Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

trovo difficoltà cn alcune frasi....se cè qlcno mi faccia sapere cosi la scrivo...

...sono di nuovo io me ne ero scordata una :lol...un GRAZIE generale davvero mi avete salvata...pensate ke io a fare una versione ci metto mezza giornata e a fare l'analisi del testo non ve ne dico proprio!...questa è l'ultima
Gli Svevi (Cesare)
Sueborum gens maxima et bellicosissima Germanorum omnium est. His centum (cento) pagi sunt, ex quibus quotannis singula milia armatorum ex finibus, ut bellum gerant, educunt. Reliqui, qui domi ...

ho un bisogno urgente della traduzione di questa versione latina non ho l'autore del libro e della versione poiche ho una fotocopia della professoressa.
DIANA E LE NINFE:
in densa silva,ubi(=quando) limpidae aquae fluunt,vitam degunt nymphae deae Dianae ancillae.Cum(=quando)dea,longa via fessa,in ripis rivi sedet,ancillae accurrunt et dominam adiuvant.Diana nymphae armigerae arcum,sagittas pharetramque tradit et candidam tunicam deponit;interea nymphae ...

Ciao a tutti!
A gennaio ho un esame di teoria dei gruppi e dovrei fare tanto ma tanto esercizio per arrivare pronto allo scritto...qualcuno può aiutarmi indicandomi un link con esercizi e soluzioni di problemi comuni di Teoria dei gruppi?? Grazie in anticipo!

Salve a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto.
Quali sono i nomi dei Matematici italiani, esperti nel campo della Teoria dei Numeri?
In rete, non ne ho trovati molti. Ho trovato ad esempio il Prof. Zaccagnini.
Altri nomi?
Un grazie in anticipo a tutti,
Andrea Vinerba
PQSearch
ragazzi le sedute di laurea ci saranno a gennaio e febbraio e poi a giugno e luglio... che possibilità c'è che verrà inserita una seduta straordinaria tipo ad aprile? ciao grazie!

Ciao raga :hi ,
ho da sottoporvi un piccolo problemino sul triangolo isoscele con le diagonali perpendicolari.
Ammesso e non concesso che le relative formule siano queste: A= d^2 fratto 2 e d= radice di 2A, la mia prof penso vorrà sapere come si arrivi a tale formula :| . Qualcuno me lo sa spiegare in maniera semplice?
Grazie a tutti :woot

raga ho bisogno di 2 verdioni altrimenti sn fo....to.....
la prima si intitola niobe:inizio(cum tiresias iussisset thebanos latonae, apollinis et dianae.....)finisce (narrant infelicem niobam, maerore ac lacrimis confectam, a iove in saxum mutatam esse).
la seconda si intitola LA BATTUTA INTELLIGENTE DI UN FILISOFO:inizia(in sui scriptis maximus narrat alexandrum,.....)finisce(tali modo philosophi sagacitas oppidum, pristina nobilitate invlitum, a certo existio subtraxit).
vi prego ...
Io ci riprovo, visto ke la prima volta nn mi rispose nessuno...
Qualcuno mi sa dare informazioni su questo esame?...qualcuno mi sa dire se il libro ke ho comprato, "Nozioni di diritto del lavoro sindacale e della previdenza" di Mazziotti, va bene?...insomma, qualche news utile a fare l'esame????

Ciao a tutti, mi scuso per l'immagine un po' grandina.
La mia domanda è relativa alle forze che agiscono su un corpo immerso in un fluido (potrei prendere anche l'aria, ma per i suoi deboli effetti si presta poco sul piano pratico).
Le tre forze appurate che mi vengono in mente sono: peso, spinta di Archimede e attrito.
La mia domanda però rigurda più che altro la pressione.
Prendiamo l'oggetto in figura: è un parallelepipedo immerso e si allunga in verticale.
Per ...
Buona sera a tutti è da un bel po che tento di fare questa dimostrazione senza riuscire ad arrivare ad un fine, infatti pur avendo tentato di farla con i miei compagni non ci sono riuscito.
La dimostrazione è la seguente:
Sia CH l'altezza relativa al lato AB del triangolo ottusangolo in C. Si dimostri che l'angolo ACH è maggiore dell'angolo B.
NOTIFICA: Il prof ci aveva dato come consiglio o di tracciare il punto medio di AB oppure di tracciare su HB un punto P in modo che AH=HP ...

