quamvis animadverterent unicum auxilium in precibus restare, italici sanguinis oblivisci non potuerunt: princeps enim eorum, in curia interrogatus quam poenam, mererentur, ...
1
23 nov 2007, 11:36

*pizzaf40
Cari informatici, ho un'altro problemaccio.... In appartamento all'uni sono con 2 ragazze che necessitano del cpu e internet, e sono stufo che usino il mio...è un fisso vecchiotto che aveva winME, processore AMD Duron 800Mhz e 256 di ram. Gliel'ho formattato, messo XP (lo regge abbastanza bene)...gli ho comprato (visto che non aveva porte ethernet, e abbiamo fastweb) un D-Link DFE528TX per potersi collegare, ma mi ha dato problemi...più precisamente, sembra tutto a posto (anche dal ...
7
23 nov 2007, 00:19

fed_27
ciao a tutti volevo sapere una cosa $(k + 1)·x^2 + (k + 1)·y^2 + (k - 2)·x - (k - 4)·y + 5 - k = y$ un fascio di circonferenza ora il testo chiede per quali valori questa è una circonferenza pensavo di trovare il centro poi porre il raggio maggiore di zero ma non ho gli stessi risultati del libro potreste aiutarmi grazie
4
23 nov 2007, 11:37

daitarn-votailprof
Colleghi...qualcuno sa le domande più frequenti di questa Prof??? help me:muro::muro::muro:

serbring
In pratica devo fare numerosi grafici in matlab, ciasciuno di esse contiene diverse serie di dati. Plotto ciascuna serie attraverso un ciclo for. Ad ogni ciclio devo cambiare il marcatore ed il colore dei punti. Allora ho pensato di mettere il tipo di marcatore ed il colore in un vettore di stringhe ed ogni volta che plotto una serie di dati, cambio l'indice di questo vettore. Non riesco a capire perchè il compilatore mi dà un errore su tutte le istruzioni in cui assegno il tipo di marcatore ed ...
7
16 nov 2007, 19:27

delca85
Ho due problemi con esercizi che sicuramente a voi sembreranno semplicissimi di algebra modulare: a)dimostrare che in $ZZ_(10^4)$ l'equazione $x^2-=4444$ non ha soluzioni b)dire quali sono le ultime due cifre di $7^99999$. Devo risolvere questi esercizi senza utilizzare il terorema di Eulero.Ho provato a fare il primo considerando le classi modulo 4 ma non esco.Mentre per il secondo facendo quelle modulo 100 ma anche qui nulla. Ci sto provando e pensando da un bel ...

MaGosTranO93
Salve a tutti. Sto seguendo il corso di Relatività Generale, ed ho la necessità di imparare a maneggiare tensori metrici e quant'altro. Qualcuno di voi sa consigliarmi un link in cui questi argomenti vengono ben trattati e spiegati, e soprattutto dove c'è qualche esercizio per cominciare a fare un pò di pratica? In ogni caso, anche un buon libro è ben accetto, purchè parta "dall'inizio" e non dia per scontato che il lettore (cioè io) cominci già con una base ottima (i corsi di analisi, ...

duddo-votailprof
salve a trutti i colleghi di scienze politiche,vorrei sapere se oggi 21 novembre il prof (PIZZIGALLO) e non l' assistente a fine lezione ha preso le presenze!!! grazie
5
21 nov 2007, 17:06

maruti77-votailprof
Ho voluto tributare questo omaggio ad un bellissimo numero di Dylan Dog (n.64 se non erro....)....per segnalarvi che in data odierna, dopo anni di sacrifici (tanti), lavoro (quasi quanto lo studio....), risate (come non dimenticare le mille risate che ho fatto in quella facoltà, specie nei primi anni.....), amori (eh beh si....non sono mancati neanche quelli....anzi forse fici troppu dannu ahahha) e soprattutto una forte maturazione personale e professionale....oggi....ho finalmente superato ...
16
9 nov 2007, 21:21

alfredo14
Salve, ho provato in vari modi ma non riesco ad uscirne. Qualcuno può darmi un aiutino? Magari un indirizzo, poi provo a proseguire io. Grazie. $\lim_{x\to0+}\sinx/(cos(sqrt(x))-1)$
13
21 nov 2007, 22:03

fu^2
sono alle prime armi, volevo sapere se questa sereie è giusta come procedimento dier se converge o no la serie $sum_(n=2)^oo(n-3logn)/(2(n-1)logn+Thn)<br /> <br /> notare che $2(n-1)lognsum_(n=2)^oo(n-3logn)/(2(n^2+n) ($n>Thn$ in modo definitivo, quindi mettendo al denominatore la frazione diventa più piccola. e per la stessa disugualianza di priama posso dire che questa somma è maggiore ...
6
22 nov 2007, 00:34

miuemia
ciao a tutti vi chiedo se questa estensione di$QQ$ è semplice... io a dir la verità non so dire neanxhe se è finita: $QQ(T^6,T^10)//QQ$ dove $T$ è un elemento trascendente su $QQ$... grazie a tutti

carmefri78-votailprof
salve a tutti.devo fare costituzionale con amirante ed ho bisogno di sapere quali sono le sentenze consigliate da portare!!!!!!grazie :)
1
22 nov 2007, 10:40