Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scusate, so che nn è molto attendibile quello che dicono perchè cambiano sempre idea, ma sapete e all'ufficio tirocini hanno detto di quanto fare le relazioni dei seminari? A me più di 3 pegine non vengono mai, e la maggior parte non superano le 2. :confused:

Salve a tutti. Mi hanno proposto questa successione, dicendomi solo di trovare il numero immediatamente successivo
$ 1 - 2 - 3 - 5 - 7 - 11 - 15 - 22 - 30 $
Credo che esistano infinite formule ricorsive adatte a definire la successione di questi pochi numeri.
La mia la metto nello spoiler (credo vada bene ma commentate pure) e sono curioso di vedere cosa proporrete voi
${(f(1)=1),(f(2)=2),(f(n+2) = 2f(n) + (2-i| 1< 10^i/f(n) <10)):}$

uno studente deve seguire un percorso in palestra:
3 passi avanti
2 di lato a destra
un passo avanti
e poi 5 di lato a sinistra.
disegna gli spostameni effettuati e calcola lo spostamento risultante (supponi che un passo sia 1u)
raga...x favore aiutatemi

Ciao a tutti..
Devo svolgere un piccolo lavoro (circa 6 pagine) per un corso universitario riguardante la teoria dei giochi. In particolare devo trovare un qualunque argomento da poter risolvere grazie alle teorie di TdG (giochi normali o ripetuti un numero finito di volte o un numero infinito). Una delle principali cose che il lavoro deve avere è particolare originalità.
Per caso qualcuno avrebbe qualche argomento da suggerire?
Il tutto deve essere abbastanza semplice in quanto si tratta ...

Leggendo qualche post passato mi è sembrato di capire che il forum sia frequentato da esperti e non di tale disciplina. Non ho però trovato una sezione del forum ad essa dedicata.
Mi chiedo e vi chiedo: posso provare a proporre qualche tema in merito? E, in caso affermativo, è questa la sezione appropriata oppure no?
Grazie.

Mi sembra che il seguente sia un limite immediato. Oppure c'è qualcosa che mi sfugge?
Grazie.
$lim_{x\to0}\(1+x)^(tgx)=1$
ciao ragazzi volevo sapere se consigliate di seguire le lezioni di Scrimali Di nuovo e la Mendorla, ai fini dell'esame , oppure se si possono studiare tranquillamemte dai libri senza aver seguito le lezioni..
nn sono di Catania e devo scegliere quali lezioni seguire.. ovviamente hogià deciso per Licciardello e la De Caroli....
voi che mi consigliate?
grazie

Quest'anno mi sono iscritto a Pisa al cdl di matematica.
Ora sono con il morale a pezzi, non mi aspettavo fosse così difficile,e, se voglio seguire tutti i corsi, non riesco a studiare per bene le materie come vorrei, sento che non ce la faccio ne fisicamente ne mentalmente. Inoltre non credevo che nemmeno le materie fossero così difficili da capire... è ogni giorno una lotta continua a capire questo-quello, ad andare dai prof ai ricevimenti... ma proprio sento di non farcela... e per di + io ...

Un diametro AC di una circonferenza lunga 80 pigreco m è perpendicolare a una corda BD, la cui distanza dal centro è 11,2 m. Calcola l'area e il perimetro del quadrilatero ABCD.
Deve venire A=3072m^2
" " P=224
Aiutatemi e per domani

Ho questi due dubbi che dal libro non sono riuscito a chiarire:
1)Un gruppo si dice ciclico se è generato da un elemento e per ogni sottogruppo di ordine $d$ non esistono altri sottogruppi dello stesso ordine, giusto?
2)Quando un sottogruppo si dice ''ciclico''?

Ecco uno dei classici dubbi sciocchi che mi assalgono pochi giorni da un esame
Il sottoinsieme di $RR^2$ costituito dal cerchio di raggio uno (incluso il bordo) centrato nel punto (0,0) meno l'origine non è ne aperto nè chiuso, giusto?

Cicerone esorta Cesare a prestare la sua opera per il pubblico interesse
Si rei publicae interest te navare operam ad exstinguendas reliquias belli, nihil videris melius neque laudabilius neque honestius facere posse quam istam operam tuam petitioni praeturare anteponere. Nolo enim te ignorare quanti omnium intersit, maximeque nostra, ut demum pacem habeamus. Multi clarissimi viri, cum rei publicae darent operam, annum petitionis suae non obierunt. Id praesertim refert ad honorem tuum: omnia ...

Facciamo finte ke c sia un compito in classe...la traccia chiede d parlare della monaca di monza....help me!

come si chiama la forza di atrito che alza gli aerei?

Oggi la prof di mate ha spiegato l'analisi, e quando la doveva spiegare?!!?!!?? Quando io sto a fare il giornalino scolastico...
Ora non ho ben chiaro come si fa...
e ho tante difficoltà con questi due esercizi :
[DETERMINARE IL DOMINIO]
y=tgx+(x^2)/3
y=sen(3x^2-7x)
Poichè non mi ricordo come si fanno le funzioni con tangente, seno, coseno, ecc.
grazie[/code]
Visto che dopo un anno, siamo ancora in un periodo di transizione per cui i cfu che ci spetterebbero (visto che fino all'anno scorso li davano) non ci vengono convalidati per via di incomprensioni con l'ordine dei giornalisti, mi chiedo: quanti iscritti all'ordine dei giornalisti, sia come professionisti che come pubblicisti, ci sono in facoltà? Vogliamo mobilitarci per smuovere le acque?

Ciao! Ho un grosso e urgente problema... Ho un pdf di 1.6 MB e devo allegarlo. Il problema è che devo allegare un file unico e la dimensione massima deve essere 150 KB. Come riduco il pdf? Aiuto!

ragazzi help me,
ho bisogno di voi... mi servono le definizione di qst 2 parole...su internet nn ho trovato niente,
rispondetemi al più presto domani di sicuro sarò interrogata
Scusate,mi sono accorto che di Mineo( e di diritto privato) non c'è traccia sul sito della facoltà..Qualcuno mi conferma se il Barcellona va studiato TUTTO?

Ciao,
qualcuno potrebbe spiegarmi cosa è il momento angolare di una forza?
Grazie.