Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*brssfn76
In un esercizio mi viene chiesto di calcolare l'istante t in cui un proiettile lanciato verticalmente dalla luna con velocità maggiore della velocità di fuga raggiunge la distanza pari a 2 volte il raggio del pianeta. E' chiaro che nella legge oraria del moto la g non è costante ma variabile. domanda: E' legittimo calcolare una gmedia valutata nell'intervallo di spazio percorso? (in pratica fare l'integrale) Non ho un'altra idea su come calcolare il tempo t se non di approssimare g ...

marilu16101
equazione 1: $3/8(2x-1)^2 - (1/2 + x)^3 = (1/2 + x)(x/2 - x^2 - 1/4) + 3/4 (- 1/2 - 3x)$ equazione 2: $2 (t - 5/2)^2 + (t - 3/2)^2 = (t - 2)(3t + 1) - 5t (1 - 1/5)$ equazione 3: $(5 - a + a^2)(5 - a - a^2) + (a-3)/2 - (2a+1)/5 + (a^2-3)(a^2+2) = 4/5$
8
31 dic 2007, 14:34

alfredo14
Salve a tutti. Apprendo da un testo francese di analisi dell'esistenza di questa curva, la lemniscata. Si tratta di un otto rovesciato, come il simbolo di infinito. La formulazione proposta fa uso delle coordinate polari. Eccola: $rho^2=2a^2cos2omega$ Vi dico cosa non riesce a tornarmi. Quando $omega$ varia tra $pi/4$ e $pi/2$ (e corrispondentemente l'argomento della funzione coseno varia tra $pi/2$ e $pi$, il secondo membro diviene ...
4
31 dic 2007, 14:23

BLACK1990
IL mesone U è una particella che,a riposo decade dopo un tempo di vita media di circa 2,15 us: la stessa particella in moto rispetto a un riferimento terrestre a velocità molto elevata,percorre una distanza media di 6,4 km.qual è il tempo di vita media del mesone nel riferimento terrestre e a quale velocità si muove??? COME SI FA???? grazie per la risp
0
31 dic 2007, 15:09

BLACK1990
mi potete aiutare a risolvere questo problema????GRAZIE dimostra che quando uno secchio piano ruota di una angolo alfa attorno a un asse posto nel suo piano,l'immagine di unpunto fisso O ruota di un angolo 2 alfa attorno allo stesso asse e nello stesso verso. thanks P.s io in relatà ho 17 anni mi sn iscritto con l'email di mio padre perchè sono minorenne e non mi prendeva l'iscrizione
1
31 dic 2007, 09:29

motorhead
mi potreste dare qualche suggerimento su come risolverle? $x^2-1=[x]$ $-x^2+1>[x]$ poi la derivata di $f(x)=[x-3]$ è zero per $x !inZZ$ e non esiste per $x inZZ$ edit: tnx Tipper
9
28 dic 2007, 15:14

marktiello_90
x favore qualcuno potrebbe spiegarmi in breve la rivolta dei ciompi nella firenze del 300 le cause e le consegueze?grazie 1000
5
28 dic 2007, 15:36

Bandit1
Ciao a tutti, è arrivato il momento di formattare il °pc in signò. Che devo prepararmi, a parte il disco di xp e di tutti i programmi e driver di mobo e scheda video? So che con XP, si mette il disco all'interno ed il gioco è fatto, poichè dici di formattare e il pc inizia a farlo da se. Ma poi cosa succede dopo aver dato l'avvio?devo fare attenzione a qualcosa che mi comparirà nel seguito? poichè ho letto questo sui dischi sata http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=643028 e la mia mobo è ...
11
27 dic 2007, 20:43

Sk_Anonymous
Devo calcolare la derivata direzionale di: $f(x,y)=e^x*cos(y)$ nel punto a=(0,0) e nella direzione u=i+2j Mi rendo conto non sia un esercizio difficile, ma provando a fare la verifica con i limiti ottengo 0 e non riesco a capire cosa ho sbagliato io l'ho svolto così: $g(t)=f(bar(a)+tbar(u))=e^(tbar(i))*cos(2tbar(j))$ $g'(t)=bar(i)e^(tbar(i))*cos(2tbar(j))-2bar(j)*e^(tbar(i))*sen(2tbar(j))$ $g'(0)=bar(i)$ Sapreste darmi un consiglio? grazie

