Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

CIAO , QUALCUNO SAPREBBE CONSIGLIARMI UN BUON ESERCIZIARIO PER FISICA 1 , CIOE MECCANICA E TERMODINAMICA?
GRAZIE
salve a tutti...volevo sapere se il programma di sociologia generale è quello riportato sempre su internet anke se risale 2004/2005.
Qualcuno sa dirmi come sn andati i primi giorni di lezione?:)
Grazie....ciao a tutti
Possibile che la Tesi in formato elettronico (floppy o CD) va presentata 30giorni prima?
Questo significherebbe che una volta presentato il CD non sia più possibile modificare il contenuto della Tesi?
Se è così mi sembra davvero ridicolo.....
Grazie per l'aiuto

Titolo: Il tiranno Dionisio ( Cornelio Nepote )
Inizio: Dionysius prior et manu fortis et belli peritus et ...
Fine: ... uxoribus liberos procreasset multique ei nati essent nepotes.
Grazie in anticipo!!

CIAO RAGA mi servirebbe questa versione per domani
LA CREAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI-CICERONE
Inizio: De iis, quos Graeci daimonas appellant...
Fine: ...partem adtexitote mortalem.

Ciaooooooo a tutti!scusate volevo chiedervi perfavore la traduzione di questa versione..
è dal de bello gallico...prime versioni d'autore assegnate da1giorno all'altroooooo GRRRRRRRRRR...
His rebus gestis,cum Caesar pacatam Galliam existimaret,superatis Belgis,expulsis Germanis,victis in Alpibus Sedunis,atcque ita inita hieme in Illyricum profectus esset,quod eas regiones cognoscere cupiebat,subitum bellum in Gallia coortum est.Eius belli haec fuit causa. P.Crassus adulescens cum legione ...

raga aiuto... domani ho un compito in classe... un confronto fra tre liriche di guinizzelli, cavalcanti e dante... mi servirebbe un confronto fra i poeti... le idee, le scuole a cui appartenevano... lo stile, qualunque cosa.... help please....

quanti dadi occorre lanciare per avere l'80 % di probabilità di ottenere almeno un 6?
E' un po che ci giro intorno senza cavarne niente...
grazie
Devo rpesentare la DOmanda di LAurea per la sessioen straordinaria di Febbraio.
Leggo "da redigere inc arta legale" significa semplciemnte che ci devo mettere la marca da bollo o anche il foglio specifico (cosidetto protocolllo o commerciale)?
Grazie per l'aiuto
Rock (S)politik è il mio nome e sono il blog di Ethan. :D
Dopo tanti mesi di perpressità e scetticismo su questo mondo dove tutti hanno il blog (se ne contano 50milioni in tutta la rete), anche io mi sono tuffato.
Ma su cosa sarà questo ENNESIMO blog??
Beh è tutto scritto nei primi due post. Praticamente si parlerà di tutto.
Dell'insano mondo che ci circonda, dell'insana mia natura eclettica, ma anche di qualcosa di sano, ve lo assicuro
Spero siate in molti ad aggiungere questo ...
Ho letto sul sito della facoltà la seguente notizia:
SI RICORDA CHE L'APPELLO DI ESAMI DEL MESE DI DICEMBRE 2007 è DESTINATO ESCLUSIVAMENTE A:
- STUDENTI LAUREANDI CHE SONO IN DEBITO DELL'ULTIMO ESAME DI PROFITTO;
- STUDENTI ISCRITTI PER L'A.A. 2006/2007 AL I ANNO FUORI CORSO.
Qualcuno mi spiega che significa?
Grazie in anticipo.
Ciao ragazzi,
so di essere nuovo e non vorrei essere visto come spammer ma vi volevo segnalare la campagna sociale I Superegali, Terre des hommes italia di Terre des Hommes per la scolarizzazione dei bambini in Africa e Sudamerica. La campagna ha come protagonista un simpatico paper toy che potete scaricare e costruire. In più è stato ideato questo video YouTube - SuperHero Tdh
In tutto ciò bisogna pensare alle popolazioni del Bangladesh che sono state colpiti dal tifone in questi giorni

Ho un punto precisamente (1,1,1) e due vincoli F(x,y,z)=0 e G(x,y,z)=0 e devo verificare che esistano le funzioni implicite y=f(x) e z=g(x). Come si procede? Credo di non aver capito fino in fondo il Dini.
L'altro esercizio mi dice di trovare la retta tangente alla funzione $f(x,y)=x^3+y^3-4x^2y+2$:
Io l'ho svolto cosi, mi son trovato un punto singolare e precisamente (1,1) infatti f(1,1)=0, dopodichè mi son calcolato le derivate parziali $f(x)=3x^2-8xy$ e $f(y)=3y^2-4x^2$ calcolate nel punto ...

Non mi riesce questo esercizio di dinamica dei fluidi. Ho provato con la legge di stevino ma nn mi torna.Pensavo che la pressione alla base fosse uguale alla pressione atm più ro*g*h ma evidentemente sbaglio qualcosa.I restanti punti invece nn sò proprio come trattarli.Magari è banale ma nn riesco.
ecco la figura
ciao a tutti!come va?volevo sapere da qualcuno che ha già dato questo esame cosa è importante studiare per il compito scritto di medievale e soprattutto cosa chiede....grazie mille
Salve sono una studentessa della Facoltà di Architettura di Aversa,volevo sapere dai colleghi di Napoli come si possono visualizzare le tesi e se sono accessibili.Spero che mi possiate aiutare!Grazie
Ciao a tutti.Dato che le lezioni di Vanella sono finite e a gennaio c sarà la prova scritta,cosa devo fare per prenotarmi?

Buongiorno a tutti, stavo risolvendo questa serie di potenze:
$sum_{n=0}^{oo}((n+1)/(2n))^nx^n$
Con il teorema di Cauchy-Hadamard mi trovo che il raggio di convergenza è 2.
Ora dovrei studiare il carattere della serie negli estremi -2 e 2.
Per x=-2 viene la serie:
$sum_{n=0}^{oo}((n+1)/n)^n(-1)^n$
che non dovrebbe essere convergente perchè il termine generale non è infinitesimo....è giusto questo ragionamento?

la professoressa ci ha segnato questi esercizi ma senza spiegarli.
la traccia dice così
ridurre al m.c.i.i seguenti gruppi di radicali definiti nell'insieme dei numeri reali assoluti es.
radice cubica 2a;radice quarta 3b
non so scrivere le radici,qualcuno mi sa spiegare con l'esempio del primo come si fa ?

Salve a tutti
Ho un problema sulla soluzione di una matrice con gauss
questa è la mia matrice:
1 -3 2 | K
1 3 2 | 1
2 K 4 | 2
Mi potete fare vedere anche tutti i passaggi?
per cosa moltiplicate le righe
io sono arrivato a questo punto ma non riesco ad eliminare il K+6 nell'ultima riga
1 -3 2 | K
0 6 0 | 1-K
0 K+6 0 | 1-K