Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

non mi riesce questo sistema mi potete aiutare è con la regola di Cramer
[math]\begin{cases} 2x+y=2\\x+y-z=4\\3x+2y+z=0\end{cases} [/math]

potete cercarmi la versione d esopo...il titolo è I DUE NEMICI ma nn è quella ke è stata messa su qst sito!!non è urgente, è solo per valutare cm ho fatto qsta versione in classe..

sto ancora bello incasinato con scienza delle cstruzioni mi date un aiuto??
Il fatto è che mi scontro sempre con postulati e non riesco a capirli....il postulato del De S.Venant mi dice che le tensioni all'interno di una trave dipendono (almeno dopo la zona di estinzione) solamente dalle caratteristiche alla sollecitazione e non dalla particolare distribuzione dei carichi sulle sezioni estremali!!è giusto?è un postulato oppure è dimostramibile (come quello di Cauchy?)??
Perche??
Poi da ...

ciao a tutti ragazzi, ho un problema che non riesco a risolveree
Se ho un segnale del genere
$x(t)=rip_T[lambda(t/(2T))sgnt(t)]$
dove $ lambda(t/(2T))$ è l'impulso triangolare con ampiezza 1 e semidurata 2T
$sgnt(t)$ è la funzione signum cioè
1 per t>0
-1 per t

Ciao raga!!! in pratica devo risolvere un'equazione..ma nn riesco a trovare il m.c.m dei denominatori...
I denominatori sono questi sotto:
(x-2)^2
4x
x(x-2)
ki mi aiuta????? grazie!
C'è qualcuno che per cortesia sa dirmi se ai frequentanti servono a qualcosa gli appelli di Sistemi? Forse che, facendo i frequentanti il compitino, gli appelli servono solo ai non frequentanti? Grazie!!!

VOrrei gentilmente una definizione di energia potenziale e energia cinetica chiara e comprensibile..
Grazie 100000++

un blocco di 3.5 kg è spinto su un piano orizzontale da una forza di 15 N che forma un angolo di 40 gradi con l'orizzontale essendo l'attrito dinamico pari a 0.25
calcolare
l'intensità della forza d'attrito che si esercita sul blocco
l'accelerazione del blocco

1) illos dico quos Athenienses quondam ad senatum legaverant impetratum uti multam remitteret, quam eorum fecerat propter oropi vastationem
2) caesar confirmatis militibus, ne ob hanc causam animo permoverentur neu, quod iniquitas loci attulisset, virtuti hostium tribuerent, legiones ex castris eduxit aciemque idoneo loco constituit.
3) Rex ptolomaeus a minore frate regno spoloatus petendi auxilii gratia cum paucis admodum servis romam venerat.
4) ille ephesum hiematum exercitum reduxit, ...

aiutoooooooooooooooooooo
mi servono x domani le frasi dell'esercizio 4a pg 108 del manuale comprendere e tradurre 3
nemo dibitabat quin caesar rerum potiturus esset
periculum erat ne nix semitas per montes obrueret
divitiarum cupiditas impedit quominus avarus beatus vivat
nihil obstat quin proficiscaris
nemo impedire poterit quominus aperte loquar
cum alexander in urbe Susis oppugnanda gravi vulnere affectus esset, omnes milites verebantur ne vulnus mortiferum ...

1.Romani semper fortes duces admirabantur.
4.Habitare apud sese Cererem Hennenses abitrantur.
8.Vos hortor ut semper vestris officiis studeatis.
11.Frater meus consuetudinem mentiendi habet.
2.Caesar cohortatus est Haeduos ut controversiarum ac dissensionis obliviscerentur.
3.Hannibal Saguntum,Hispaniae civitatem,est aggressus annum agens vicesimum.
4.P.Cornelius,quattuor et viginti ferme annos natus,professus est se petere in Hispania imperium.

Salve, sono un po in panne per la virgola mobile ovvero primo esempio che mi manda in crisi:
$110*2^2=11000$
$0,11*2^5=11000$
$0,011*2^6=11000$
bene il primo ci sono praticamente è: $6*4=24$
il secondo e il terzo non capisco come si converte $0,11$ e $0,011$ ps faccio bene inoltre a convertire $2^2$ in $4$, $2^5$ in $32$ e così via o hanno un altro significato?
secondo, premetto che la polarizzazione la ...

Ciao ragazzi, ho un rompicapo matematico irrisolvibile, almeno per me.
Dunque, ci sono 12 tessere con un disegno sopra diverso l'uno dall'altro e bisogna calcolare quante combinazioni si possono fare con esse. La difficoltà consiste nel fatto che queste tessere sono disegnate sul fronte e sul retro, per un totale di 24 immagini diverse. Qualcuno mi sa dire che calcolo bisogna fare e qual'è il risultato finale?
La cosa più buffa è che l'ho trovato sul un libretto di giochi di mio figlio che ...

Una sonda spaziale senza equipaggio da 2500 kg è in moto rettilineo alla velocità costante di 300 m/s.
Un motore a razzo della sonda si accende per 65 s dando una spinta di 3000N.
Quale è la variazione di intensità della quantità di moto se la spinta è diretta all'indietro?
Si ammette che la massa del propellente emesso sia trascurabile rispetto alla massa della sonda.
La variazione dell'intensità della quantità di moto non è ?$m (dvecv)/(dvect)$ cioè $mveca$
Se è così mi ...

salve..
ho un problema (semplice, secondo me) che non riesco a risolvere.
Data la successione an=log (1+x) qual'è il limite per x-->+ infinito?
grazie a tutti..

un blocco di massa 3 kg è trattenuto in quiete su un piano inclinato a 25 gradi rispetto all'orizzontaleda una fune attaccata ad una parete verticale
calcolare
tensione della fune
forza normale che agisce sul blocco
accelerazione del blocco se la fune viene tagliata

Apud Romanos antiquos multi clari viri, more frugi agricolarum, cum sudore glebas vertebant; agriculturae studebant(si dedicavano) non propter delicias sed propter angustiam rei familiaris. Saepe senatus hos viros ab aratro arcessebat et ad dictaturam vel ad consulatum eligebat: hi stivam relinquebant, ingentes exercitus ad victoriam ducebant, libertatem rei publicae muniebant; deinde, post magistratum, sponte scipionem eburneum deponebant et ad aratri stivam remeabant, paupertate contenti, sed ...

un blocco a pesa 102 N ed un corpo b pesa 32 N.I coefficienti d'attrito fra a ed il piano inclinato sono rispettivamente statico=0.56 e dinamico=0.25 l'angolo è di 40 gradi
trovare l'accelerazione di a per
a a riposo
a in moto in salita
a in moto in discesa sul piano inclinato
Ciao, avrei bisogno di una informazione... Qualk sa dirmi se il test di diritto medioevale con Piergiovanni è facile o dfficile?.......please.......:pianto: