Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Per il 2007 avevo, più o meno, una decina di obiettivi. Sono riuscito, miracolosamente, a portarli a compimento tutti. Tranne uno, che forse era il più importante. O forse no, chi lo sà. Comunque, chi mi conosce sa di cosa sto parlando, e questo è quanto.
Per il 2008 ho la certezza che le cose dovrebbero andare per il meglio, e la speranza che non accadano eventi imprevedibili. Come i ritorni evitabili, o gli arrivi azzardati. Insomma, anche qui, chi mi conosce sa di cosa sto parlando.
Chi mi ...

Raga ecco a voi 5 versioni che mi sn state assegnate per le vacanze.
Nascita di Minerva e vicende della sua effigie.
Minervam filiam ex iovis capite natam esse tradunt. Nam cum ille vehementi capitis dolore laboraret, Vulcanum, deorum fabrum, arcessivit et eum rogavit ut doloris remedium praeberet. Cum nullum remedium Vulcanus inveniret, securi sua in duas partes caput Iovis fidit, ex quo tradunt virginem Minervam armatam prosiluisse.
Propter hanc fabulam antiqui Minervam existimabant ...

Ciao a tutti!
Qualcuno di voi ha letto un romanzo "Ultima legione" di Valerio Massimo Manfredi?
Se sì , di cosa parla? E qual è la trama?
Esponete pure i vostri giudizi... ho come compito leggere questo libro.
Grazie in anticipo!
A presto, Viking :hi

Premetto che ho studiato (anche se può non sembrare):
Ho, ad esempio $z=-2$, con $z=rhoe^(itheta)$, o che è lo stesso $z=rho(costheta+isintheta)$.
Domanda: Come trovo $theta$ per $z=-2$, o comunque in generale? L'eserciziario mi da $theta=pi$ per $z=-2$, ma non trovo il nesso.

Non riesco a risolvere questi 3 problemi di fisica:
1)
mH2O=14kg
mAlchool etilico=2 Kg
TH20=+32°c
TAlchool=+2°C
T di equilibrio?
2)
mH2O=2KG
mAlchool=2Kg
TH2o=?
TAlchool=5°c
T di equilibrio=4°c
3)
Volume H2O=30l
m Benzina=?
TH2O=28°c
T Benzina=16°c
T equilibrio=22°c
grazie

Hai ragione su ogni punto, e ti confermo, io che sto dall'altra parte della cattedra, che è davvero difficile fare lezione in questo modo. Personalmente ho minacciato varie volte di sospendere la lezione per eccessivo rumore in aula, ma non è servito a molto. Ho imparato a fregarmene, faccio la lezione e basta, gli studenti si arrangiano. Purtroppo so che non è il modo giusto, ma purtroppo oggi è così, e nessuno sembra interessato seriamente a cambiare.
Raga vi volevo chiedere se qualcuno sa di preciso cosa il prof Nicolosi vuole sapere sugli antibiotici.So che sono il suo argomento preferito:),ma tentare di imparare tutte le informazioni è praticamente al di fuori dell'umana concezione.
Grazie ancora.

Trovare un polinomio di 3° grado $P(x)$, tale che
$P(x^2)+P(x)P(x+1)=0$
per ogni x reale.
Non so dove iniziare..

Ho chiesto alla mia capretta e lei mi ha detto che non capisce perché tu dia così importanza alla ricerca del più piccolo valore di $\nu$ per cui la condizione scritta è soddisfatta.
Basta trovarne uno. Non solo, ma (e qui parlo io, la capretta è andata a sistemarsi la lana per la sera) non ho presente nessun motivo per cui possa essere utile sapere quale sia il più piccolo $\nu$. Sempre se stiamo parlando di limite di una successione, s'intende.
Le prime tre ...

