Conoscete MAXIMA?

antoniopalladino
Salve, vorrei chiedere aiuto a qualche collega o a qualche studente.
Insegno in una scuola superiore e voglio mostrare agli studenti un programma per il calcolo simbolico, che possa rendere lo studio dell'Algebra meno ostico e più "fresco". Tra quelli a pagamento, mostrati anche sul libro di testo, c'è Derive. Ma ne abbiamo una sola copia e invece di far comprare 20 licenze alla scuola, voglio usare un software open e free. Ho scoperto Maxima, a questo indirizzo: http://maxima.sourceforge.net/
Quello che chiedo è se qualcuno di passaggio qui lo usa già o lo conosce bene.
In ogni caso, cosa ne pensate a proposito del fatto di usare software open piuttosto che software commerciali?
P.S. Faccio già usare Geogebra per la geometria analitica.

Risposte
_admin
In questi ultimi anni i software opensource mi pare che hanno raggiunto ottimi livelli, paragonabili ai software commerciali.
Conosco un po' Maxima ma non molto, in sostanza è una imitazione del software più noto Mathematica. Trovi qualcosa sul nostro sito nella sezione Software math categoria Maxima.
Ci sono un paio di schede. Un'altra scheda la trovi nel numero 3 della nostra rivista Matematicamente.it Magazine.
Altri lavori li trovi sul sito del prof Vitolo, autore di alcuni degli articoli che ti ho segnalato.

david_e1
"Admin":

Conosco un po' Maxima ma non molto, in sostanza è una imitazione del software più noto Mathematica.

Mi permetto di correggerti Admin: Maxima era la versione gratuita di Macsyma, il software commerciale che è stato copiato, poi, da Mathematica e Maple... quindi, piuttosto, sarebbe corretto dire che Mathematica è una imitazione di Maxima... :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.