Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vi prego ragà aiutatemi kn qst versione.Mi serve urgentemente,grazie!!!!
Hannibal in Apuliam pervenerat:contra Carthaginiensium exercitum Paulus Aemiliuus et Terentius Varro ab urbe Roma signa moverunt.Paulus ad cunctationem propensior erat;Varro contra,Paulo audacior atque ferocior,acriora consilia agitabat.Consules cum legionibus apud Cannas castra loco munitissimo posuerunt;ibi insitam Varronis temeritatem fortuna,levium proeliorum successum,aluerant:Varro ideo aciem insidias ...

Vi prego rega in pochi minuti sto partendo e mi serve questa versione!!!!
Non muliebrem sed virilem animum habebant amazones, audaces puellae: in Ponto euxino apud flumen thermodontem habitabant.
Fa così all'inizio vi pregooooooooooooooooooooooooooooooooooooo paraskeuazo é quella finiscila di scrivere tutta fino alla fine ti pregoo

BATTAGLIE CONTRO PIRRO
apud heracleam fluviumque lirim laevinus consul primum strenue pugnavit: milites romani confertissima acie iam hostes propellebant et regem pyrrhum proelio excedere cogebant, sed elephanti repente procurrerunt et romanorum ordines turbaverunt: magnitude et deformitate et novo odore elephantorum equi fugam ceperunt et stragem late dederunt. in apulia deinde apud asculum contra pyrrhum felicius romani dimicaverunt: nam gaius numicius , quartae legionis maxime strenuus ...

Sia P un punto interno ad una circonferenza C. Determinare il luogo dei punti medi delle corde passanti per P.

se il problema mi dice.......
dimostrare ke la distanza del punto medio di un segmento da qualunque punto del segmento è congruente alla semidifferenza delle distanze di questo punto dagli estremi del segmento ....... c lo svolgi ??
allora io ho fatto così :
th : MC=(AC-CB)/ 2
MC=AC-AM
2MC=2AC-2AM
AM=MB= 1/2 AB
2MB=AB
2MC= 2AC-AB
giusto ???? e poi cm continui ????

Ciao raga , avrei questa versione di greco da tradurre. L'ho tradotta , ma non mi garba per niente , potete guardarla un pò e darmi qualche dritta ?? Grazie raga , vi posto la versione in greco e la mia orrenda traduzione :satisfied :satisfied
Versione in greco
Ultime parole di Ciro morente ai figli
[greek]>. [/greek]
Senofonte
Versione tradotta
>.
Baciotti !:hi

Sia U=L{(1,0,1,0)(1,0,0,-1)} e Vh {(x,y,z,t)| 3x+y+ht=hx+3t=0}
Determinare per quale valore h la somma di V e U è diretta
so che teoricamente la somma tra due sottospazi è diretta se la loro intesezione è uguale al vettor nullo,ma come o applico a questo esercizo?
ce qualche buon uomo che me lo svolge da 0...
grazie

Salve, mi dareste una mano con questa equazione differenziale? Devo trovare l'integrale generale di $y''+3y'+2y=2x-1$.
L'integrale generale ha forma $y=y_0+y_p$; $y_0=c1e^(-x)+c2e^(-2x)$ è semplice da trovare, però non riesco a capire come trovare $y_p$ dato che non si trova, nella forma $P(x)=e^(alphax)$.
Ciao e grazie a tutti in anticipo...
Riporto la discussione iniziata sul vecchio forum...
letranka: Ciao,
Come ben saprete Mistretta già da giugno ha prospettato un aumento delle tasse universitarie a causa di un buco di bilancio destinato a servizi e strutture agli studenti per circa 4 milioni di euro.
In questi mesi come gruppo universitario (università degli studenti)ci siamo mossi in vari modi e abbiamo fatto diversi tentativi pur di non toccare le tasse attuali.
Dopo varie diatribe siamo riusciti ad avere un incontro col ...

Olim Thebis magnae civium discordiae exarserunt et civitas in duas(due acc.)factiones scindabantur.Phoebidas,Lacedaemonius dux,dum copias Olynthum ducit,iter per Thebas fecit et oppidi arcem,quae(la quale nom.) Cadmea nominatur,paucorum Thebanorum ausilio occupavit.Thebani victores alterius factionis principes partim necaverunt,partim in exilium eiecerunt.In exulibus Pelopidas erat,strenuus iuvenis,qui Thebas e Lacedaemoniis liberare veh(b)ementer cupiebat.Pelopidas ,cum comitibus suis,Athenas ...

qst frase nn mi viene:
Ea re constituta,magno cum strepitu ac tumultu castris egressi nullo certo ordine neque imperio,domum pervenire properant; hac re statim Caesar per speculatores cognita insidias veritus,quod,qua de causa discederent,nondum perspexerat,exercitum equitatumque in castris continuit.
Grazie :hi:hi

come posso parametrizzare l'ellisse con seno e coseno?

raga aiuto... quali sono le principali differenze e le principali somiglianze tra i modelli atomici di thomson e rutherford....

ciao. avrei bisogno di questa versione: per natura vogliamo renderci utili
inizia con "impellimur autem natura, ut prodesse" e termina con "simus et ab iis diligamur"
GRAZIE

Ciao ragazzi. La mia prof per le vacanze mi ha assegnato delle frasi di latino riguardanti l'uso dei complementi di convenienza, qualità, stima e prezzo e poi altre frasi sulla costruzione di interest e refert. Potreste aiutarmi gentilmente? Le frasi mi servirebbero entro stasera.
1)Quanti quisque se ipse faciat, anti fiat ab amicis. (Cic.)
2)Plerique nostrorum oratorum ingenio plus valuerunt quam doctrina. (CiC)
3)Non Sentire mala sua non est hominis, non ferre non est viri. ...

ciao a tutti.....................
ho questo problema da fare...... ki mi può aiutare ???
su una semiretta, a partire dall' origine A , si prendano due segmenti AB e AC con AB maggiore di AC, siano M e N i loro punti medi. dimostrare che
MN = 1/2(AB-AC)
AIUTO....... io lo ho fatto così secondo voi è giusto.... ????
ip = AB maggiore AC
AM=MB
AN=NC
TH = MN = 1/2 (AB-AC)
MN=1/2 ((AN+NB)-(AN+MC) poichè per definizione AN congruente NB ...

`lim_{x->oo} ln(1+1/x)*x`
`lim_{x->0} ln(1+1/x)*x`
grazie

Chi mi da una mano con qesta frase?
Ubi hostes passis palmis proiecti ad terram flentes a Caesare salutem petiverunt,consolatus consurgere iussit et pauca apud eos de lenitate sua locutus,quo minore essent timore,omnes conservavit.(CESARE)
:hi:hi:hi

Salve rega...
Il mio libro afferma con una proposizione tale questione:
"Se $p(x)$ è irriducibile su $Zp$ allora è anche irriucibile su $Q$"
Vorrei sapere due cose precisamente:
1) $Zp$ è arbitrario? cioè per qualunque p vale l'asserto, lo faccio su Zp con p=2 o P=3 o p=5 è la stessa cosa?
2) La fattorizzazione in Zp è unica? cioè se preso il polinomio di partenza, portarto a coefficenti in Zp e scoposto nel prodotto di polinomi di grado ...

Ciao a tutti!!
Ho bisogno di queste frazioni algebriche... finalmente ho imparato a usare il latex ...