Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi, qualcuno di voi ha fatto tirocinio con qualche psicologo junghiano? Volevo delle informazioni su come, nella pratica, lavora una persona di questo orientamento.
Stessa cosa per quello Rogersiano.:confused:

Ciao !! Sono nuovo!!
Allora, devo trovare il valore di questa espressione:
$sin[(pi)/6 - arccos(-1/3)]$
Dovrei applicare la formula della differenza, ma come faccio con quell'arccos dimezzo?
Questa lo stesso, ma ce ne sono due:
$tg(arcsin(3/5) - arcsin(1/2))$
In particolare, nn ho capito come faccio a calcolare un angolo non noto partendo dal coseno...
Grazie anticipatamente
Salve , qualcuno ha sostenuto l'esame di storia contemporanea con il prof. Luigi Parente?volevo qualche informazione sull'andamento dell'esame , su quali argomenti il prof. è particolarmente esigente.
:(help me

...Traglia,in Cicerone,De Divinatione,I,107-10
ho visto che in una sezione del sito ce Cicerone ma sinceramente nn so cercale....
cmq..inizia cosi:
"Curantes magna cum cura tum cupientes regni dant operam simul auspicio augurioque.
Conspicit inde sibi data Romulus esse priora,Auspicio regni stabilita scamma sloumque"

Ciao a tutti, primo topic qui dentro
Io devo essere in grado di trovare un angolo sapendo come sono il seno e il coseno di un altro.
Esempio pratico:
Sin1 = -Sin2
Cos1 = Cos2
Quindi l'angolo 1 = -angolo2
Ad occhio ho capito il senso, ma non so seguire un ragionamento sensato che funzioni in ogni caso. Ad esempio con
Sin1 = -Cos2
Cos1 = -Sin2
L'angolo 2 = -angolo1 -(p.greco/2)
Potreste spiegarmi che ragionamento devo seguire per arrivare a questa soluzione?
Grazie a ...

1. saepe uxores cum suis ancillis in domus atrio lanam texebant vestibus omnium propinquorum qui domi habitabant.
quello sottolineato dovrebbe significare:
spesso le mogli con le loro ancelletessevano la lana nell'altrio della casa...
mentre quello che segue nn lo capisco :(
_______________________
2. at, antiquis temporibus, patres familias uxoribus, liberis suis ac omnibus servis severo arbitrio imperavant, quia luxuriam grave detrimentum censebant.
quello sottolineato ...

ciao raga mi serve assolutamente per venerdì l'analisi del testo e la parafrasi del I capito del principe d macchiavelli...potete aiutarmi per favore?!grazie mille...

per l'anello I=mr^2; l'asta B ha lo stesso raggio dell'anello, mentre l'asta A ha raggio 2r.
il momento di inerzia è quindi I=mr^2+mr^2+m*(2r)^2=6mr^2
(il raggio delle aste è dato dalla distanza tra il loro centro di massa e il centro del sistema di rotazione; ho dato per scontato che il peso delle due aste fosse equamente distribuito e che quindi il loro centro di massa si trovasse esattamente al loro centro)

ehi raga mi serve urgentemente questa versione....helpp

Un'automobile accelera da ferma fino a raggiungere una velocità di modulo $v$ in $t$ secondi. Se la potenza sviluppata dell'auto rimane costante:
a) quanto tempo è necessario perché l'auto acceleri da $v$ a $2v$?
b) a quale velocità si muove l'auto a $2t$ secondi dalla partenza?
Ho pensato che se la potenza è costante vuol dire che il prodotto $Fv$ è costante, ma non riesco ad andare avanti.

ragazzi, qualcuno di voi ha partecipato ai giochi di archimede del triennio di quest'anno che si sono svolti stamattina?

qual è l'insieme di definizione della seguente funzione
$ f(x,y) = sqrt(4-x^2*y^2)/log(x^2/16 + y^2/25 -1)
spiegatemi anke il perke delle vostre risposte...grazie

la professoressa ha fissato un test alla classe SENZA DIZIONARIO con nomi della prima e seconda declinazione greca, aggettivi a due e tre uscite e declinazione attica.
dovremmo tradurre delle frasi, e fin qui senza dizionario anche se dura..pazienza
il punto è che dobbiamo anche declinare giustamente gli aggettivi, ma senza dizionario uno non si ricorda tutti i generi.
secondo voi non chiede un po troppo?
potrei anche essere io che sbaglio..mah fatemi sapere cosa ne pensate

Salve a tutti siccome ho fatto ieri l'esame di analisi ed ho un dubbio potresti aiutarmi a risolverlo??
Avevo un integrale doppio
$xsen^2(x+y)dxdy$
come si risolve????
il dominio era
$-pi/2<=x<=0$
$-pi/2-x<=y<=pi/2-x$
grazie in anticipo

La villa Laurentina di Plinio:versione.avete la trduzione?
inizia da''Miraris quod tantopere Laurentinum meum amo....'' e finisce''sic tu magnas dotes villae meae cognosces et ego laetus ero quod te revisam.Vale.''
grazie comunque andrà

Potete darmi qualche link che mi chiarisca le idde sulla seguente cosa:
Con la laurea in ingegneria civile cosa si può insegnare eventualmente nella scuola secondaria di secondo grado(superiori)??
Grazie

che nella vita chi troppo vuole nulla stringe...duro a dirsi, ma a tenere due ragazzi insieme rischi di perderli entrambi!
Se ho un problema di PL in forma di minimo, per dire se una base è ottima mi basta scrivere la funzione obiettivo in funzione delle variabili fuori base; se i rispettivi coefficienti (cioè i costi ridotti) sono tutti positivi, allora la base è ottima.
Se il problema è in forma di massimizzazione, per dire se una base è ottima, i costi ridotti come devono essere? Ancora positivi o negativi? Io direi negativi, ma gradirei una conferma o una smentita... Grazie.
Proposta di variazione della delibera del consiglio di corso di laurea che permette a chi abbia maturato almeno 89 CFU rispetto ai 90 CFU richiesti dalla suddetta delibera.
La variazione permetterà a chi ha maturato 89 CFU entro il 10 ottobre 2007 di:
1) presentare domanda di variazione del proprio piano di studi al fine di
anticipare nell’anno in corso gli esami delle materie comuni del III anno
(Fisiologia e Biologia Molecolare).
2) presentare domanda per l’assegnazione dello stage ...
Un plauso a quei pochi docenti che hanno fissato gli appelli straordinari anche a dicembre. Spero che gli altri seguano il loro esempio.