Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Domè891
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto qua sul forum (anche se c giro da un bel po')... Mi chiamo domenico e sono al primo anno d ing Aerospaziale... Oggi abbiamo fatto l'esame scritto di analisi e c'era questo limite... qualcuno lo saprebbe risolvere???? grazie mille $lim [(x^(2/x)-1)x]/(lnx)$ x tende a +infinito P.s. x è elevato alla 2/x
10
10 dic 2007, 21:54

clash77-votailprof
Vi segnalo che il 30/11/2007 esce nelle sale italiane questo film con la Bellissima&Bravissima (:D)J.Garner e prodotto da M.Mann Qui una scheda ed il trailer:The Kingdom (2007)
5
16 nov 2007, 15:12

louise
Una forza di 100 N forma un angolo di 30°con l'asse orizzontale.Quanto valgono le componenti lungo i due assi cartesiani? L'intensita della risultante di due forze puo essere uguale alla somma delle intensita delle due forze? Le seguenti affermazioni sono riferite alle componenti di una forza F(con la freccia sopra).Qual é sbagliata? Fx puo essere minore di Fy Fx puo essere maggiore diFy Fx puo essere uguale a Fy F x o Fy possono essere maggiori di F. Grazie a chi mi aiuta.
8
11 dic 2007, 14:39

Rooftile
Ciao a tutti, qualcuno mi da' un'indicazione su come risolvere il sistema di equazioni composto dalle seguenti equazioni? Le eq.ni sono: $2^x+2^y = 5 mod 7$ $xy = 1 mod 7$ Grazie.
6
8 dic 2007, 15:20

G.D.5
Signori, scusate la mia divagazione, ma ho appena acceso il pc e mi sono appena collegato al sito matematicamente.it: UNO SPETTACOLO. Complimentissimi ai curatori del sito e allo staf tutto che se ne occupa. Ancora complimenti.
27
8 dic 2007, 21:55

Luca D.1
Ciao a tutti. Se una matrice nxn ha rango pieno, possiamo dire che una sua base è sempre una matrice identità nxn? Mi spiego meglio con un esempio: $A = [[1, -2, 4], [1, -1, 1], [1, 2, 1]]$ Il determinante è diverso da zero, quindi il rango è uguale a 3 (=n) e di conseguenza i tre vettori colonna sono linearmente indipendenti. Una base di A sarà allora proprio $Ima(A) = [[1, -2, 4], [1, -1, 1], [1, 2, 1]]$ Ora, dato che all'interno di una base si possono effettuare combinazioni lineari tra i vettori, possiamo ricondurci alla ...
11
11 dic 2007, 17:49

negflar
Ciao Dovrei vedere se questa funzione è derivabile nel punto x0 = 2 $f(x) = (x-2)^(1/3)*cos(x)$ Ora il limite del rapporto incrementale e' $lim_(h→0) ((2+h-2)^(1/3)*cos(h+2) - (2-2)^(1/3)*cos(2))/h =<br /> <br /> = $lim_(h→0) (h^(1/3)cos(h+2))/h$<br /> <br /> Qui non so andare avanti, nel senso che posso semplificare h al numeratore e usare le formule di addizione per $cos(h+2)$ ma mi perdo. Grazie
3
11 dic 2007, 18:49

V3rgil
allora premesso che sono appena tornato da $6$ gg di vacanze... non ho assistito alla spiegazione della mia proffa... e non riesco a impostare da solo mmmo almeno non so se è giusto come imposto dato che i risultati mancano... chiedo aiuto a voi se potete... allora considerate le curve $y=x$ $y=x^2$ e $y=x^3$ preso su ognuna di esse un punto di uguale ascissa a con $0<=a<=1$ e cnsiderato il punto $A(1;1)$ determinare il limite per ...
16
10 dic 2007, 18:11

zeteol
Potreste darmi una mano su questo esercizio? "Data la semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r, sia AC=$rsqrt2$ una sua corda.Considerato su AO un punto P, detti Q ed R i punti in cui la perpendicolare per P ad AC incontra rispettivamente AC e la semicirconferenza, determinare il limite del rapporto PQ/QR al tendere di P ad A su AO." Siccome la corda ha la misura riportata sopra , ho considerato quella che va da A a C situato come se fosse il vertice (0;1) di una ...
7
6 dic 2007, 14:08