Ciao ragazzi dopo aver letto il romanzo "Ritratto di Papà Grande" di Honorè de Balzac dobbiamo fare un confronto con la novella di Giovanni Verga "La roba". Ecco l'esercizio:
Un'altra famosa figura di avaro è quella di Mazzarò, descritta nella novella "La roba" di Giovanni Verga, riportata in questa stessa sezione. Dopo averla letta confrontala:
I due personaggi: quali analogie e quali differenze?
Le modalità della rappresentazione: in quale ottica vengono presentati?
Lo stile, il ...
Salve e auguri a tutti vorrei che qualcuno mi spiegasse come risolvere questa dimostrazione è tutto il pomeriggio che ci ragiono sopra:
Dato il triangolo ABC, isoscele sulla base AC, si prenda sul prolungamento di AB, dalla parte di B, un punto P e si dimostri che AP è maggiore di PC.
Grazie in anticipo.

se nei radicali doppi $a^2$ - b non è uguale a $c^2$ come sarà il risultato?
Un bimbo di 17 mesi muore per un banalissimo prelievo di sangue.
L'accaduto è avvennuto presso l'ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari, dove il povero bimbo è stato ricoverato per 17 giorni.
Assurdo! E' del tutto inammissibile che tragedie del genere continuino ad accadere nel nostro paese. Posso capire nell'Africa nera, dove magari non hanno neanche le siringhe, ma nel resto del mondo NO!
Vergogna! Questa è la sanità italiana!
Tutto il mio cordoglio va a quelle famiglie colpite da ...
Ciao,
stai seguendo le lezioni di controllo? sai dirmi quando sarà l'esame x i frequentanti? (quello senza l'orale!).
Sai io l'anno scorso ho seguito ma poi l'esame nn l'ho superato! :(
Ora vorrei riprovarci...ma ke vuol dire cn il computer??? aiuto!! nn c stò capendo niente! è cambiato tutto dall'anno scorso? ...faceva fare la prova a dicembre alla fine delle lezioni..
ciao grazie!

La domanda che vorrei fare riguarda l'assioma dell'unione. Nel materiale on-line che ho reperito sulla teoria ZFC l'assioma dell'unione è presentato per una famiglia di insiemi indicizzata da un insieme di indici $I$.
Ora, volevo chiedere due cose:
1) il fatto che gli insiemi della famiglia di insiemi siano indicizzati dagli elementi di $I$ significa che c'è un'applicazione biiettiva di $I$ sulla famiglia di insiemi?
Provo a rispondere io. Risposta: ...

salve, è giusto dire che ogni decimale periodico è uguale al decimale successivo non periodico? es: $0,bar 7= 0,8$

Ragazzi per le vacanze natalizie ho avuto tantissimi problemi di geometria da risolvere....alcuni sono riuscita a risolverli da sola.....altri no......chi di voi potrebbe aiutarmi?
Ve ne posto uno:
L'area di un trapezio isoscele è di 324 cm quadrati,l'altezza misura 9cm e la base maggiore 48 cm.
Calcola il perimetro.
Grazie a chi è disposto a darmi una mano.

Come partenza due frasi:
1) La frase 2 è vera
2) La frase 1 è falsa
Le seguenti sono vere o false?
A) Se è vera 1 allora è vera anche 2
B)Se (1 et 2) è vera allora è vera A
C)A implica (1 et 2)

ciao mi servirebbe la parafrasi e l'analisi del testo di questa poesia...potete aiutarmi???
...amore...vincenzo cardarelli...
Come chi di gioia e angoscia provi insieme
gli occhi di lei così m'hanno lasciato.
Non so pensarci. Eppure mi ritorna
più e più insistente nell'anima
quel suo fugace sguardo di commiato.
Eun dolce tormento mi trattiene
dal prender sonn, ora ch'è notte e s'agita
nell'aria un che di nuovo.
Occhi di lei, vago tumulto. Amore,
pigro, incredulo amore, più per ...
http://img69.imageshack.us/img69/2494/probfi0.jpg
detti P un punto di un arco AB di una semicirconferenza di centro O e raggio r e T il punto in cui la semiretta OP incontra la tangente in A all'arco, calcola:
a) $lim_(P->A)(PT)/(AT)$
b) $lim_(P->A)(AP)/(AT)$
c) $lim_(P->A)(AP)/(AT)$ AP qui è l'arco
i risultati sono 0,1,1.
per il primo ho fatto AT=AO*tga(a è l'angolo alfa che ho messo nel disegno)
quindi AT=rtga.
poi sapendo che AT=TO*sena ho trovato TO=$r/cosa$ da cui TP=$(r(1-cosa))/cosa$
pertanto il primo lim ...