Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Razio
Ciao.....avete la versione ''la vita dei galli e dei germani''? presumilbimente di cesare......grazie a questo plendido forum.....
7
28 dic 2007, 14:37

lukastyle93
1) MUZIO SCEVOLA Mucii Scaevolae clara historia a Romanis traditur. Post Tarquinii Superbi exilium, a Porsenna, Tuscorum rege et Tarquinii amico,Roma obsidebatur. Mucius Porsennam occidere in animo habebat, sed eum ignorabat: itaque non Porsennam,sed alium virum gladio transfigit. Mucius statim capitur,gladio privatur et ante Porsennam ducitur. Interim ob sacrificium foculus prunis plenus adducebatur: dexterum brachium in focum Mucius imponit,et dicit:"Hoc brachium errabat,hoc brachium nunc ...
6
28 dic 2007, 14:31

Andrea902
Buongiorno! Ho un problema di primo grado con discussione che ho già risolto, però ho un dubbio sulla "discussione preliminare". Il testo è il seguente: "Nel triangolo $ABC$ l'ipotenusa $AB$ misura $2a$ e l'angolo in $A$ è $60°$. Inscrivere nel triangolo un rettangolo, con un lato su AB, di perimetro $2k$.". Il mio dubbio è il seguente: il lato che giace sull'ipotenusa l'ho chiamato MN (ed ho scelto AM come ...
7
28 dic 2007, 11:02

elios2
Dimostrare che, se $a$ e $b$ sono due numeri reali non negativi, vale la diseguaglianza $3ab^2<=a^3+2b^3$
6
28 dic 2007, 11:29

milady1
Chi gentilmente mi aiuta a ricavare $i$ in funzione di $t$? $sen(pi*t)=(sen(pi*i))/sqrt(2)$ Prometto che ripeterò la trigonometria appena possibile!!!
12
28 dic 2007, 12:32

streghettamiry
Equus,superbum et gloriosum animal,sitim sedare solebat apud parvum rivum,sed olim,dum in aqua bibit,immundum et ferum aprum vidit,qui(il quale nom)rivi aquam turbabat.Tum equus aprum obiurgavit et aspera lis exarsit.Aper,tamen,aquam turbare non desinebat:ideo equus iratus hominis auxilium petivit.Homo intervenire statuit:equus igitur dominum in dorsum levevit atque ad aprum,inimicum suum,dixit.Telis sagittisque homo aprum necavit,postea sic equo dixit:"Precibus tuis auxilium petivisti et ego ...
3
28 dic 2007, 11:32

lessy
ki riesce a trovarmi le versioni :alle fonti del clitunno, GUERRA E PACE TRA ROMANI E SABINI(DA LIVIO)...vi pregooo!!!
6
27 dic 2007, 23:02

enigmagame
Ho questo limite: $lim_(x->0)(sin5x+cosx)^(cosx/sinx)$ che trasformo in questa forma: $lim_(x->0)e^((cosx ln(sin5x+cosx))/sinx)$ mi potete dare una dritta per studiare $ln(sin5x+cosx)/sinx$ Grazie!
12
22 dic 2007, 17:23

melyge
CHI MI AIUTA CON QUESTA VERSIONE??? HO L'INTERROGAZIONE QUANDO RIENTRO :-( Diana, apollinis soror domina montium, silvarum virentium amniumque sonantium erat: cum Nymphis, Iovis filiis, per saltus saepe errabat. Audax puella sagittis cervos fugaces ferocesque feras necabat. Diana venatorum agricolarumque dea fuit, plebis ac servorum. Nam ingens templum quod dianae servius Tullius in Aventino aedficaverat, plebis sedes praecipua fuit. Proserpinae Diana similis fuit: ideo Diana ...
4
28 dic 2007, 13:20

kikka934e
salve ragazzi!!! ho bisogno del vostro aiuto.. devo rispondere a 5 domande di epica..( la morte di ettore.. iliade, XXII, 248-411)... che xo nn sono kapace.. avete voglia di aiutarmi?? allora vi scrivo le 5 domande... 1 il passo riportato è diviso in capoversi. Riassumi in poche frasi il contenuto di ciascuno di essi, quindi passa a una formulazione ancora più sintentica,tramite un titolo per ogni capoverso. 2 da quale sentimento è dominato achille? quali azione egli compie, di ...
11
28 dic 2007, 10:48

dieghito
ciao a tutti volevo un aiuto perchè sono molto indietro con i compiti di latino.......mi potreste dare una mano a tradurmi delle frasi perfavore.........vi ringrazioe in anticipo
5
28 dic 2007, 12:10