Scoiattolina
Cio ragazzi, vi chiedo un grosso aiuto Ho bisogno della traduzione di una parte dell'institutio oratoria di Quintiliano (libro 1- passi dal 4 al 7) "ante omnia ne sit vitiosus sermo nutrictibus............... sed sint propter hoc ipsum ad cetera magis diligentes" Mi servono al più presto, devo consegnarla alla prof. Conto su di voi!! Ciao ciao
2
31 dic 2007, 10:00

zannas
Ciao a tutti, volevo sapere quando posso usare gli sviluppi asintotici di taylor centrati in 0 che praticamente sono di sviluppi di McLaurin. Cioè, posso adoperarli solo in un limite che tende a 0? o anche in un limite che tende a un $x_0$ o a infinito? posso usarli sempre? o quando non posso usarli?
6
29 dic 2007, 19:27

indovina
Un' onda trasversale che si propaga lungo una corda tesa attraversa un primo tratto d densità lineare d1= 20 g\m e successivamente un secondo tratto di densità d2= 80 g\m determinare la relazione fra le lunghezze d'onda d1 e d2 dell'onda, allora io ho fatto: [math]V= rad T\d1[/math] [math]V= rad T\d2[/math] facendo i colacoli si ha: [math]V= radT\4[/math] [math]V=radT\8[/math] facendo il rapporto tra V1 e V2 si ha 2 dato che V= lunghezza d'onda * f(frequenza) rapportando v1 con v2 ...
3
29 dic 2007, 19:07

alex16
mi servirebbero 2 frasi: 1)Amynander recuperato regno legatos et Romam ad senatum et ad Scipiones in Asiam, Ephesi post magnum cum Antiocho proelium morantes,misit.(Livio) 2)Inventa sunt specula ut homo ipse se nosset,multa ex hoc consecuturus,primum sui notitiam(Seneca)
4
31 dic 2007, 11:21

Slash891
Ciao a tutti sono nuovo, spero di trovarmi bene qui vengo subito al dunque... ho un paio di dubbi su esercizi di geometria.. per la verità il dubbio è uno solo: in pratica non ho la minima idea su cosa fare in esercizi del tipo: trovare la retta del piano alfa parallela/ortogonale/ortogonale ed incidente ad un altra retta. In generale non so proprio fare quelli con "trovare la retta del piano xxxx" per esempio: dritte su questo genere di esercizi? so per certo che uno ...
5
28 dic 2007, 17:18

Alina3
Ciao a tutti! Sapete darmi una spiegazione chiara e concisa di menisco e capillarità? Purtroppo le fonti in internet sono davvero poche... Grazie!

beltipo-votailprof
che progetti avete per il capodanno? su su raccontate...
8
24 dic 2007, 19:53

Claudia881
Scusate per le domande forse banali, ma sono al primo anno di matematica e sono un po' spaesata... $ int_0^1 log(1+x)/sqrt(1+x) dx<br /> <br /> Poi... come si risolve e quanto fa un limite del genere?<br /> <br /> $ lim_(x->+oo) sin x/x Oppure col coseno, oppure senza dividere per x... semplicemente quanto fa $ lim_(x->+oo) sin x ? Grazie... Claudia
7
30 dic 2007, 01:35

elios2
Un uomo di peso P si trova sul bordo di una piattaforma circolare omogenea di raggio R e massa M, girevole senza attrito attorno al suo asse. Inizialmente sia l'uomo che la piattaforma sono fermi; poi l'uomo si mette istantaneamente in moto con velocità v costante rispetto alla piattaforma, lungo il bordo della piattaforma. Quanta strada deve percorrere sulla piattaforma per ritrovarsi nella stessa posizione rispetto al suolo?

tabpozz
Salve, volevo avere dai voi conferme su qualche piccolo dubbio che mi era sorto sui limiti. In questi casi: - $lim_(xto0^(+))(2x)/((3x-1)e^(1/(x^(2))))$ - $lim_(xto0^(-))(2x)/((3x-1)e^(1/(x^(2))))$ il limite fa sempre $0$, visto che $N(x)->0$ e $D(x)->-oo$ e, che sia più grande il denominatore o il numeratore, il limite tende sempre a $0$. Mentre invece se abbiamo: - $lim_(xto0^(+))(2x)/((3x-1)e^(1/(x)))$ - $lim_(xto0^(-))(2x)/((3x-1)e^(1/(x)))$ la faccenda cambia, visto che il primo limite è sempre $0$ (per il ...
1
30 dic 2007, 19:37

hispanico
VOLEVO CHIEDERVI UNA COSA: quale il tempo massimo e minimo di risposta ad una domanda??? c'è la fate in un giorno??? c'è un modo pr velocizzare i tempi di risposta (una qualke iscrizione particolare non so) gli utenti che rispondono sono in linea tutto il giorno tutti i giorni ????? ad esempio su scuola sprint specificano quando sn connessi e la tempo di una risposta... grazie