Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fioravante Patrone1
Avete presente Watson? Quello del DNA? Quello che dice che i neri sono inferiori? "le nostre politiche sociali (a favore di quel continente) sono basate sul fatto che la loro intelligenza è la stessa della nostra, quando invece tutti i test dicono che non è così" Beh, dall'analisi del suo DNA: Un livello del 16 per cento dei geni di di tal genere induce a credere che l'individuo in questione abbia avuto un bisnonno che era un nero africano http://www.repubblica.it/2007/10/sezion ... enati.html o, in ...

jestripa-votailprof
ciao ragazzi/e! qualcuno saprebbe dirmi se nello studio dei limiti trovando $oo/2$ oppure $0/3$ i numeri sono a caso,vale x qls numero reale DEVO TRASCURARE QUESTI RAPPORTI?e se sì,perchè? credo che si debbano trascurare sono quasi sicura ma nn so il motivo!

Dep305
Scusate per la domanda stupidissima, ma io e la mate nn andiamo tanto daccordo. L'esercizio è semplice: mi da una funzione e mi fa la domanda: La funzione è derivabile nel suo insieme di definizione??? Io so che una funzione derivabile è necessariamente anke continua. Qual'è il giusto procedimento per rispondere corretamente alla domanda??? Io ho fatto così, ma nn so se è giusto. Ho calcolatola derivata prima della funzione e l'ho esaminata in un punto di discontinuità; cioè ho ...
19
24 nov 2007, 09:34

mari35
ciao! mi aiutate a risolvere questo esercizio sui numeri complessi: Fattorizzare in R (cioè come prodotto di fattori irriducibili in R) il polinomio p(x) = x^8 + 1 .
17
15 dic 2007, 10:32

wedge
quali sono gli autovettori della trasformata di fourier? ha senso chiederselo? la TF (nella definizione simmetrica) è un operatore unitario L2(R) -> L2(R), quindi i suoi autovalori hanno modulo 1 e gli autovettori devono formare un sistema ortonormale completo, esatto? l'unico vettore y(x) tale per cui $TFy(x) = lambda y(x)$ che mi viene in mente è la gaussiana con sigma=1. sapete dirmi qualcosa sull'argomento?
6
15 dic 2007, 11:37

Chicco_Stat_1
ri-salve a tutti! ho un esercizietto sulla topologia di questo insieme, ma essendo il primo in assoluto che faccio vorrei qualche conferma se possibile.. allora, l'insieme è costituito dai punti interni al quadrato in figura esclusi lato superiore e inferiore, più i quattro punti esterni, che chiamerò A,B,C e D. ho scritto l'insieme come $E={(x,y)inRR^2 | -1/2<=x<=1/2 , -1/2<y<1/2}uu{A=(1,1)}uu{B=(-1,1)}uu{C=(-1,-1)}uu{D=(1,-1)}$ devo trovare punti interni, esterni, di frontiera, di accumulazione e dire se l'insieme è chiuso o aperto.. ho ragionato ...

Shadow of Darkness
Questo è davvero un bell'angolino per sparare veleno su quegli animali che si chiamano professori.Certo esistono, non pochi, ma molti ottimi professori come nel caso della mie prof di matematica e quella di biologia.Ma non è il caso di quella di latino e lettere.Vi giuro è una persona docilissima e di carattere splendido ma è proprio questa la cosa bella:io la odio!!Vi chiederete perchè,nonostante a votle ci faccia delle piacevoli chiacchierate.Perchè dal lato didattico è la prof più bastarda ...
19
7 mag 2007, 14:48

vs88
Oggi mi è venuto un dubbio.... quando studio una serie $a_n$ e applico i criteri del rapporto e della radice, ci ritroviamo a dover calcolare un limite della rispettiva successione per $n->oo$ ora mi domando.... ma per risolvere questo limite è lecito poter calcolare quel limite considerando quella successione come una funzione per poter applicare per esempio il teorema dell'Hopital??? Grazie........
6
15 dic 2007, 15:34

