Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ahi1
Ciao, allora vi pongo un dubbio interessante...secondo voi è meglio lavorare in una azienda o diventare docente/professore??
7
5 feb 2007, 21:24

glegionar-votailprof
c'è qualkuno ke mi spiega questi due concetti??? ve ne sarei davvero grato...grazie!

giackk83
Salve a tutti, avrei da chiedere un grosso piacere....... dove posso trovare qualche spiegazione sul teorema di bayes?? Perchè tale teorema viene applicato al riconoscimento dello spam, ed è giusto dire che afferma che la probabilità che un evento si verifichi in futuro è dedotta dalla frequenza delle volte in cui esso compare nel passato??
9
14 dic 2007, 15:56

pitbullina
Ciao, mi servirebbero degli appunti su Ottaviano Augusto e Cicerone. Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo! :)
1
16 dic 2007, 13:00

Simone Russo1
Scusate se si tratta di un problema vecchio.. Un mio amico me lo ha proposto perché non riusciva a risolverlo e dopo un'ora di tentativi mi sono accorto di non riuscirci neanche io. Sono sempre stato scarso sulle congruenze e cose del genere, scusate se il problema è banale Dimostrare che se $4ab-1$ divide $(4a^2-1)^2$ allora $a=b$ Grazie!
19
14 dic 2007, 14:05

louise
Una valigia che pesa 100 N si trova su un piano inclinato lungo 2 m e alto 50 cm .E tenuta in equilibrio dalla forza di attrito. Rappresenta la situazione con un disegno evidenziando le forze applicate alla valigia . Calcola la componente del peso parallela al piano .Scrivi il valore della forza di attrito. Qualcuno è cosi gentile ad aiutarmi grazie.
4
15 dic 2007, 14:44

umbysimon
sono frasi con i verbi non regolari: 1 Legem populus Romanus iussit decivitate tribuenda. (Cic.) 2 Deleta Carthagine, Romani maris nstris domini fuerunt. 3 Amicitia Massinissae bona atque honesta mobis permansit. (Sall.) 4 Lugete, o Veneres Cupidinesque, / et quantum est hominium venustiorum. / Passer mortuus est meae puellae, / passer, deliciae meae puellae, / quem lus illa oculis suis amabat. (Cat.) 5 Id mihi persuasum est Cicerorm oratorum Romanorum maximum fuisse. 6 Caesar ...
3
15 dic 2007, 14:17

adrenalinico
Salve a tutti! Non mi è chiaro il seguente passaggio che porta alla disuguaglianza di Bessel: $||x(t)||^2>=Tsum_(k=-n)^n|C_k|^2$, da cui, facendo $lim_n->oo$ risulta: $||x(t)||^2>=Tsum_(k=-oo)^oo|C_k|^2$, che è la disuguaglianza di Bessel. Mi chiedo: se il termine a secondo membro della prima disuguaglianza è una serie a termini positivi, come si prova che facendo $lim->oo$, è valida la seconda disuguaglianza? Ciao e grazie!

vero_111
Ciao a tutti!! Sto facendo un tema x italiano e vorrei sapere voi ke cosa ne pensate del costante compromesso che c'è fra gli ideali e la realtà nella nostra vita! Vi prego rispondete! è x stasera!! Grazie Ciao!!!:hi
4
13 dic 2007, 20:24

miticissimo
In insula Creta mirus labyrinthus erat, in quo includebatur Minotaurus monstrum capite bovis et humano corpore. Erat tum Cretae rex Minos, Iovis et Europae filius. Quotannis Athenienses horrendum vectigal Minoi debebant: septem enim iuvenes totidemque pulchrae virgines Athenis Cretam mittebantur et a fero Minotauro devorabantur. Tum Theseus, Aegei regis filius, adhuc adulescens, statuit cives suos ab infando tributo liberare: ergo ad Cretae litora cum paucis sed fidis sociis navigat. In insula ...
4
16 dic 2007, 12:08

tauch92
in templis deorum arae et simulcra erant, in agris servi et domini frumente serebant, autumno agricolae uvam legunt, in fluviis et rivis cancri sub saxis saepe latebant, iugurtha ponit vigilias nocturnis horis, Lucius ambulat cum Claudia fuit,
1
16 dic 2007, 12:06