_Tipper
Ho provato a risolvere questo problema omogeneo di Sturm-Liouville: $(x^2 y')^{\prime} + \frac{\lambda}{x^2} y = 0$, $y(\frac{1}{2}) = y(1) = 0$ L'equazione equivale a $x^2 y'' + 2x y' + \frac{\lambda}{x^2} y = 0$, moltiplicando per $x^2$ si ottiene $x^4 y'' + 2 x^3 y' + \lambda y = 0$ Ho provato a cercare soluzioni della forma $y = x^r$, ma sostituendo tale valore nell'equazione arrivo a $r(r-1) x^2 + 2r x^2 + \lambda = 0$ e non so più che pesci pigliare... Qualcuno mi potrebbe dare un input?
7
4 dic 2007, 16:29

Er Pisti
salve a tutti....ragazzi ho un problemino....la prof di francese vuole che le porti per domani un cartellone(richiesto oggi)che descriva generale gli orari delle scuole francesi(intendo quella primaria e secondaria,ad esempio:il lunedi la scuola primaria entra alle ore 9,ma il giovedi esce alle ore 15:00).....non riesco a trovare proprio niente,nemmeno su wikipedia...un aiutino...per favore
3
11 dic 2007, 20:58

bedu-votailprof
Informo tutti che la lezione di genetica del 7/12/2007 si terrà in aula b alle 9.
3
6 dic 2007, 17:18

lillalolla
Qaunti quadrati cisono in una scacchiera? mio padre dice 120, io 319... chi ha ragione?
5
10 dic 2007, 21:41

flipper-votailprof
ciao, chi di voi ha notizie sullìorario della settimana? è uguale a quello della settimana scorsa ovvero lezione giovedi di licciardello e venerdi scrimali e di nuovo? io sapevo che di nuovo nn faceva lezione.... bah :confused:
5
10 dic 2007, 15:50

idea1
salve a tutti ho un piccolo dubbio riguardo alle convoluzioni, io so che delta (t)*x(t)=x(t) x(t)*delta (t-a)=x(t-a) giusto? e in un esercizio mi ritrovo 2 delta(t)*1 quanto viene??? vi ringrazio a priori..
4
11 dic 2007, 20:43

idea1
salve,ho un piccolissimo dubbio... la trasformata di fourier di 1 e'2 pigreco delta omega, e la trasformata di laplace di 1 quant'e'?? grz in anticipo..
6
11 dic 2007, 12:48

Viking
Ciao a tutti! Ho bisogno della parafrasi "Amore e morte" di epica.. è la continuazione di Didone.. ecco le immagini http://img341.imageshack.us/my.php?image=1112071537gm5.jpg http://img267.imageshack.us/my.php?image=1112071531zj2.jpg http://img341.imageshack.us/my.php?image=1112071542mp6.jpg Grazie in anticipo! A presto, Viking :hi
2
11 dic 2007, 14:40

__lui__-votailprof
ciao a tutti :)volevo kiedervi se sapevate fino a ke parte\pagina si deve fare questa materia x la prova intermedia ke si svolgerà a fine novembre?? grazie in anticipo:)

Dust1
Ciao a tutti intanto. Ho un dubbio riguardo a questa regola, ossia quella per cui se ho un segnale $s(t)$ che ha trasformata $S(f)$, considerando di porre $f=t$ e $t=-f$ ottengo il segnale $s(-f)$ con trasformata di Fourier $S(t)$. Devo trovare l'antitrasformata di $G(f)=f*rect(f/(2B))$ Visto che ho già calcolato la trasformata di $x(t)=t*rect(t/(2T))$ che risulta essere $X(f)=iT/(pif)cos(2pifT)-i*1/(2pi^2f^2)sin(2pifT)$ avrei voluto usare la regola(naturalmente ...
4
11 dic 2007, 14:29

folgore1
Un condensatore con armature circolari di raggio $R=50 cm$ distanti $h=2 cm$ è collegato ad un generatore che stabilisce tra le armature una d.d.p. $V=V_0senomegat$ con $V_0=20 V$ e $omega=10^7$rad/s.Determinare il modulodi $B$ in un punto $P$ a distanza $r=10 cm$ dall’asse delle armature all’istante $t=(2pi)/omega$. Il campo elettrico risulta: $E=V/h=(V_1-V_2)/h= V_0senomegat/h$ Calcolo il flusso di ...