Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_admin
Beppe Scienza http://www.dm.unito.it/personalpages/scienza/index.htm si è reso disponibile per una breve intervista scritta da pubblicare nel prossimo numero della nostra rivista. Che domande 'intelligenti' gli possiamo fare? Mi date qualche idea?

vincio2
Ciao a tutti! Vorrei delle dritte per svolgere questi esercizi su particolari tipi di equazioni goniometriche elementari: $sen(3x+(pi)/5)=cos(5x+(2(pi))/3)$ $sen(5x-(2(pi))/9)=-cos(3x-(pi)/5)$ Grazie!!
11
28 dic 2007, 16:31

alpicozie
volevo sapere cosa vuol dire riassumere per nuclei tematici...e' come dire un riassunto normale?
6
29 dic 2007, 14:17

massimo.851
Il sistema lineare discreto $sum$ a un ingresso e un'uscita, in corrispondenza all'ingresso impulsivo discreto $u(t) = 1 $ per $ t=0<br /> $u(t) = 0 $ per $ t!=0 risponde con l'uscita forzata periodica $0, 1, -1, -1, 0, 1, -1, -1, 0, 1, -1, -1, ...<br /> Qual è la funzione di trasferimento di $sum$?<br /> <br /> Io ho fatto così:<br /> $Y(z) = z^(-1)-z^(-2)-z^(-3)+... $U(z) = 1<br /> $W(z) = (z^(-1)+z^(-4)+z^(-7)+...)+(-z^(-2)-z^(-5)-z^(-8)+...)+(-z^(-3)-z^(-6)-z^(-9)+...)= $=z^(-1)(1+z^(-3)+z^(-6)+...)-z^(-2)(1+z^(-3)+z^(-6)+...)-z^(-3)(1+z^(-3)+z^(-6)+...)=<br /> $=(z^(-1)-z^(-2)-z^(-3))sum_(k=0)^oo(z^(-1))^(3k)= ...

Samuel19871
Salve ragazzi, vorrei chiedervi di spiegarmi, cortesemente, come bisogna risolvere questi esercizi (preferibilmente passaggio per passaggio). Trovate i testi in questa immagine Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto

pikkola innamorata
1.Romulus Romam appellat appidum,quod (=che;acc)in Palatino constituit. 2.Servius Tullius captivae et ancillae feminae filius ab historicis putabator 3.Agricolarum vitam poetae serenam et beatam ducunt 4.Athenae a Romanis litterarum et doctrinarum patria habebantur. 5.Ancillae domini mensam sedulae parabant. 6.Saepe feminae timidae et pavidae, cum (=quando)liberi in periculo sunt,strenuae exsistunt. 7.Philosophorum sententiae in discipulorum animis fixae manent. 8.Marcus Cato ...
1
29 dic 2007, 14:57

FreshBuddy
ciao,ho un dubbio riguardo la dinamica dei fluidi:ho un tubo a sezione circolare costante ,che è fatto a forma di L rovesciata ,e dato il liquido che scorre con velocita' v entrando dalla parte orizzontale e uscendo da quella verticale,e devo determinare la forza esercitata sul tubo.trascurando la foza peso del liquido e l'attrito e semplificando il tutto considerando solo il flusso di quantita' di moto e la spinta dovuta alla pressione(considerata costante ),e imponendo come normali del volume ...

zannas
Ciao a tutti. Ecco il mio problema: $lim_{x-> 0} (int_0^(x^2) ln(1+sin(t)) dt)/x^2$ allora, visto che è una forma indeterminata : $0/0$ ho applicato de l'hopital $=> lim_{x-> 0} (ln(1+sin(x^2))*2x - ln(1+sin(0)) * 0)/(2x) $ che è ancora una forma indeterminata. (PS: è giusto la derivata dell'integrale? ) $=> lim_{x-> 0} [1/(1+sin(x^2)) * cos(x^2) * 4x^2 + 2 ln(1 + sin(x^2))] * 1/2 = ln 1$ ma nel libro ho risultato 0. sapete darmi una mano? Grazie 1000
18
28 dic 2007, 12:11

dj142
ciao a tutti mi servirebbe la versione Usi e costumi dei germani 1 tratta da Cesare ed è a pag 288 del Nuovo Comprendere e Tradurre volume 2 Suus cuique mos est:nam cum (=mentre) natio omnis Gallorum admodum dedita religionibus est, Germani rebus sacris minime student. in deorum numero Solem et Vulcanum et Lunam solos ducunt, reliquos non colunt. Tota eorum vita in venationibus atque in studiis rei militaris consistit. Agriculturae non student neque quisquam agri certum modum habet, sed ...
3
29 dic 2007, 10:13

