Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
clarkk
Questo problema nn mi viene in mente come impostarlo, sto provando in tutti i modi...probabilmente è semplice: in un triangolo rettangolo l'ipotenusa è $a$ e il raggio della circonferenza inscritta misura $(sqrt3-1)/4 *a$ . Chiede le ampiezze degli angoli. Lo devo risolvere con la trigonometria (solo nei triangoli rettangoli...) boh :S
3
11 dic 2007, 20:54

Charlie Epps
Si trovino tre interi a,b,c tali che a non divide b, a non divide c e a divide b*c; intendevo dire così...
10
12 dic 2007, 19:02

delca85
Ciao a tutti!Qualcuno mi dimostra il teorema di Weierstrass nella parte della dimostrazione di esistenza del minimo?Riesco a dimostrare l'esistenza del massimo,utilizzando il teorema sulla convergenza della successione estratta di Bolzano Weierstrass,ma non riesco a fare la parte del minimo nonostante dovrebbe essere fatta allo stesso modo.. Grazie!
4
12 dic 2007, 15:16

idea1
sn alle prese cn quest'esercizio: calcolare la trasformata di laplace unilatera di cos al quadrato t per sent... qke suggerimento io avrei un'idea ma vorrei esser certa... grazie mille...
3
12 dic 2007, 19:04

valerio88-votailprof
Salve a tutti!! Volevo farvi una domanda.....se io provo un esame al primo appello e (facendo corna) non lo passo...posso ripresentarmi al secondo appello?

antoniopa-votailprof
Che bello, la facoltà si è svegliata che ci dà UN FORUM ufficiale? Grazie :)! Comunque spero che saremo in tanti..io sono Antonio, c'è nesciunoooo...?

ricardomundial-votailprof
Ciao ragazzi, volevo sapere se quando si sceglie una materia a scelta si deve comunicare in segreteria prima di sostenere l'esame o se si può fare normalmente e poi viene automaticamente registrata come "insegnamento a scelta"... Vorrei sapere anche se qualcuno di voi sa darmi qualche informazione su Storia delle istituzioni politiche (sul sito nn si trova nemmeno il nome del docente)...io vorrei darla come insegnamento a scelta perchè per il piano di studi ho preferito storia dell'Africa.

angyfashion
Chi di voi guarda amici????
6
12 dic 2007, 14:39

malaussène-votailprof
Ciao qualcuno di voi sa cosa bisogna portare per la prova intermedia di Diritto pubblico comparato con Ferlito il 18??

Luca D.1
Ciao a tutti! Sono alle prese con delle soluzioni di sistemi e mi succede una cosa piuttosto strana.. se esplicito delle variabili piuttosto che altre ottengo risultati diversi. Provo a spiegarmi con un esempio. Il significato delle variabili è del tutto irrilevante, come l'apparente complessità dei calcoli che ho cercato di controllare più volte! Riporto tutti i calcoli ma potete saltarli direttamente! ${(x(k+1) = 2x(k) - lambda(k)),(lambda(k+1) = -x(k) + lambda(k)):}$ Riscriviamo matricialmente il sistema: $[[x(k+1)],[lambda(k+1)]] = [[2, -1],[-1, 1]]*[[x(k)],[lambda(k)]]$ Ora, la ...
9
12 dic 2007, 12:20

Mitchel
Ragazzi vi prego dovete aiutarmi !!! Ho una versione di latino x dmn ma ho moltissimi altri compiti e non so come fare ... La versione Si intitola : PREGHIERA DI SCIPIONE Bello Punico secundo classis atque legiones Romanorum ad Lilybaeum accesserant, Siciliae promuntorium. [INIZIO] [FINE] Post haec verba Scipio hostiam immolavit atque classi discessus signum dedit. LA VERSIONE IN Sè è MOLTO SEMPLICE ... MA MI MANCA PROPRIO IL TEMPO MATERIALE ... Quindi se riuscite a trovare qualkosa ...
1
12 dic 2007, 17:10

avataneomichele
Ciao a tutti, qualcuno può scrivermi il risultato del'integrale in dxdy della seguente funzione di 2 variabili: f(x,y)= x/y definito su k =[ x^2+y^23^(1/2) , x>0] a me è venuto (ln3 - 1), però non avendo il risultato non ne sono sicuro. Grazie!!!!

