Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sunny1
Salve.. sono un nuovo iscritto. Siccome la prof. nell'ultima lezione ha spiegato i campi d'esistenza mi sono trovato un pò in difficoltà svolgendo gli esercizi. In verità non sono riuscito a farne mezzo. Come devo fare? Prima di questo ci hanno fatto studiare 10000 disequazioni. Vorrei portare un esempio di funzione ma non so come scriverlo qui nel forum .. .. qualcuno mi sa dire come fare per imparare a risolvere esercizi sui campi d'esistenza? Avete del materiale o qualche sito che ...
18
21 nov 2007, 18:20

Matti@
ciao a tutti sikkome sn negato in geometria mi aiutate a risolvere qst 2 problemini?? 1] un prisma retto ha per base un trinagolo rettangolo con i cateti ripettivamente di 28 cm e 21 cm . Sapendo che l'altezza del prisma è 8/7 dell'ipotenusa calcola l'area della superficie totale del prisma. RISULTATO ( 3948 Ccm quadrati) 2) Un parallelepipedo rettangolo alto 21 cm ha per base un quadrato avente il perimetro di 48 cm. Calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo. ...
3
25 nov 2007, 11:16

angyfashion
Ciao qualcuno mi sa spiegare qst paragrafo: the way the poem appears on the page is called "layou". The layout is important because it can help in reading and understanding the poem providing pauses and speed, but it can also convey the meaning of the text trough the typographical arrangement of the lines. Spero che mi siate di aiuto. GRazie
12
19 nov 2007, 16:40

Regret
Salve a tutti, mi servirebbe un chiarimento sul moto di rotolamento / strisciamento puro di un corpo rigido su un cuneo inclinato con angolo 0°

fu^2
un esercizio che propongo anche a voi, perchè lo ritengo una bella sfida! dimostrare che per $n->+oo$, $sum_(k=2)^n1/(klnk)-ln(lnn)$ ammette limite finito. da questo dedurre che se $p\in\NN_0$ allora $lim_(nto+oo)sum_(k=n)^oo1/(klnk)=lnp$ buon divertimento
3
22 nov 2007, 19:32

giusy83
Ciao a tutti volevo chiedervi una cosa devo fare un'esame di fisica generale uno ma nn lo passerò nemmeno per il 2030!!!!! nn ci capisco niente e posso leggere e rileggere la teoria fare esercizi già fatti ma quando me ne metto uno nn risolto avanti è LA FINE!!!!!!!!!!!!!!! mi potreste spiegare da dove devo partire??? nn dalla teoria perchè ci ha provato ma......è inutile..... HELP HELP

kikko89
#include using namespace std ; const int MAX=100; //prototipi void leggi(int & ,int []); int ricerca(int ,const int); void stampa(int); //PROGRAMMA PRINCIPALE int main() { //DICHIARAZIONI int v1[MAX]; int n1; int nzeri; leggi(n1,v1); nzeri=ricerca(n1,v1); stampa(nzeri); system ("PAUSE"); return 0 ; } //sottoprogramma di lettura// void leggi(int &n , int v[]) ...
1
24 nov 2007, 21:34

UnKnown089
Ho una funzione : $W(n,e)=A*Sen(pi/e)*Sen(pi*n/L)$ vorrei delle delucidazioni , perchè la curvatura lungo la direzione n ed e è la derivata seconda della funzione rispetto a n ed e ??? e per il calcolo di integrale curvilineo, usa la seguente formula... che teorema è ? E è la deformazione lungo l'asse n, E(n)= L - Integrale da o a L di 1 + 1/2 Derivata al quadrato di w rispetto a n tutto diviso per 1+1/2 Derivata al quadrato di w rispetto a n. Se nn sono stato molto chiaro fatemi sapere ...
2
24 nov 2007, 18:27

cavallipurosangue
Se voglio la risposta ad un segnale permamente del tipo $u(t)=e^(lambdat)$ con $lambdanep_i$ $forallp_i$, allora è facile, dato che se il sistema è asintoticamente stabile ottengo: $y_r(t)=G(lambda)e^(lambdat)$ Ma se invece ad esempio lambda è già un polo della $G(s)$? Ho provato a buttar giù qualcosa... ma se mi poteste dare una mano vi sarei grato.
6
24 nov 2007, 18:20

