Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mary_91
x favore in sintesi questi concetti sulla filosofia... filosofia come ricerca ineludibile filosofia come indagine fondata sulla ragione filosofia come scuola di saggezza
4
22 nov 2007, 15:57

presidente-votailprof
Ciao A Tutti , Vorrei Sapere Se Per Storia Contmporanea Con Il Prof.spampinato,occorre Studiare I Due Testi Per Intero O Una Parte.ho Provato A Chiedere Chiarimenti Al Professore Tramite Mail Ma Niente.qualcuno Sa Qualcosa?

Machoman
Non riesco a risolvere questo problema potete aiutarmi entro domani grazie in anticipo. Allora il problema è questo: Una FIAT 500 di massa 500 kg viaggia a 100 km/h, a che velocità deve viaggiare un camion di 20 t per avere la stessa energia? Grazie a chi mi risponde :thx
10
22 nov 2007, 13:48

alfredo14
Mi chiedo se per affermare che il seguente limite è pari a $+oo$ è sufficiente dire che: per x che tende a $+oo$ la radice di x tende a $+oo$ ed il termine tra parentesi è sempre positivo. $lim_{x\to+oo}\sqrt(x)*(2+cosx)=+oo$
4
22 nov 2007, 00:20

mary_91
dmn mi interr... aiutatemi su qst domane ke la prof fà sempre: che cos'è la filosofia? a cosa serve?? perchè nacque in grecia?? e non ad atene?? help meeeeee.......
2
22 nov 2007, 15:21

fabbry-votailprof
Porto all'attenzione di tutta la community del Forum, una mia creazione fatta insieme ad alcuni miei amici....sapete quando non si ha 1 c***o da fare :D:D:D:D :D YouTube - TG divertente
4
18 nov 2007, 23:55

Gessicuzza
Agri culturae Germani non student,et magna pars eorum victus in lacte,caseo,carne consistit.Nec habent agri modum certum aut fines proprios,sed magistratus ac principes in annos singulos gentibus cognationibusque hominum agros adtribuunt numero aptos et,anno post alio,mutare sedem cogunt.Eius rei multae indicantur causae:ne,adsidua consuetudine capti,studium belli agri cultura commutent;ne latos fines parare studeant neve principes possessionibus humi8les expellant;ne,contra frigora atque ...
3
22 nov 2007, 15:10

ricciola84-votailprof
mi scuso se la questione sia stata già chiarità in altre discussioni e quindi vi costringa a ripetervi, ma vorrei chiedere ai rappresentanti quale sia la procedura corretta per la prenotazione degli esami che si intendono sostenere nella sessione di dicembre..volevo inoltre specificare che io sono corsista della specialistica, intenzionata a sostenere l'esame di Storia della Pubblica Amministrazione in Europa: le modalità dei fuori corso saranno le stesse anche per noi?Un grazie anticipato

luluemicia
Ciao, un docente di Matematica della scuola superiore terrà una conferenza sulla Teoria dei Giochi (dopo la proiezione del film "A beautiful mind" e, quindi, principalmente sugli equilibri di Nash) rivolta a ragazzi della terza media. Mi ha chiesto qualche indicazione o materiale adatto (diverso dai soliti "dilemma del prigioniero", "battaglia dei sessi" etc., su cui ha già tutto ciò che gli serve). Non sono stato in grado di dargli suggerimenti (a me viene il dubbio che per le terze medie ...

