Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fu^2
ok se ho $((n),(k))$ è facile da calcolare, ma non trovo ( e ciò mi scoccia perchè son in crisi) come calcolre il binomio di newton nel caso in cui $ninRR$ qualunque. tipo $((1/2),(2))$ come faccio a calcolarlo? grazie per le risposte

jerilee
Croesus,ditissimus Lydorum rex,filium forma venusta atque magno ingenio, sed mutum,habebat. Medicorum artem,ut eum sanaret,frustra pater adhibuerat: at inutilia omnia remedia fuerant.Sed cum Persarum exsercitus urbem sardis,Lydiae caput, expugnavit,miles in Croesum irruit ut gladio transfigeret.tum, in tanto discrimine atque strepitu,improviso nisu filius os aperuit ,linguae vincula dissolvit atque clamitavit:"Miles,iste Croesus rex est" talis verbis miles regem agnovit atque Croeso vitam ...
1
26 dic 2007, 19:36

lauramir-votailprof
Buon Natale a tutti i miei cari colleghi. Trascorrete una serena vigilia, un sereno Natale e mangiate tanto tanto...:porco:...ihihihihihih!!!!!!!!! :p :balle:
3
24 dic 2007, 19:55

elios2
Provare che, per ogni numero intero $N$, si possono sempre trovare due interi $x$,$y$ per cui $x^2-y^2=N^3$
9
26 dic 2007, 15:46

kenta88
eccomi qua ancora per una volta a chiedervi aiuto... ma non prima di urlare BUON NATALE A TUTTI!!! torniamo a noi.... mi serve una spiegazione "MOLTO CHIARA PER IGNORANTE" da parte vostra per capire come dimostrare questo limite: $lim x->3 1/(2x-1)=1/5$ GRAZIE BOYS!
19
26 dic 2007, 17:12

sba_data-votailprof
Salve, io sono della triennale e mi trovo a dover scegliere il docente con cui fare la tesi. Stavo pensando a Gianluigi Roberto... Fino ad ora ho trovato soltanto una persona che ha già fatto la tesi con lui, quindi volevo chiedervi se tra di voi c'è qualcun'altro che può darmi ulteriori informazioni...GRAZIE!!
5
13 dic 2007, 12:07

shane
:(:cry qualcuno mi aiuti... entra 3 giorni devo avere degli appunti che parlino dalla storia dell'inghilterra nel 600 e poi devo sapere :drop due rivoluzioni che nn ci ha detto... :mad:fuck:fuck:fuck:fuckThe teacher!!!:sega... cmq qualcuno mi dia una mano...:sigh... prof bastarda che nn ci ha fatto prendere nemmeno il libro:sega...:box:box:box:box:weapon:weapon:fuck:fuck:occhiaie... qualcuno mi aiuti!!! grazie mille!!..... Ps. nn voglio sembrare scocciante ma se è possibile nn datemi ...
3
12 dic 2007, 14:23

AlexSpider
Ola a tutti quelli di skuola siete grandi nn sapete qnt volte mi avete salvato XD ma ora avrei un favore da kiedere mi hanno assegnato uan ricerca su una certa famiglia Durazzo , ma fin ora nn ho trovato nnt mi date una mano?
3
21 dic 2007, 17:51

*Jeff*
Cerco la traduzione della versione "Le Donne di Lemno" di Igino. Inizio:"In insula Lemno mulieres Veneri...." Fine:"... eorum nomina filiis suis imposuerunt." Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà.
2
26 dic 2007, 18:45

silvia_rymmer
Ciao! Avrei bisogno di aiuto x due versioni di Lisia. Dunque, la prima si intitola "Non bisogna piangere coloro che sono caduti combattendo valorosamente per la patria", comincia con queste parole: [greek]Ἀλλά γάρ οὐκ ὅ τι δεῖ τοιαῦτα ὸλοφύρεσθαι[/greek] seguite da un punto in alto, e si conclude con questa frase: [greek]Καί γάρ ἀγήρατοι μέν αὐτῶν αἱ μνῆμαι, ζηλωταί δέ ὑπό πάντων ἀνθρώπων αἱ τιμαί[/greek]. La seconda, invece, si intitola "Gli Ateniesi hanno sempre scelto di combattere a ...
4
26 dic 2007, 09:26

zannas
Ciao a tutti, ho un paio di problemi con gli integrali per sostituzione. Ne ho fatti, mi vengono ma ce ne sono 2-3 che proprio non riesco a fare. Mi dareste na mano? 1 - $\int 1 / (x^2+4x+5) dx $ 2 - $\int 1 / (\sqrt(e^(2x)-1)) dx $ 3 - $\int cos(\sqrt(x+1)) / \sqrt(x+1) dx $ Grazie 1000 e Buon Natale
19
24 dic 2007, 12:48