cavallipurosangue
Salve ragazzi, sicuramente più esperti di me... Vorrei chiedervi due cose... La prima è: esiste un comando che data una certa funzione razionale fratta fornisca il suo sviluppo in fratti semplici? La seconda è: quando scrivo un modello LTITC tramite sym=SS(A,B,C,D) e poi passo alla funzione di trasferimento tramite G=tf(sym1), come faccio, se posso, a calcolarla in un valore preciso? tipo in s=0 oppure $iomega$?
2
24 nov 2007, 17:41

hastings1
Testo: Una certa carica superficiale $\sigma$ è uniformemente distribuita su un quarto di cerchio di raggio R. Qual è l'espressione del potenziale elettrostat. nel punto P che si trova ad una quota h, sulla normale al cerchio, passante per il centro O del cerchio stesso? (prendere V(infinito)=0). disegno: http://www.flickr.com/photos/20995287@N07/2060396894/ La soluzione NON commentata del problema, prende in considerazione l'angolo $\theta$ di apertura del settore circolare. Questi sono i passaggi: (1) ...

slash_u_megghj
Si consideri un azione il cui valore al tempo T è descritto dalla variabile aleatoria St e un portafoglio A così costituito: 2 AZIONI 2 PUTT SULLA MEDESIMA AZIONE CON SCADENZA T E PREZZO DI ESERCIZIO 1000 EURO 2 PUTT SULLA MEDESIMA AZIONE CON SCADENZA T E PREZZO DI ESERCIZIO 400 EURO Si determini il pay-off al tempo T al variare di St e dire se esistono valori di St per i quali esiste o un minimo o un massimo, e in caso affermativo calcolarli grazie ancora

nilox
mi sono bloccato alla fine di questa espressione: ${[(2/3)^-2]^6}^-2: [(2/3)^4]^3 : [(2/3)^-2]^-3 : [(3/4)^2x (3/4)^-3x (3/4)^-3] : (1/2)^4<br /> <br /> vi scrivo solo il passaggio dove mi sono bloccato:<br /> $ (2/3)^6 : (8/3)^4 come posso fare ora? io ho pensato di continuare facendo: $ (2/3)^6 : (2^3/3)^4 però non so come continuare
3
24 nov 2007, 21:42

indovina
qui dice di correggere gli errori i will not have be able to visit most of all places nn sarebbe meglio i couldn't visit most of all places? sn un pò dubbiosa
2
24 nov 2007, 21:31

najke_84-votailprof
qualcuno sa come si scarica il materiale didattico sul sito adea???????????:confused::confused::confused::confused::confused::confused: mi chiede username e password o altrimenti dice di registrarsi ma nn c e verso che mi faccia registrare!!!!:mad::mad:

phabbrix-votailprof
:confused:Salve a tutti, volevo chiedervi un'informazione ,qualcuno mi sa dire se l'esame di Principi DI Marketing con la professoressa Ferri è scritto o orale? Grazie ciao ? :confused:
0
24 ott 2007, 12:17

starlet06
qlk saprebbe dirmi di cosa tratta la poesia di COLERIDGE "kubla Khan"????? grazie
1
23 nov 2007, 17:01

Sasuke
determinare il perimetro del triangolo avente per vertici i seguenti punti: A(-3;1) B(7;-4) C(3;-7) verificare che il triangolo di vertici A(3;2) B(6;1) C(5;4) è isoscele
8
24 nov 2007, 19:25

Pivot1
Salve a tutti. Vorrei un consulto per questi due esercizi 1) Una macchina termica produce un lavoro netto pari a $250KJ$ scambiando calore con due sorgenti termiche che si trovano a $25$ e $150$ gradi cencigradi. Calcolare la minima quantità di calore scambiata con la sorgente a $150$ gradi 2) Un inventore afferma di aver progettato un motere termico che riceve $800KJ$ da una sorgente termica che si trova a $400K$ e ...

Alef93
Est Delphis clarum Apollinis templum, ubi deus per Pythiam veridica responsa edit. In templo magna auri et argenti copia est: nam Graeci Delphicum oraculum valde colunt et deo opimas victimas immolant et splendida dona praebant. Phoebus etiam ludis athletarum honorantur, praemia victoriae coronae laureatae sunt. Fama clari oraculi ad barbaros quoque pervenit: nam Croesus, Lydorum tyrannus, cum Persis bellum parat, Delphos cum amplis et opulentis donis legatos mittit. Legati de bello oraculum ...
6
24 nov 2007, 14:49