Bandit1
Per esempio dicono che 20dB= a circa 10 267dBwatt = $5*10^26$ 6 dB=4 come avvine la cosa?
9
12 nov 2006, 17:43

PL3
Ciao a tutti! Se ho una certa grandezza $C$ tale che $C=C(x)$ e ho che $y=g(x)$ come faccio a graficare con un programma $C(y)$ se non posso scrivere $x=g^(-1)(y)$ (cioè x non è esprimibile in forma chiusa)? Mi era venuto in mente di fare ad esempio così: per ogni x si calcolano C(x) e g(x), dopodichè si costruisce un grafico dove in corrispondenza di ogni valore g(x) metto il valore di C(x)... Potrei farlo con un programma tipo excel, però se ...
9
PL3
24 dic 2007, 03:50

lila-votailprof
:) ciao a tutti sono una novellina ...al secondo anno... il mio primo è andato abbastanza bene.. e vi ringrazio per le preziose notizie che passano in questo forum.. bè ma dopo un anno di sola lettura..è arrivato il momento di dire.. e soprattutto chiedervi qualcosa in prima persona.. So che le lezioni sono appena cominciate.. non appena i prof daranno qualche notizia di qualche prova in itinere.. mi fate sapere? grasssie;)

tabpozz
Salve, mi dareste una mano con questo esercizio? Determinare gli asintoti obliqui della funzione $f(x)=|x|e^((1+x)/(2+x))$ usando l'algebra degli "o piccolo" (ossia infiniti ed infinitesimi). Ciao e grazie a tutti in anticipo...
6
27 dic 2007, 13:16

cecilia.90
CIAO! è la prima volta che scrivo in questo forum, quindi non so bene se si faccia così, comunque mi chiamo Cecilia 18 anni abito in prov d frosinone. volevo chiedervi se potreste aiutarmi con una versione da tradurre in italiano di Cicerone tratta dal de lege agraria che non è sul web si intitola Campania felix. è la seguente: Quirites, unumne fundum pulcherrimum populi romani agrum Campanum, caput (sorgente) vestrae pecuniae, pacis ornamentum, subsidium belli, fundamentum vectigalium, ...
1
28 dic 2007, 10:04

Viking
Ciao a tutti! Ho 3 versioni da fare...con verifica della comprensione. Versione 1 Annibale sconfigge i Romani al lago Trasimeno prime frasi: Hannibal, postquam per Etruriam ad Trasumenum lacum pervenerat,.. ultime frasi: consul quoque strenue pugnans sub hostium ictibus cecidit, magna militum pars in atroci proelio periit, pauci, armis abiectis, in montes confugerunt. Verifica della comprensione 1.Individua nel testo i participi presenti specificandone il valore causale o ...
12
27 dic 2007, 15:23

clarkk
Determinare il perimetro di un triangolo rettangolo di ipotenusa 15 cm, sapendo che è $9/5$ la somma tra il seno dell'angolo minore e il doppio del coseno dell'angolo acuto maggiore. allora ho disegnato un triangolo rettangolo con $BC$ ipotenusa, γ nel punto C, e β nel punto B. $BC=15$ $sin(β)+2*cos(γ)=9/5$, quindi $ sin(β)=9/5-2*cos(γ)$ $AC=BC*sin(β)=27-30*cos(γ)$. Poi avevo pensato a Pitagora per trovare il terzo lato, ma ho i due angoli incogniti e me li porterei dietro ...
2
27 dic 2007, 23:59

shark
raga mi servirebbe la recenzione di un libro ke mi hanno assegnato x le vacanze(ke nn pox leggere)... autore-herman hesse titolo-siddarta aiuto...
2
26 dic 2007, 10:04

jeevas-votailprof
Alle ore 19:30 al Marina Cafè Noir.
3
23 dic 2007, 12:16