Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

•Olim Thebis magnae civium discordiae exarserunt et civitas in duas(due acc.)factiones scindabantur.Phoebidas,Lacedaemonius dux,dum copias Olynthum ducit,iter per Thebas fecit et oppidi arcem,quae(la quale nom.) Cadmea nominatur,paucorum Thebanorum ausilio occupavit.Thebani victores alterius factionis principes partim necaverunt,partim in exilium eiecerunt.In exulibus Pelopidas erat,strenuus iuvenis,qui Thebas e Lacedaemoniis liberare veh(b)ementer cupiebat.Pelopidas ,cum comitibus suis,Athenas ...


salve a tutti vorrei sapere come si risolvo esercizi del genere: 3/x-$sqrt(2)$ - 2/x + $sqrt(2)$ - y/$x^2$ - 2 = 0
2/$sqrt(2)$ - 1/y+ $sqrt(2)$ = x/$y^2 - 2
queste sono messe in sistema

i re stranieri
Ex Macedonum gente ceteros reges antecesserunt militari gloria Philippus,Amyntae filius, et Alexander Magnus. Alexander Babylone morbo consumptus est: Philippus Aegeis a Pausania, cum ad ludos veniebant, iuxta theatrum occisus est. Epirotes Pyrrhus cum popoulo Romano bellavit; cum Argos oppidum oppugnabat in peloponnesso, lapide ictus et occisus est. Siculus Dionysius et viribus fortis et belli peritus fuit et minime libidinosus, non luxuriosus, non avarus,cupidus tantum ...

Eodem anno tres clades magno cum dedecore romani acceperunt.Ipse hannibal ex hispania in italiam exercitum suum traduxit ut ipsam romam obsideret et tecta templaque eius expilaret.
Postquam alpes superavit,multi ligures et galli cum eius exercitu se coniunxerunt ut contra romam copias suas ducerunt et eam viribus suis vastarent.Corneluis scipio primus hannibali cum exercitu suo occurrit,sed,cum proelium apud ticinum flumen commisisset, ipse grave vulnus accepit et in castra sua revertere ...


Raga mi traduce qst versione di latino??
Cloelia, Romana puella, inter captivos a Porsenna, Tuscorum rege ( da rex, regis, "re" abl sing ) et Tarquinii socio, accipiebatur: nam Porsenna bellum contra Romanos gerebat. Dolo puella vigilas noctu decipit, multas puellas liberat, equum comprehendit, e castris fugit et fluvium Tiberinum traicit. Cloelia cum puellis Romam venit, et Romae ut fortissima femina ( come un'eroina ) ab incolis excipitur. Mox, tamen, Romam veniunt etiam Tuscorum legati: ...

Mi sono dati i punti A, B e C nello spazio non allineati e tali che C sie equidistante da A e B.
Devo ricavare l'arco di circonferenza che ha A eB per estremi e C come centro.
Sto cercando di percorrere questa strada:
scrivo le equazioni parametriche del piano passante per i tre punti;
interseco con una sfera di centro C e passante per gli altri due punti trovando così la circonferenza;
faccio variare il parametro della circonferenza invece che da 0° a 360° fra i due angoli corrispondenti a ...

Ciao a tutti,
sono alle prese con questo limite:
$lim_{x->0} (x(e^x -1))/(e^x -1 -x)$
per risolverlo ho pensato di usare lo sviluppo di maclaurin di $e^x = 1 + x + o(x)$
mi troverei $(x(1+x+o(x) -1))/(1 + x + o(x) -1 - x) = (x(x + o(x))) /(o(x)) = x^2/(o(x)) + (o(x^2))/(o(x))$ che dovrebbe tendere a 0. Però il risultato dovrebbe essere 2! Cosa sbaglio?
Grazie

