Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
__lui__-votailprof
ragazzi vi volevo fare gli auguri di buon natale e di un felice anno nuovo!!:) auguri a tutti;)
6
24 dic 2007, 13:59

Dotto.Spax
Ciao a tutti ragazzi, io avrei bisogno delle relazioni sulla trilogia di Calvino.I racconti di Calvino a cui debbo farci la relazione sono:Il visconte dimezzato;Barone rampante;Il cavaliere inesistente.Questi sono i racconti di Calvino che ai quali debbo lavorare.Mi sapreste dare una mano???? Consigliatemi dove posso vedere le relazioni già fatte.Mettete qualche link utile per me. Vi ringrazio molto.Ciao by Spax
3
28 dic 2007, 22:55

fra17
avrei bisogno di queste traduzioni. mi aiutate? SEMELE Cadmus Agenoris et Argiopes filius ex Harmonia Martis et Veneris filia procreavit filias quattuor, Semelen Ino Agauen Autonoen, et Polydorum filium. Iovis cum Semele voluit concumbere; quod Iuno cum resciit, specie immutata in Beroen nutricem ad eam venit et persuasit, ut peteret ab Iove, ut eodem modo ad se quomodo ad Iunonem veniret, "ut intellegas", inquit, "quae sit voluptas cum deo concumbere." Itaque Semele petiit ab Iove, ut ...
3
29 dic 2007, 11:37

cirospecial
mi serve la traduzione di pag 24 25 27 28 del libro "the strange case of dr. jekyll and mr hyde" loffredo editore livel 2 potete aiutarmi? grazie
12
28 dic 2007, 13:51

fra17
devo rispondere a queste domande: l'inferno viene trasformato in una corte ideale: indica attraverso quali contenuti e procedimenti stilistici la vita degli uomini invece viene trasformata in inferno e non solo per la superbia delle mogli. quali altri diavoli perseguitano roderigo? hanno questi un legame con la concreta realtà storica della firenze del tempo? GRAZIE
7
28 dic 2007, 15:34

Alessia3
ciao raga mi servono queste versioni mi aiutate????pleaseeeeeeeee!!!(dopo il trattino è la fine! 1.cesare e i suoi avversari-gaudeo mehercules vos significare-statum pervenire.di cesare 2.le nostre truppe d occupazione si comportano male-in hoc bello asiatico-non erit ille idoneus-cicerone 3.la vecchiaia secondo catone-cneus et publius scipiones-senile aetatique nostrae conceditur.cicerone 4.il primo divorzio a roma-memoriae traditum est quingentis-gratia habiturum.gellio
1
29 dic 2007, 10:33

Paccio1
Come da oggetto vorrei iniziare lo studio di questi argomenti che mi interessano molto. Come materiale che mi consigliate? Per materiale intendo sia quello che può offrire la rete che testi completi da acquistare ecc...Ad esempio c'è il libro della mcgraw-hill "Crittografia e sicurezza delle reti" di Stallings qualcuno lo conosce, lo ha "testato"?.Grazie

IPPLALA
Ciao volevo chiedervi una mano per informatica. Questa materia mi sta abbastanza antipatica e il professore ancora di più... per le vacanze ci ha dato alcuni esercizi da fare, ma poichè io non ci vedo nulla di logico specialmente per quanto riguarda la teoria, volevo, per chi si intende di questa materia, chiedere una mano... Ho fatto i programmi in c++ che ci ha dato, ma della teoria proprio non c'ho capito niente... chi mi può aiutare? Intanto scrivi i programmi che ho fatto? Grazie ancora!! ...
15
26 dic 2007, 09:37

brenini92
Ciao a tutti... mi servirebbe la traduzione della versione:Le paure di un tiranno crudele. la versione inizia con : "Dionyius , Syracusanorum tyrannus..." e finisce con "...alterum quia dictum id risu adprobavisset." grazie in anticipo...
5
22 dic 2007, 01:08

brenini92
Helvetii iam per angustias et fines Sequanorum suas copias traduxerant et in Haeduorum fines pervenerant eorumque agros populabantur. Haedui, cum se suaque ab iis defendere non possent, legatos ad Caesarem mittunt rogatum auxilium: ita se omni tempore de populo Romano meritos esse ut paene in conspectu exercitus nostri agri vastari, liberi [eorum] in servitutem abduci, oppida expugnari non debuerint. Eodem tempore quo Haedui Ambarri, necessarii et consanguinei Haeduorum, Caesarem certiorem ...
4
21 dic 2007, 23:35

