Aiuto compiti di latino
ciao a tutti volevo un aiuto perchè sono molto indietro con i compiti di latino.......mi potreste dare una mano a tradurmi delle frasi perfavore.........vi ringrazioe in anticipo
Risposte
Ehehehe grazie :inchino
Chiudo il topic :hi
Chiudo il topic :hi
grandissimo gaara sei il migliore
Tradotte:
1) Attraverso gli esploratori (=spie) Cesare seppe che gli Elvezi avevan spostato l'accampamento.
2) Gli antichi poeti narrano che Paride abbia donato un pomo d'oro a Venere.
3) Socrate affermava che il condimento del cibo è la fame.
4) Cesare non ignorava che i Galli avevano preso le armi e congiuravano contro il popolo Romano.
5) I poeti dicono di essere i sacerdoti delle Muse.
6) Invano Cassandra aveva predetto che i Greci avrebbero preso e incendiato Troia.
7) Un antico proverbio dice che l'avido è la causa della sua miseria.
8. Spero che il ricordo della nostra amicizia sia eterno.
9) Cesare ordinò ai soldati di costruire un vallo attorno all'accampamento.
10) E' chiaro [a tutti] che Socrate prima della morte a lungo abbia discusso con i suoi discepoli sull'immortalità dell'anima.
11) Il comandante vietò di accendere fuochi di notte, affinchè non fossero avvistati dai nemici.
12) E' noto che la prosperità delle città e degli imperi ora cresce, ora viene meno, ora muore.
13) Tucidide racconta che l'esercito degli Ateniesi, dopo essere giunto in Sicilia, fu sconfitto dai Siracusani.
14) L'opinione comune è che Cesare sarebbe stato a Formia all'alba.
15) Si narra che l'ultimo re degli Ateniesi fosse Codro, il quale perse la vita per la patria combattendo valorosamente contro gli Spartani.
16) Improvvisamente accadde che i Galli, credendo che la città sarebbe stata presa dai romani, fuggissero e si riunissero nel bosco.
1) Attraverso gli esploratori (=spie) Cesare seppe che gli Elvezi avevan spostato l'accampamento.
2) Gli antichi poeti narrano che Paride abbia donato un pomo d'oro a Venere.
3) Socrate affermava che il condimento del cibo è la fame.
4) Cesare non ignorava che i Galli avevano preso le armi e congiuravano contro il popolo Romano.
5) I poeti dicono di essere i sacerdoti delle Muse.
6) Invano Cassandra aveva predetto che i Greci avrebbero preso e incendiato Troia.
7) Un antico proverbio dice che l'avido è la causa della sua miseria.
8. Spero che il ricordo della nostra amicizia sia eterno.
9) Cesare ordinò ai soldati di costruire un vallo attorno all'accampamento.
10) E' chiaro [a tutti] che Socrate prima della morte a lungo abbia discusso con i suoi discepoli sull'immortalità dell'anima.
11) Il comandante vietò di accendere fuochi di notte, affinchè non fossero avvistati dai nemici.
12) E' noto che la prosperità delle città e degli imperi ora cresce, ora viene meno, ora muore.
13) Tucidide racconta che l'esercito degli Ateniesi, dopo essere giunto in Sicilia, fu sconfitto dai Siracusani.
14) L'opinione comune è che Cesare sarebbe stato a Formia all'alba.
15) Si narra che l'ultimo re degli Ateniesi fosse Codro, il quale perse la vita per la patria combattendo valorosamente contro gli Spartani.
16) Improvvisamente accadde che i Galli, credendo che la città sarebbe stata presa dai romani, fuggissero e si riunissero nel bosco.
1.Per exploratores Caesar cognovit Helvetios castra movisse
2.Antiqui poetae narrant Paridem Veneri pomum aureum donavisse
3.Socrates adfirmabat condimentum cibi famem esse.
4.Caesar non ignorabat Gallos arma cepisse et contra populum Romanum coniurare.
5.Poetae dicunt se Musarum sacerdotes esse.
6.Frusta Cassandra praedixerat Graecos Troiam capturos atque incensuros esse.
7.Antiquum proverbium dici avarum miseriae suae esse causam.
8.Amicitiae nostrae memoriam spero sempiternam fore(=futuram esse)
9.Caesar iussit milites vallum circa castra fodere.
10.Constat Socratem ante mortem diu cum discipulis suis de immortalitate animi disputavisse.
11.Dux prohibuit ignes nocte accendi,ne ab hostibus conspicerentur.
12.Notum est urbium imperiorumque fortunam nunc florere,nunc senescere ,nunc interire.
13.Thucydides narrat Atheniensium exercitum,cum in Siciliam pervenisset,a Syracusanis profligatum esse.
14.Communis opinio est Caesarem prima luce Formiis futurum(esse)
15.Tradunt ultimum Atheniensium regem fuisse Codrum qui,contra Lacedaemonios strenue pugnans,pro patria vitam profudit.
16.Ex improviso evenit ut Galli,putantes oppidum a Romanis captum iri,fugerent et in silvam se reciperent.
2.Antiqui poetae narrant Paridem Veneri pomum aureum donavisse
3.Socrates adfirmabat condimentum cibi famem esse.
4.Caesar non ignorabat Gallos arma cepisse et contra populum Romanum coniurare.
5.Poetae dicunt se Musarum sacerdotes esse.
6.Frusta Cassandra praedixerat Graecos Troiam capturos atque incensuros esse.
7.Antiquum proverbium dici avarum miseriae suae esse causam.
8.Amicitiae nostrae memoriam spero sempiternam fore(=futuram esse)
9.Caesar iussit milites vallum circa castra fodere.
10.Constat Socratem ante mortem diu cum discipulis suis de immortalitate animi disputavisse.
11.Dux prohibuit ignes nocte accendi,ne ab hostibus conspicerentur.
12.Notum est urbium imperiorumque fortunam nunc florere,nunc senescere ,nunc interire.
13.Thucydides narrat Atheniensium exercitum,cum in Siciliam pervenisset,a Syracusanis profligatum esse.
14.Communis opinio est Caesarem prima luce Formiis futurum(esse)
15.Tradunt ultimum Atheniensium regem fuisse Codrum qui,contra Lacedaemonios strenue pugnans,pro patria vitam profudit.
16.Ex improviso evenit ut Galli,putantes oppidum a Romanis captum iri,fugerent et in silvam se reciperent.
Scrivile e vediamo che si può fare
Questa discussione è stata chiusa