flipper-votailprof
ciao ragazzi per caso avete notizie dei libri di testo per l'esame di Scrimali a parte quello consigliato? (ma voi lo studiate o no quello consigliato?). su internet il programma ancora nn è stato pubblicato. i tempi per l'esame stringono grazie ciao
1
12 dic 2007, 15:35

Pisano
ciao a tutti, ragazzi la prof ha rimandato la verifica e quindi queste frasi mi servono ancora e dato che nessuno ieri mi aveva risposto spero che qualcuno oggi mi aiuti grazie tradurre: 1)Cesare combattè così valorosamente da vincere i Galli 2)Il comandante chiese ai soldati se avrebbero difeso la patria 3)Credo che la nostra amicizia vincerà l'invidia di molti uomini Traduci la proposizione subordinata con l'ablativo assoluto: 1)Mentre i soldati combattevano, giunsero gli ...
1
12 dic 2007, 15:29

JAKKO85
IERI SU ITALIA UNO VERSO LE 2 C'ERA UN PROGRAMMA IDIOTA NEL QUALE VENIVA CHIESTO DI CONTARE I TRIANGOLI NELLA FIGURA CHE TROVATE NEL LINK CHE VI POSTO.... IO MI SONO ADDORMENTATO E NON SONO RIUSCITO A CONTARLI..(UN RAGAZZO MI HA DETTO CHE SONO 32...) SE ME LI CONTASTE MI FARESTE UN FAVORE( P.S LA FIGURA NON è PERFETTA, NON L'HO DISEGNATA IO...) PRENDETELA COME TALE http://eminemcarlo89.spaces.live.com/bl ... 1722.entry GRAZIE IN ANTICIPO PER L'ATTENZIONE JACOPO
11
18 ott 2007, 00:03

pisolaepisolo
vi prego aiutatemi con qst problema di geometria analitica...I punti A(-1;-2)e B(1;2) sono i vertici di un rombo; determinare la misura dell'area del rombo sapendo ke la diagonale maggiore AC sta su una retta di coefficiente angolare 1. non so proprio dv mettere le mani!!!.....grazie in anticipo....;-)
3
12 dic 2007, 15:47

wedge
Calcolare il seguente integrale sul contorno circolare |z|=1 $1/(2pi i) int frac{f'(z)}{f(z)} dz$ [1] nei seguenti casi: a) $f(z) = (z − z_0)^m$ con m intero positivo e $|z_0| < 1$ b) $f(z) = 1/(z−z0)^m$ con m intero positivo e $|z_0| < 1$ c) con una generica funzione razionale $f(z) = (P^n (z))/ (Q^m (z))$ con P e Q polinomi di grado n e m, rispettivamente. posto la mia soluzione in spoiler, grazie a chi ci darà un'occhiata punto a $f(z) = (z - z_0)^m$ $f'(z) = m(z - z_0)^(m-1)$ l'integrale diventa ...
8
8 dic 2007, 18:49

allievo del frank
preparativi di pompeo contro cesare il filosofo con il miele sulle labbra raga aiuto vi prego ho il compito domani e mi servono queste due versioni vi prego fate prestissimissimo:cry:cry:cry:cry
2
12 dic 2007, 15:42

idea1
salve sn alle prese cn un altro esercizio di metodi... mi chiede di calcolare la derivata seconda nel senso delle distribuzioni del segnale che vale t al quadrato per t1... vi ringrazio tante...al solito..
5
12 dic 2007, 12:09

saratest
Scusate qual è il determinante del sistema (Cos'è il determinante?): [math]\begin{cases}2x-y=1\\x+y=2\end{cases}[/math]
5
11 dic 2007, 15:34