brenini92
mi potete dare almeno i paradigmi dei verbi di questa versione'?? grazie Dionysius, Syracusanorum Tyrannus, propter iniustam dominatus cupiditatem in carcerem quodam modo ipse se incluserat. Quin etiam ne tonsori collum committeret, tondere filias suas docuit. Ita sordido ancillarique artificio regiae virgines ut tonstriculae tondebant barbam et capillum patris. Et tamen ab is ipsis, cum iam essent adultae, ferrum removit instituitque, ut candentibus iuglandium putaminibus barbam sibi et ...
5
25 dic 2007, 19:54

folgore1
Due sferette di massa $m_1=m_2=m=20 g$ e carica $q_1=q$ e $q_2=2q$ rispettivamente sono appese a due fili di lunghezza $l=120 cm$,che formano all'equilibrio due angoli $theta_1$ e $theta_2$ molto piccoli con la verticale.Calcolare se la distanza è $r=10 cm$ il valore della carica $q$. Sappiamo che: $tg theta_1=(2q^2)/(4piepsilon_0*r^2*mg)=tg theta_2$ quindi $theta_1=theta_2$ Adesso non capisco perchè la soluzione sul mio libro dice ...

streghettamiry
mi aiutate a fare queste versioni??? -la vittoria del granico -l'impresa di bellerofonte -un'avventura di dionisio Grazie... le versioni sono su gymnasion...kiss
4
28 dic 2007, 19:08

sion84b-votailprof
Salve a tutti per caso qualcuno di voi ha i testi dei compiti di Alfonzetti? Su internet nn si trovano; cercandoli su google mi trova un indirizzo al quale nn corrisponde niente. Grazie.

Luc@s
Perchè quando si parla del Del'Hopital mi dicono tutti che è un "male" usare il suo teorema??? Tnks
9
28 dic 2007, 12:24

Andrea902
Buonasera! Ho un altro problema con discussione (questa volta di secondo grado). Il testo è il seguente: "Sia dato il quadrato $ABCD$ di lato di misura $a$ e sia $O$ il centro; sulla diagonale $AC$ si prendano due punti $E$ ed $F$ tali che sia $AE$ congruente a $CF$ ed in modo che la perpendicolare da $F$ ad $AC$ incontri il segmento $CD$ in un suo ...
3
28 dic 2007, 19:52

alex16
CIAO mi servirebbero un paio di frasi: 1)Amynander recuperato regno legatos et Romam ad senatum et ad Scipiones in Asiam,Ephesi post magnum cum Antiocho proelium morantes,misit.(LIVIO) 2)Inventa sunt specula ut homo ipse se nosceret,multa ex hoc consecuturus,primum sui notitiam(SENECA) 3)Sistunt inde gradum sine ullius imperio stuporque omnium animos ac velut torpor quidam insolitus membra tenet,intuentesque alii alios,diu immobiles silent.(LIVIO) 4)Hostes,paulisper,apud oppidum morati ...
5
28 dic 2007, 13:59

KuLiNs
allora..m servoo 3 versioni....2 di fedro....e una k si kiama ""personaggi del mito"" k nn è di fedro...le latre 2 d fedro ....so....."ranae regem petunt 1 e 2"...v prego helpppppppppppppp..grz q100000000000 baciiiiiiiiii
3
27 dic 2007, 18:22

alfabeto2
Quello che non riesco a capire è il perchè nell'emissione stimolata, il fotone emesso possiede la stessa fase ( e direzione)del fotone che colpisce l'atomo?. Qualcuno potrebbe spiegarmi il perchè? A.B.

N@T@LY@
Chi la corregge potrebbe anke dirmi xkè e dove ho sbagliato x favore??? Sono negata x qst materia.... Primum ad Traciam appulit, postea ad Cretam pervenit, inde Troiani accepti sunt a Strophadum incolis, ubi Arpyae vivebant. Hinc profugi vela panderunt et in medio fluctu complures insulae iis apparuerunt, inter quas celeberrima et pulcherrima Zacynthos. Postquam Ithacae scopulos effugerant, ad Actiaca litora pervenerunt et postea ad urbem Buthroto, in Epiro positam. Cum Troianis parumper ...
11
27 dic 2007, 16:06