sedia90
per favore chi ha questo es???? 1. viri sapientes voluptates minimi faciunt 2. ingenium liberti cicero maximi ducebat 3. apud gallos druidum auctoritas magni habebatur 4. i rebus dubiis plurimi est audacia 5. nemo carthaginiensium consilio, virtute, rebus gestis pluris fuit Hannibale. 6- quanti amicos facies, tanti ab amicis fies(ditemi se è giusta questa traduzione x fav: quanti + amici hai tanti pi+ (te) ne farai) 7.ager multis talentis emptus est 8. dicunt Iugurtham, numidarum regem, ...
2
26 dic 2007, 14:50

lauramir-votailprof
Benvenuti a quanti vorrranno partecipare al nuovo forum. Mi era stato detto d questo forum e ho deciso di scrivere alla redazione che ha gentilmente accettato di aprire una sezione solo per noi di psicologia di CT, così abbandoniamo definitivamente Enna!!!:cartellinorosso::balle::re:
32
22 ott 2007, 18:57

N@T@LY@
Postquam ab Achaeis superbum Ilion combustum erat pius Aeneas cum Anchise patre et Iulo filiolo, nec sine paucis comitibus ad Idam montem confugit classemque paravit ut novam patriam Penatibus Troianis inveniret. Dopo che la superba Ilio (Troia) era stata bruciata dagli Achei, il pio Enea con il padre Anchise ed il figlio Iulo, ......... si rifuggia sul monte Ida e prepara la flotta, per trovare una nuova ai penati troiani.
3
26 dic 2007, 16:24

lewis88
Salve raga...non riesco a risolvere questo problema più stupido del mondo...cioè non mi trovo kn il risultato ...kmq è il seguente: "Calcolare quanti giri al minuto deve compiere una piattaforma circolare di raggio R=10.4 m affinchè un punto del bordo sia sottoposto a una accellerazione 5.9 g"...il risultato dovrebbe essere "22.53"..

G.D.5
Domanda banale: la seguente tautologia si chiama sillogismo ipotetico o transitività dell'implicazione? $[ (p => q) \wedge (q => r) ] => [ (p => r) ]$ Che sia una tautologia l'ho già verificato. La domanda sorge perché in alcune risorse reperite in rete (non ho libri di logica) la si chiama sillogismo ipotetico, in altre transitività dell'implicazione. Dove viene chiamato sillogismo ipotetico, transitività dell'implicazione è chiamata quest'altra tautologia: $[ (p => q) ] => [ (q => r) => (p => r) ]$.

maruccia18
Avrei bisogno della traduzione di questa versione di Giustino..grazie Extincto in ipso aetatis ac victoriarum flore Alexandro Magno triste apud omnes tota Babylonia silentium fuit. Sed nec devictae gentes fidem nuntio habuerunt, quod ut invictum regem ita inmortalem esse crediderant, recordantes quotiens praesenti morte ereptus esset, quam saepe pro amisso repente se non sospitem tantum suis, verum etiam victorem obtulisset. Ut vero mortis eius fides adfuit, omnes barbarae gentes paulo ante ...
3
26 dic 2007, 10:42

fix-votailprof
Ciao a tutti! Volevo chiedere del seminario obbligatorio di scienza delle finanze. dovrei laurearmi a febbraio e mi hanno detto, come anche è stato detto sul forum, che musella ci darà la possibilità di seguire quello di economia applicata. Però mi è stato suggerito anche di chiedere conferma al prof. che ho cercato per 3 settimane senza mai riuscire a parlarci!!! Qualcuno saprebbe dirmi se devo prenotarmi e come? grazie mille!
2
22 dic 2007, 14:20

elios2
Una canoista di 63 kg sta in piedi nel mezzo della sua canoa di 22 kg. La canoa è lunga 3,0 m e l'estremità che è più vicina ad attraccare è a 2,5 m dalla riva. La canoista ora cammina verso la riva fino a raggiungere l'estremità della canoa. Calcola la distanza che ora la canoista ha dalla riva. [Poniamo l'origine al centro della canoa. $x_m=-1,1 m$ e $x_M= 0,4 m$. Il centro di massa del sistema è a 4 m dalla riva, perciò la canoista dista 3,6 m dalla riva]

Ricky10000
Come si possono applicare (Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche) nel campo della fisica, della chimica oppure in qualsiasi altro campo?
4
25 dic 2007, 09:51