iota
ki mi sa dire quali tra queste proposizioni nn hanno subordinate dichiarative ???????? a. ho la convinzione che le cose andranno bene b. vi prometto solo una cosa: che non insulterò nessuno c. che alessandro fosse un bravo papà, quello era sicuro d. vi dico questo: che non uscirete di qui se non avrete chiarito tutto e. questo aspetto è ormai chirito, che non ci sono state responsabilità f. avevano la totale sicurezza che i gioielli non fossero stati smarriti g. la mia opinione ...
1
16 dic 2007, 12:08

toro
mi serve la traduzione di queste 3 frasi subito ho un esame tra 20 min allora 1) Caesar,cum id nuntiatum esset,Helvetios per provinciam nostram iter facere,maturat ad urbe exire 2)una salutis spes Aeneae eiusque comitibus erat,id est fuga ex urbe a Graecis capta atque incensa 3)ea celeritate milites nostri in hostium castra irruperunt ut eos inermes deprehenderint x favore collaboratori in fretta grazie
3
15 dic 2007, 15:57

edwardradical-votailprof
Da ultime indiscrezioni, sembra che sia stato approvato un definitivo consiglio del corso di laurea per BIOINFORMATICA. Il consiglio "intergalattico" dovrebbe essere costituito per dicembre ed entrare in funzione ai primi del 2008. Il problema di base e'questo: Attualmente gli studenti del corso di bioinformatica fanno riferimento a rappresentanti di informatica... per ovviare alla situazione si era pensato di organizzarci per chiedere una delibera per delle elezioni secondo il principio ...

redaz_ing-votailprof
[09/12]* Il Mattino parla di noi: "Padri e Figli in cattedra, IL DOSSIER della Confederazione degli Studenti che denuncia "familismo" all'Università!" "STANIAMO I PROF. RACCOMANDATI!!!" PER VISUALIZZARE L'ARTICOLO CLICCA SUL LINK QUI DI SEGUITO: [url=http://www.assingegneria.it:80/index.php?option=com_content&task=view&id=300&Itemid=90]Assingegneria.it - Il portale degli Studenti di Ingegneria - 2007 12 04 Il Mattino "Padri e Figli in cattedra, dossier della Confederazione degli ...
2
10 dic 2007, 12:38

fu^2
determinare il carattere della serie $sum_(n=1)^oo1/(nsum_(k=1)^n1/k^2)<br /> <br /> io ho ragionato così:<br /> - devo trovare le somme parziali della serie! (assai arduo... nn ne vengo a capo)<br /> <br /> allora mi son detto:<br /> $sum_(n=1)^oo1/(nsum_(k=1)^n1/k)$ la posso riscrivere come $sum_(n=1)^oo1/(nlogn)$ che diverge.<br /> <br /> essendo che $lim_(nto+oo)sum_(k=1)^n1/k^2$ converge, allora la sua successione delle serie parziali, ammesso che son esprimibili analiticamente, sono determinate da un qualcosa che ha un infinitesimo minore del logaritmo, in quanto il logaritmo determina l'andamneto della mia serie di confronto (serie armonica)<br /> <br /> se l'infinitesimo è più piccolo, cioè $logn/h=+oo,n->+oo$, allora posso dire che, in modo definitivo, chiamato $h$ il suo termine generale, si avrà che<br /> $1/(nlogn)
11
15 dic 2007, 00:30

Matti@
CIAO A TUTTI!!!ALLORA KI MI RISOLVE QST PROBLEMI VI PREGO NN CI CAPISCO NNT IO!!!! 1)L'apotema di una piramide regolare quadrangolare misura 15 cm e il perimetro di base è di 64 cm .Calcola la misura dello spigolo laterale. RISULTATO=17 CM 2)Calcola l'area della superficie totale di una piramide regolare quadrangolare avente l'apotema di 7,5 dm e lo spigolo di base di 4 cm. RISULTATO 76 DM QUADRATI 3) Una piramide retta ha per base un rombo il cui perimetro è di 200 cm e una diagonale ...
5
14 dic 2007, 14:23

Help2
Date le matrici $A'$ e $A$, Trovare la matrice del cambiamento di base $P$$inRR^(n,n)$ (Isolarlo)... Si può?
6
14 dic 2007, 19:18

dado83-votailprof
chi è questo prof?che parte del programma fa?sapete dirmi qualcosa in più?
1
15 dic 2007, 16:26

Larios1
Vorrei sapere in generale quando è consigliabile utilizzare gli integrali e se qualcuno puo girarmi qualche link esaustivo sull'argomento. Grazie
8
11 dic 2007, 10:10