Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spassky
Dire "conduttore perfetto" o "conduttore in equilibrio (elettrostatico)", è la stessa cosa? Intorno a me sento parlare gente che dice che è la stessa cosa...e questo mi ha fatto venire il dubbio.... Voi che mi dite? Io dubito siano la stessa cosa...

flavia220590
Olim Thebis magnae civium discordiae exarserunt et civitas in duas factiones scindebantur. Phoebidas, Lacedaemoniorum dux, olim iter per Thebas fecit et cadmeam, oppidi arcem, paucorum thebanorum ausilio occupavit. Thebani victores alterius factionis principes partim necatverunt, partim in exilium eiecerunt. In exulibus pelopidas erat, strenuus iuvenis, qui thebas e lacedaemoniis liberare vehementer cupiebat. Pelopidas , cum comitibus suis, athenas confugit: ibi patriam recuperare studebat. ...
3
29 dic 2007, 19:54

Sk_Anonymous
una persona gioca tre numeri al lotto sulla ruota di Napoli. che probabilità ha di fare ambo o terno? siano eventi A:"fa ambo", B:"fa terno" allora la probabiltà richiesta vale: $p(A uu B)=p(A)+p(B)-p(AnnB)$ essendo evidentemente gli eventi tra loro compatibili determiniamo anzitutto p(A) casi possibili sono il numero di possibili cinquine, cioè la combinazione semplice di 90 elementi a gruppi di cinque (credo) perciò $((90),(5))<br /> <br /> il numero di casi favorevoli per l'evento A dovrebbe essere $((5),(2))((85),(3)) percio' ...

elios2
Dimostrare che, se un numero primo $p$ è rappresentato dalla formula $p=2^n+1$, con $n$ positivo, allora $n$ è una potenza di 2. [Ho provato a fare: $n=2^a$, quindi $p=2^2^a+1$, ma non so come andare avanti..]
12
28 dic 2007, 11:26

marghy898-votailprof
ciao ragazzi, sono disperata:muro:, sono una ragazza del primo anni tra non molto ci saranno gli esami e non sò come fare ho seguito tutte le materie e non ho avuto molto tempo per studiare, a fine gennaio vorrei dare disegno dell'arch. con il prof maggio mi raccontano cose tremende di lui ma nessuno mi ha mai detto che genere di voti mette, se preferisce rimandare piuttosto che mettere un voto basso, poi vorrei sapere in cosa consiste di preciso l'esame perchè lui non fa capire quello che ...
1
29 dic 2007, 23:33

Inve1
Buonasera a tutti, ho un problema.A me piace molto matematica e vorrei iscrivermi alla fecoltà di Pavia, ma in molti continuano a ripetermi che sarà molto difficile trovare lavoro con questa laurea.Se qualche docente potesse darmi due dritte mi farebbero molto comodo.Grazie

Pebla
buonasera ragazzi! allora la proff ci ha assegnato 6 versioni di latino + frasi e 6 versioni di greco! x fortuna quelle di latino già le ho ftt e me ne mancano 2 di greko ke farò stasera o domani! ma voi potreste aiutarmi sulle frasii?? vi pregooo grazie !! vorrei passare l'inizio del 2008 senza il pensiero dei compitii :PP Latino - Italiano 1) Latrones plaustrum petiere et arcam aureis armillis monolibusque plenam eripuer 2) Fabulas de vitiis hominum apud Phaedrum poetam, de deum ...
4
29 dic 2007, 15:54

fu^2
http://it.youtube.com/watch?v=u9dhO0iCLww lo so che non c'entra molto col sito, però visto che qualcuno chiede di chimica, questo è bellissimo! guardatelo con attenzione dal 5 minuto circa in avanti!! aahahahahahah

*pizzaf40
Ola a tutti! C'ho un buco in testa...la matrice coniugata $A^(*)$ è la matrice fomata dagli elementi coniugati di $A$............................................ma csa significa coniugare un elemento. Ho $a$...qual'è il suo coniugato?? Sorry per la stupidità e la memoria da 1byte :-S
3
28 dic 2007, 00:02