Spero questa sia la sezione giusta, non credo si tratti propriamente di matematica discreta.
Scusate inoltre l'estrema facilità di questo esercizio, ma ho bisogno di una conferma.
Quanti sono i numeri $n$ di 3 cifre tali che $(n,12)=2$? io ho paura di aver saltato qualche caso....
p.s. la notazione con le parentesi tonde indica come al solito l'MCD.
grazie a chi vorrà aiutarmi

Un punto materiale di massa m=0.4 kg si muove sotto l'azione di una forza $F=8N$. La molla ha massa M=0.1 kg e costante elastica k=200 N/m. Calcolare la deformazione x della molla.
$F=(m+M)a$
Applicando la seconda legge di Newton al corpo di massa M si ha:
$F-F_(elastica)=Ma -> F_(elastica)=ma=kx$
L'accelerazione del sistema sarà quindi: $a=F/(m+M) -> F_(elastica)=m(F/(M+m))=kx -> x=m\k (F/(m+M))$
E' corretto il procedimento? Quella che mi lascia perplesse è l'equazione $F_(elastica)=ma$: in partica sul corpo di massa m agisce ...

Ciao a tutti!
Ho difficoltà nel risolvere alcuni quesiti come ad esempio questo..
- Qual è il numero i cui 4/3 aggiunti ai suoi 2/5 danno 104? ris.[60]

Ho trovato un esercizio che sembra dover essere risolto attraverso le congruenze, come uno precedente..
Siano $a$ e $b$ due numeri naturali tali che il loro massimo comun divisore sia 8. Quali sono i valori possibili del massimo comun divisore fra $a^3$ e $b^4$?

X FAVORE NESSUNO RIESCE A TRADURMELE?
1)non solo a roma, ma anche ad Atene l'eloquenza era stimata moltissimo
2. i fatti valgono di più delle parole
3. i soldati stimavano molto il loro valoroso comandante
4- i figli vendettero per pochi talenti la casa del padre
5.il tuo potere è stato valutato tanto quanto il mio
6. nessuno fu pari ad alessandro magno per gloria militare
7. tutti a parole desiderano la pace, ma nei fatti preparano la guerra
8. le truppe romane erano inferiori di ...
Raga chi lo sta preparando per gennaio?da quali testi state studiando?io sto studiando dal Labriola "Elementi di diritto costituzionale"e dal Volpi...Sono matr.399 va bene?Mi date qualche info?Un kissssssssssssssssssssss!!!

ciao ragazzi qualcuno sa risolvermi questo limite
$lim ->oo ((1+4/x)^(x/2) - log(x))/ (sin(1/(1-x))$
grazie mille

Dopo 30 anni i Led Zeppelin sono tornati in concerto, ecco un piccolo video del concerto all'o2 arena di londra.

1-un corpo appoggiato su un piano orizzontale rimane fermo anke se viene tirato orizzontalmente con una forza F=2N, Spiega se con le sole informazioni di cui disponi sei in grado di determinare il valore della forza di attrito statico che il piano esercita sul corpo
2-La forza minima che bisogna applicare a un corpo appoggiato su un piano orizzontale per metterlo in moto ha un'intensità di 1N. Sapendo che il corpo ha una massa di 10 kg,qual è il valore del coefficiente di attrito statico tra ...

Come solito:
$y=sqrt(((senx)^2+tgx)/(sen2x))$
la rispettiva derivata:
$y'=1/2sqrt((sen2x)/((senx)^2+tgx))[(2senxcosx+1/(cosx)^2)(sen2x)-((senx)^2+tgx)2(cos2x)]/(sqrt((sen2x)^2))=$
$=1/(2sqrt(2(senx)^3cosx+2(senx)^2))[(senx)^2cosx+2(senx)^3]/cosx=$
$=1/(2|senx|sqrt((sen2x)+2))(senx)^2(cosx+2senx)/cosx$
ma sul libro viene:
$y'=(2senx+cosx)/[2cosx|cosx|sqrt(2+(sen2x))]$
chi può aiutarmi?