mi servirebbe la traduzione della versione in latino "esortazione ad agire per il bene dello stato" di Sallustio
maxime vellem, patres conscripti, rem publicam quietam esse, aut in periculis a promptissimo quoque defendi, denique prava incepta consultoribus noxae esse. Sed autem seditionibus omnia turbata sunt. vos autem quousque cunctando rem publicam.....

raga questa versione è assurdamente lunga (20righe)...sapreste dirmi dove posso trovarla???il titolo è "quando si deve obbedire ai genitori" di Gellio...grazie mille anticipatamente

Ciao a tutti avevo questa banale domanda:
$int 1/(x+a)^2 dx$
1' modo:
$t = x+a => x = t-a => dx = dt => int 1/t^2 dt = int t^-2 dt = -1/t = -1/(x+a)+ c$
2' modo:
$(x+a)^2 = x^2 + 2ax + a^2<br />
$=> int 1/(x+a)^2 dx = int 1/x^2 dx + int 1/(2ax) dx + int 1/a^2 dx
$= int x^-2 dx + 1/(2a) int x^-1 dx + 1/a^2 int 1 dx<br />
$= -1/x + 1/(2a) log|x| + 1/a^2 x + c
ma $-1/(x+a) != -1/x + 1/(2a) log|x| + 1/a^2 x$ che c'è di errato?

Ciao ragazzi ho un problema e non so da dove partire, insomma non riesco a tracciare
questa maledetta funzione. mi potete dare una mano?
PROBLEMA
Un mobile dotato di moto si muove su un nastro rettilineo graduato, 0..1..2..3..4..5..6
misurando il tempo da 0 a 1 si ha $delta t_0$, i valori successivi del tempo sono dati da $delta t_n=delta t_n_-1*k$
ricavarne la funzione che esprime lo spazio in funzione del tempo, nonchè la funzione della velocità istantanea
tracciarne il grafico con ...

Un'asta appesa a un estremo può oscillare in piano verticale. Un proiettile colpisce l'asta all'altro estremo conficcandosi in essa. L'asta è lunga 0,5 m e ha una massa di 1,5 kg. Il proiettile ha massa di 0,05 kg e velocità 50 m/s. Il momento d'inerzia dell'asta rispetto all'asse di rotazione è $I=(Ml^2)/3$
a) Determina la velocità angolare del sistema subito dopo l'urto
b) Calcola di quanto si solleva il baricentro del sistema asta-massa.
Ho fatto due ragionamenti, che si sono ...

ciao a tutti!mi servirebbe un piccolo riassunto del libro Il circolo Pickwick di Charles Dickens,l'analisi dei personaggi,l'analisi delle problematiche affrontate nel libro,i tempi verbali utilizzati,poi devo dire dove inizia e dove finisce la situazione iniziale,l'esordio,le peripezie,la spannung,lo scioglimento... e infine se qualkuno di voi lo ha letto mi servirebbe 1 commento dove spiegate se vi è piaciuto o meno,se si xkè?se no perchè?a ke lo consigliereste??
l'avrei dovuto leggere ...

innanzitutto buone feste a tutti!come al solito ho bisogno di voi chi mi puo aiutare in questi due problemi?
1 )non confondere la distanza fra le rette d'azione di due forze con la distanza fra i loro punti d'applicazione.Da quale delle due distanze dipende il momento di una coppia?
2)Un corpo rigido è vincolato in un punto V.In un altro punto A del corpo è applicata una forza di 20 N.Il punto V dista 30 cm dalla retta di applicazione della forza .Disegna la reazione ...

eccomi qui!!!! allora x favore.. vi supplico!! mi traducete qst frasi in latino??? grazie a qll k me le tradurrà!!!
1 alii parentes, alii liberos, alii coniuges vocibus requirebant, vocibus noscitabant.
2 Ille mecum de auctoritatibus agit et mihi ex Graecis orationes Lysiae ostentat, ex nostris Gracchorum et Catonis.
3 Constantius nuntium mandabat Domitiano praefecto: "in Syriam veni!"
4 Equites praeceptum recipiebat et concurrebant; si(se) miles vulnere equo deciderat, ...

ciau raga sn sempre io dada, la versione d greco ankora nn l'avete trovata, spero k la troverete al più presto, ma cmq nel frattempo m servirebbero 4 versioni, intanto vi dò i titoli, s nn le trovate ve le scrivo.
1) Ulisse scopre il travestimento di Achille (da Igino) inizia così: "thetis, cum sciret Achillem filium suum. e finisce: atque clipeum et hastam arripuit.
2)La proclamazione della libertà della Grecia lascia increduli i cittadini di Corinto(livio)
inizia cos':ad spectaculum ...