robertina90
ciao ragazzi..venerdì ho il copito di inglese. per favore entro domani pomeriggio mi servirebbe qualcosa sulla restaurazione della monarchia in inghilterra. tutto questo periodo dal punto di vista letterario sociale economico ed artistico però in italiano. grazie ragazzi..mettete tutto quello ke avete...vi ringrazio tanto.
5
21 nov 2007, 18:21

ptrucc
Ciao chi mi potrebbe tradurre questa frase? Non a riesco a capire... "Vir graviter saucius arma proiciebat et animam efflabat"
3
22 nov 2007, 12:54

sober
Gli Evanescence sono il mio gruppo preferito...mi sento molto legato a loro perchè in ogni loro canzone esprimono una miriade di sentimenti e senzazioni favolose...la voce di Amy Lee è cosi soave(forse non tanto nei live perche' si muove come una pazza!!!XD) ma insomma sono bravissimi...mi sento molto vicino anche alla cantante e ad alcune sue canzoni che ha dedicato alla sorellina morta Bonnie anche perche' anche io ho perso una sorellina e quindi mi sento in un certo senso confortato dalle ...
20
9 ago 2007, 10:46

paraskeuazo
Ciaooo :hi, avrei bisogno del vostro aiuto: raga qualcuno di voi ha mai fatto un lavoro sull'articolo 11 della nostra costituzione?? approfondimenti? lavori particolari? Un pò di materiale?? ho bisogno di spunti perchè la prof ci sta facendo fare un progetto sulla costituzione e a me tocca sto articolo. In partcicolare sul fatto che l'italia ripudia la guerra, vedere se ha fatto davvero così nella storia, tipo con la guerra in iraq che si dice che è solo una missione di pace... Non è da me ...
3
21 nov 2007, 12:55

io-odio-il-latino
aiuto raga versione di cicerone intitolata: La spada di Damocle! help plsss inizia con: cum unus ex eius adsenatatoribus, damocles, commemoraret in sermone dionysii, syracusanorum tyranni, copias opes, maiestatem dominatus, rerum abudiantam, magnificentiamo aedium regiarum negaretque beatiorem virum fuisse, ipse dionysius dixit:
1
22 nov 2007, 12:48

indovina
come si traduce letteralmente e libera questa frase? i'm getting away slowly'
1
22 nov 2007, 11:59

beltipo-votailprof
Unimagazine oltre che un quotidiano on line, è una comunità di studenti, quindi funziona grazie all'aiuto di tutti. Se avete appunti, riassunti, programmi ufficiosi, materiale vario, condivideteli con noi, li metteremo a disposizione di tutti gratuitamente nella sezione appunti. Basta mandarli alla sezione appunti: http://www.unimagazine.it/index.php/it/appunti
19
8 nov 2007, 12:33

Cubo1
Ciao. Sono agli inizi di trigonometria, la sto studiando da solo sul libro. Il libro come esercizio di verifica mi ha messo un problema in cui io devo calcolare la lunghezza di tutti i lati del triangolo e l'apertura di tutti gli angoli. Quello che so è: Il triangolo è rettangolo. a = 15 cm c = 10 cm l'angolo tra a e c è di 90° Col teorema di pitagora ho calcolato la lunghezza dell'ipotenusa. Quindi b = 18.02 cm Il problema è che non sono riuscito a calcolare ...
1
22 nov 2007, 12:55

danae86-votailprof
Qualcuno sa il prof Muzzupappa di storia contemporanea cm è all'esame?c'è qlk argomento in particolare ke kiede? ke tipo d domande fa? please...ho l'esame tra meno di 15 gg!!!!

aleas-votailprof
ciao, volevo una dritta sulle funzioni e su come procedere allo svolgimento di alcuni esercizi qualcuno mi può aiutare vi cito qualche esercizio. determinare le funzioni inverse di: f(x)=3x-2;g(x)=x/3 -7;h(x)=x-1/x-2. grazie anticipatamente.

endurance1
salve, mi sto esercitando sullo studio di funzioni, ma vado in difficoltà per lo studio delle funzioni trigonometriche. esempio ho la funzione $x+tg x$ in cui ho difficoltà fin dall'inizio soprattutto per quanto riguarda dominio,intersezione con assi, se bisogna considerare un periodo della funzione o tutto R.Qualcuno può spiegarmi come si fanno questi punti di tale funzione?Lo stesso vale anche per $ln(sin x)$ e per $(cos^2 x)/(1+2sinx)$ inoltre studiando la seguente funzione ...
6
20 nov 2007, 17:41