PL3
Volevo sapere se esiste un programmino tipo latex per messenger che faccia vedere le formule matematiche... Grazie [non so se questa è la sezione giusta, se ho sbagliato scusate]
7
PL3
28 dic 2007, 14:06

fred63
buonasera a tutti. non riesco a risolvere un problema di geometria perchè i miei ricordi scolastici sono ormai lontani: Ecco il testo del problema: IN UN TRAPEZIO ISOSCELE UN ANGOLO ADIACENTE ALLA BASE MAGGIORE E' AMPIO 45°. SAPENDO CHE LA BASE MAGGIORE MISURA 200 CM.,UN LATO OBLIQUO 50 CM. E L'ALTEZZA 35 CM.,CALCOLA: A)LA MISURA DELLA BASE MINORE B) LA MISURA DELLE PROIEZIONI DEI LATI OBLIQUI SULLA BASE MAGGIORE C)IL PERIMETRO DEL TRAPEZIO Qualcuno può aiutarmi?
5
13 dic 2007, 18:23

antinea-votailprof
Ragazzi qualcuno di voi puo' per favore mandarmi il link degli appelli d'esame gennaio febbraio 2008?!?! Tnx... buon panettone a tutti!
4
27 dic 2007, 17:45

gygabyte017
Sto cercando di risolvere la seguente equazione, ma non so bene come si può fare: $z^4=bar(z)^2$ Ho pensato di sostituire la forma algebrica: $(x+iy^4)=(x-iy)^2$ ma sviluppandolo viene troppo lungo Con la forma esponenziale viene qualcosa di più decente: $sqrt(x^2+y^2)e^(4itheta)=sqrt(x^2+y^2)e^(-2itheta)$ Da cui $sqrt(x^2+y^2)=0 => z=0$ è una soluzione, eppoi da $e^(4itheta)=e^(-2itheta)$ ottengo $theta=0$. Ma ora? le altre soluzioni sono $z=+-1$ ma non so come ottenerle... Un aiutino? Grazie 1000

Gabry_IronDrummer
Questo è il libro che ha scritto il mio Maestro di batteria, brava persona, Metallaro, Musicoterapeuta, non che Ex-batterista di molte band, tra cui gli Extrema, ha fatto un tour per gli USA tipo "Beck_Mongolian chop Squad"(manga e anime) facendo da spalla a 2 gruppi thrash metal famosi, di cui non ricordo il nome... -------------------------- Danilo Saccotelli CHE CASINO QUESTI SILENZIO L’autore Libri Firenze /Maremmi Editori Euro 14. Danilo Saccotelli è una vecchia triglia dell’HM ...
2
18 dic 2007, 20:15

Luck32
come faccio a dimostrare che tutti i centri di una conica ( con parametro ) stanno sull'asse delle y. ho questa equazione... x^2 - 2xy + ky^2 + k - 1 = 0 ho provato intersecando due diametri ( con punti impropri presi a caso ) ma nn viene il risultato sperato ... avete qualke consiglio da darmi ?... grazie
2
18 dic 2007, 10:50

sarnek04
Avrei bisogno di aiuto per una versione di greco di Senofonte che ho trovato difficoltà a tradurre. Dunque non chiedo che mi troviate la traduzione della versione (impresa che, immagino, sarebbe molto ardua, se non impossibile), ma soltanto di darmi una mano, se avete tempo/voglia. La versione è presa dal libro “Greco, Esercizi II” ( di C.Campanini, P.Scaglietti), intitolata “Gli Spartani richiamano in patria Agesilao” (da Senofonte). Il testo è scritto in caratteri greci, nella maggior ...
5
28 dic 2007, 20:50

elios2
Siano $L_1$ e $L_2$ le lunghezze dei perimetri di due triangoli equilateri, rispettivamente iscritto e circoscritto ad una circonferenza di lunghezza $L$. Siano $A_1$, $A_2$ e $A$ rispettivamente le aree dei due triangoli e del cerchio racchiuso dalla circonferenza. Mostrare che $L_1*L_2>L^2$ $A_1*A_2<A^2$ [La cosa che so per certo è che $L_1<L_2$ e quindi, essendo triangoli equilateri, ...
6
28 dic 2007, 11:23

lunatica
Salve,considerato che non sono un esperto informatico e vorrei comprare un pc portatile, avrei bisogno di un vostro parere. Che ve ne pare di questo: Acer notebook 5920-3A2; intel core T5450;Windows vista home premium autentico; ram 2048mb; Hard disk 160 gb; monitor 15.4" cristal brite; scheda video INTELX3100 FINO A 128 mb; masterizzarote dvd-dl; web cam. Costo 599 euro In generale un buon pc portatile che scheda video, memoria ram, hard disk ed altri parametri dovrebbe ...
4
28 dic 2007, 12:17

Alef93
Post nivosam et asperam hiemem benignum ver venit: tellus flores odoratos submittit, arbores teneras gemmas fundunt, caelum diffuso lumine nitet, paz serena omnibus (=in tutti) locis regnat. Pecudes et ferae pabula laeta persultant et rapida flumina tranant, a regionibus meridianis ad nostra tecta aeriae hirundines revolant. Parvae bestiolae in agris abundantiam escarum inveniunt; gallinae et anseras in areis libere versantur (= si aggirano). Tempus vernum hominibus semper gratum est. ...
3
29 dic 2007, 08:57

Lirion
ciao ragazzi qualcuno saprebbe dirmi gentilmente qualcosa sull'analisi denotativa dell'"Infinito" di Leopardi? Ho provato a cercare negli appunti ma trovo solo parafrasi e commenti a me servirebbe: il motivo ispiratore,la struttura metrica,le figure metriche dei primi 5 versi,la rilevazione del tema di ogni strofa,e le figure retoriche...:con grazie in anticipo a chi mi aiuterà :love
3
29 dic 2007, 11:31