Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qualche utente sa come si fa a impostare la catella di lavoro? E in ogni caso, qual'è quella di default?
Salve, vorrei chiedere aiuto a qualche collega o a qualche studente.
Insegno in una scuola superiore e voglio mostrare agli studenti un programma per il calcolo simbolico, che possa rendere lo studio dell'Algebra meno ostico e più "fresco". Tra quelli a pagamento, mostrati anche sul libro di testo, c'è Derive. Ma ne abbiamo una sola copia e invece di far comprare 20 licenze alla scuola, voglio usare un software open e free. Ho scoperto Maxima, a questo indirizzo: http://maxima.sourceforge.net/
Quello che ...
Ciao a tutti! :cool:
Quali sono le prospettive che avete dopo avere finito gli studi alla fac di lingue?
Che lavoro vorreste fare?
All'esame di ieri, fra le varie cose, c'era da mostrare che in $C^1([0,1], \mathbb{R})$ le due norme
$N(f) = "sup"_{x \in [0,1]} |f'(x)| + |f(0)|$
e
$N_1(f) = "sup"_{x \in [0,1]} |f'(x)| + "sup"_{x \in [0,1]} |f(x)|$
sono equivalenti, e come suggerimento veniva detto di osservare che $f(x) = f(0) + \int_0^x f'(t) dt$, solo che ancora non ho capito come seguire 'sto benedetto suggerimento... Qualcuno me lo potrebbe dire?

Siccome nn ho trovato nessuno ke parlasse del Palermo lo faccio io!!! Ke ne pensate di questa squadra???
L'inizio campionato nn è stato dei migliori cn una sconfitta contro la Roma(0-2):blush ma x fortuna ci siamo ripresi contro il Livorno(2-4)!!!:lol
La prossima partita sarà il 16/09/2007 dove allo stadio Renzo Barbera andrà in scena Palermo - Torino!!!
Secondo voi cm finirà??? Io prevedo o un 1-1 o un 2-2!!!
Aspetto numerose risposte e quindi...TIFOSI ROSA NERO FATEVI SENTIREEEE!!!

Propongo un esercizio di elettrotecnica. La parte interessante è quella relativa alla variazione del circuito magnetico.
http://www.speedyshare.com/496989276.html
A.B.

Salve a tutti, scusate se approfitto nuovamente del forum per chiedervi un chiarimento riguardo algebra.
In algebra lineare
se io ho uno spazio vettoriale generato diciamo, giusto per fissare le idee, da 3 vettori INDIPENDENTI, per vedere se un generico vettore x y z appartiene allo spazio scrivo i 3 vettorii come matrice e poi aggiungo la riga x y z t. Poi impongo che il determinante sia uguale a zero.
Fin qui non dovrebbero esserci problemi (spero di non essermi espresso male).
Se la ...
ho controllato l'iscrizione sul portale studenti e risulta specialistica con sede enna quando io ho scelto catania
a voi pure?:mad:

Volevo farvi sapere, con riferimento al mio topic dell'altra volta, che con mezzi di fortuna e, appunto, una certa fortuna, in laboratorio coi ragazzi del biennio abbiamo realizzato una mongolfiera funzionante. Orribile a vedersi (si basa su un sacchettone dell'immondizia) ma si è librata in volo. Se a qualcuno può interessare ho la foto:
http://www.flickr.com/photos/ricciele/2 ... 645108234/
abbiamo usato:
-un sacco della spazzatura (chiaramente, vuoto, eheheh)
-alcuni fili di ferro molto sottili, abbastanza ...

per favore i dite se per vedere streaming si paga?

Sia V lo spazio vettoriale (di dimensione infinita) di tutte le funzioni da R a R. Dimostrare che le funzioni $sin$ e $cos$ sono linearmente indipendenti.
Come posso dimostrarlo?

Quella che segue è una formalizzazione di una mia idea, deprecabile forse, ma che voglio esporre alla comunità di Matematicamente: immaginate un piano dove sono presenti bolle di sapone che interagiscono reciprocamente creando aggregati casuali che chiudono e aprono nuove connessioni nella superficie; ho pensato che un'idea del genere potesse essere applicata in campo informatico per nascondere e rendere accessibili alcuni dati...
Aspetto il vostro parere...

rega si può definire nucleo un applicazione senza parlare di morfismo??? o è necessario parlare di opereatori che conservano la somma e il prodotto
grazie a presto

Posto il testo dell'esame di analisi 2 che ho dato qualche giorno fa e il mio svolgimento; se qualcuno gentilmente me le ricontrollasse ve ne sarei grato.
1) Studiare la convergenza puntuale, uniforme, assoluta e totale di questa serie di funzioni. $\sum(-1)^n \frac{(2^x)^n}{\sqrt{1+\sqrt{n}}}$
Purtroppo l'ho fatto alla fine, quindi ho avuto appena il tempo di abbozzarlo. Ho scritto che è una serie geometrica a segno alterno di ragione $2^x$ quindi converge assolutamente in |2^x| < 1, ossia per x
Allora ragazzi, visto che devo fare un po' di pratica con TUTTE le definizioni di limite di funzione, c'è qualche anima pia che mi scrive un esercizio per ogni definizione( sono 6(quelle con x->$oo$)+9 (quelle con $x->x_0$ solo che ognuna poi ha $x_0+$ e $x_0-$)) da risolvere, riportandomi il risultato(non con tutta la soluzione, solo quanto deve tornare il relativo numero($a$ o $Delta$ che sia). So che non è una richiesta ...
chi di voi sa il programma e i libri di testo di scrimali per gli esami? quelllo "consigliato" voi lo studiate?
grazie
ciao

rega in generale mi sapreste spiegare bene come si parametrizza una curva....
ho molti testi ma ancora non sono iper convinta del metodo...

raga siccome martedì ho il compito e ho praticamente ft tt gli esercizi del mio libro nn sò + da dv prenderli... quindi volevo kiedervi se potevate scrivermi un paio d tracce di sistemi letterali tipo qst:
[math]\begin{cases}ax+by=2\\a(bx-1)=b(1-ay)\end{cases}[/math]
[math]\begin{cases}(2a+b)x-(a-b)y=2a\\a(2x-y)+b(x+y)=b\end{cases}[/math]
e qlk altro sistema a 3 incognite...
grazie mille!
PS. il secondo esempio ke ho scritto, ke già l ho ft io, sl una cosa nn ho capito... praticamente l ultimo passaggio ke ho prima della discussione è
oy=b-2a
qnd andando a fare la discussione ...

Ciao a tutti
1)
Il campo elettrico di un quadrupolo è $ E = 3Q/ 4*pi*epsilon_0*x^4.<br />
<br />
Come si ottiene questa formula? <br />
<br />
2)<br />
Un sottila guscio sferico conduttore ha raggio interno $R_bi$ ed esterno $R_be$. Il guscio è concentrico ad una sfera metallica piena di raggio $R_a$ Si supponga che il guscio sferico porti una carica netta pari a $Q_b$ mentre la sfera piena interna ha carina netta $Q_a$ <br />
Si determinino il potenziale $V_a$ della sfera interna.
Come si procede?

salve a tutti ho risolto qst esercizio sl che cm al solito vorrei aver sicurezza..
l'esercizio mi chiede di calcolare la trasformata UNILATERa della derivata seconda del modulo di t -1,piu'la derivata prima della porta di amipiezza 1 e centrata in 1/2..
Lu[ ( D^2|t-1|)+D P1(t-1/2)
grazie al solito,in anticipo