DieGoku1
Salve ragazzi, avrei un problema Tra qualche giorno dovrei affrontare l'esame di Analisi Matematica 2 e purtroppo per me non riesco ancora a capire cosa significhi studiare una forma differenziale spero che qualcuno di voi possa aiutarmi Grazie
8
5 dic 2007, 16:26

noodles-votailprof
volevo solo dire che c'è stato un esame di fisica il 27 nov...e qui si era detto che nn ci sarebbe stato. Molto utile è stato questo forum.
5
10 dic 2007, 22:27

streghettamiry
la versione si chiama "sfarzosi costumi indiani": indi corpora usque pedes carbaso velant,capita linteis vinciunt.Lapilli ex eorum auribus pendent;brachia quoque et lacertos auro ornant,capillos non tondent sed pectunt.Mentum eorum semper intonsum est,reliqua vultus pars rasa.Regum luxus superat omnium gentium vitia.Cum rex in publicum procedit,ministri cum turibulis argenteis antecedunt ut totum iter eius odoribus compleant.Rex in aurea lectica recubat;undique aves doctae cantu regem ...
1
15 dic 2007, 15:04

t?na-votailprof
per tutti i laureati-e....vi siete mai iscritti? ho letto nella bacheca della segreteria studenti che il prof nonchè preside pavan...ha inoltrato una circolare con la quale "impone" o meglio "consiglia" l'iscizione ad Almalaurea...visto la scarsa partecipazione degli studenti di economia rispetto a quelli delle altre facoltà! :|
6
14 dic 2007, 14:48

vs88
Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto... dovrei imparare le seguenti dimostrazioni 1 Il teorema fondamentale del calcolo integrale che "per la mia proff" è $\int_a^bf(x)dx=G(b)-G(a)$ dove f è continua in [a,b] e G è una sua primitiva 2 il teorema della media integrale Il primo l'ho cercato anke qui: [url][size=84]https://www.matematicamente.it/teoria/analisi_i_e_ii_universit/teorema_fondamentale_del_calcolo_inte.html[/size][/url] ma non viene visualizzato niente nè con explore nè con ...
3
14 dic 2007, 17:44

saratest
Dalla spiegazione della prof non ho capito niente!!!! Potete risolverla e spiegarmela per favore? -Per quale valore dei parametri m e n i due polinomi (m-2n)x^2+(m-1)x+4 e x^2+(3n-4)x+4 sono identici? Grazie Saratest
1
15 dic 2007, 14:06

elenina85ct-votailprof
ciao a tutti!! volevo chiedervi se qualcuno sa qualcosa sul programma del prof pettinato relativo all'ultimo mod di diritto internazionale....su internet non è presente e non risponde nemmeno alle mail.grazie:)

abcdef-votailprof
Ciao a tutti! L'anno scorso non ho potuto seguire le lezioni di chimica organica del prof Amico...qualcuno di voi può dirmi quali capitoli del libro non devo fare? Ad esempio Carboidrati e Proteine si devono fare per intero? e i Lipidi, e Acidi Nucleici? Dopo pag 530 si deve studiare qualcosa? (mi riferisco al Brown...)! Ah, un'altra cosa...qualcuno di voi sa dirmi quand'è l'appello di dicembre? Rispondetemi presto, vi pregoooo!!! Grazie!!

Bandit1
Ciao a tutti, mi potete per favore spiegarmi la temporizzazione di questo flipflop JK. Dal libro non capisco molto
7
13 dic 2007, 17:59

peppe68-votailprof
Nel sito della facoltà non c'è più il programma. Avete qualche notizia in merito?

saperedisapere-votailprof
Dato che sparsi nel forum ci sono denuncie,rassegnazioni,lamentele,tentativi di suicidio etc.propondo di fare una lista con tutto quello che vorreste che cambi nel nostro corso di laurea,inserite senza limite tutto quello che secondo voi servirebbe per migliorare le cose. Lo scopo di questo topic non è solo catalogare i disservizi e/o le migliorie,ma voglio fare di più: Voglio presentare i dati che ne verranno fuori in consiglio di corso. Per i sordi hanno creato l'amplifon,e per i finti ...

valerik1
premetto che ho fatto lo stesso post in università perchè urgo per necessità di esame impellente veloci risposte ^^ Salve a tutti!! già ho trovato un'anima pia che mi ha chiarito alcune formule fisiche,ora invece avrei bisogno di un aiuto in Programmazione orientata agli oggetti (p.o.o.). L'argomento più ostico concorderete che è la programmazione con i generici. Ed è proprio qui che inizia il mio problema. Sto facendo appelli per l'esame,ma vorrei sapere se conoscete qualche guida ...
1
14 dic 2007, 12:08