Sk_Anonymous
Sapreste dirmi quanto vale $lim_(y->0)(1+(1+x^2)/|y|)^|y|$? grazie

Studente Anonimo
ragazzi....avrei bisogno di qualcuno che metta in lista al menteca me e alcuni amici...tutti i contatti che ho stasera hanno dato forfait!c'è qualcuno di voi che potrebbe aiutarmi?risp entro le 21...grazie mille...
9
Studente Anonimo
4 feb 2006, 20:14

flavia220590
mi aiutereste a tradurre questa versione diogene durante l'assedio di corinto gentilmente potrei ricevere la traduzione entro stasera? kiss grazie in anticipo [greek]Ὅτε ο φιλιππος ἤδη επι τήν κοπινθον επήλαυνεν, οι κοπινθιοι παντες εταραττοντο και εν εργῳ ἦσαν : ο μεν οπλα παρεσκευαζεν, ο δε λιθους εφερεν, ο δε αλλα χρήσιμα επραττεν. Ὁ δή Διογενης. τους τῶν πολιτῶν πονους εβλεπε και, επει ουδεν επραττε, εκυλιε τῶν τόν πιθον, ὃς ἦν ἡ οικια αυτοῦ , παρά τῷ γυμνασιῳ τῷ πλησιον τῆς ...
1
29 dic 2007, 20:41

seesopento
ciao a tutti raga, sono nuovo e vorrei chiedervi un aiuto. potreste dirmi le differenze tra il libro e il film "i Vicere" Confido nella vostra sapienza!!:cry
1
29 dic 2007, 20:43

enigmagame
Studiare al variare di x$inRR$, la convergenza della serie $sum_(n=0)^\infty (2+3n-n^2)/(1+n^5)(e^x-1)^n$ E' corretto questo procedimento? Pongo $y=e^x-1$ ed ottengo la serie $sum_(n=0)^\infty (2+3n-n^2)/(1+n^5)y^n$ Utilizzando il criterio del rapporto vado a studiare il seguente limite: $lim_(x->\infty)(2+3(n+1)-(n+1)^2)/(1+(n+1)^5)(1+n^5)/(2+3n-n^2)$ il cui risultato è 1. Ora, avrò che la serie converge se $-1<e^x<1$ dopo qualche passaggio trovo che: - La serie converge per $x<log2$ - La serie diverge per $x>log2$ E' corretto fino a qua? ...
5
24 dic 2007, 14:45

hispanico
MI POTRESTE AIUTARE A RISOLVERE QUESTO PROBLEMA PER FAVORE????grazie dimostrare che quando uno specchio piano ruota di un anoglo alfa attorno ad un asse posto nel suo piano l'iimagine di un punto fisso O ruota di un angolo 2alfa attorno allo stesso asse e nel suo verso mi potreste scrivere il procedimento e il risultato???grazie

klakla845
Salve a tutti! Sono nuova del forum..e vorrei kiedervi un serio aiuto x fare la scansione metrica di alcuni passi virgiliani e oraziani (piuttosto urgente visto ke ho un esame E SONO PRATICAMENTE A ZERO IN METRICA..NN X PIGRIZIA O MANCANZA DI VOLONTA' MA XKè NN L HO MAI FATTA): in particolare mi servirebbe aiuto x orazio...sono metri diversi tra loro e nn avendo mai fatto scansione metrica..è ancora peggio dell'esametro virgiliano...mi servirebbe la scansione cn gli accenti delle prime nove ...
1
29 dic 2007, 18:48

piccolina341-votailprof
Salve a tutti, sono una studentessa di bologna...quest'anno vorrei tornare a studiare a catania..mi sapreste dire quanto è il minimo dei crediti che devo possedere per poter chiedere il trasferimento???aiutatemi è importante

Sk_Anonymous
In un solenoide toroidale di 100 spire e 10 cm di raggio circola una corrente di 3 A. Calcolare il momento su un dipolo di 60 Am^2 posto al centro della bobina. Allora, sappiamo che $\vec\tau=\vec\mux\vec\mathcalB$. Come faccio a trovare $\vec\mathcal\B$?

Equendeee
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio sulla ricerca di basi di sottospazi vettoriali: In $R^4$ si considerino i seguenti sottospazi vettoriali: $V= L ( { ( 0,1,5,-1) , (1,1,0,1) , (2,1,0,0) , (3,3,5,0) } )$, $W={ (x,y,z,t)$ tali che $2x+y+t= x + 2y + 2t=0 }$. a) Si determini, se esiste, una base per ciascuno dei seguenti sottospazi vettoriali: V,W, V+W, W intersezione V. b) Determinare 2complementari distinti di W. Per calcolare la base di V ho messo i 4 vettori sottoforma di matrice 4x4 e tramite ...
2
29 dic 2007, 18:59

Pallina297
...FRASI X LE VACANZE... 1) aliquis in foro mihi occurrit et dixit: " Quid agis?". "nihil", respondi. 2) si quis tibi dicet "Quid de consule sentis?" , nihil novi respondebis. 3) in foro quendam vidi, quem nomine tantum cognosco. 4) lentulus cum eis T. Volturcium quendam mittit. 5) caput eius Rabirius quidam senator per convivia in ludibrium circumduxit. 6) sibi quisque dat mores, ministeria,casus adsignat. 7) catilina notat et designat oculis ad caedem unumquemque ...
3
29 dic 2007, 11:36