Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
G.D.5
Premessa: il prof. di Algebra conviene che il prodotto o composizione di $g$ ed $f$ si denota con $g \circ f$ e l'assegnazione è la seguente: $(g \circ f)(x)=g(f(x))$ _________________________________________________________________________________________________________________________________ Si provi che ogni applicazione $f : A to B$ si può esprimere come prodotto (o, il che è lo stesso, composizione) di un'applicazione suriettiva e di un'applicazione ...
10
27 dic 2007, 23:06

zypepox
ciao ragazzi, qual è un buon compilatore latex per il mac? il kile di linux gira su mac? come lo in stallo?
10
29 dic 2007, 10:44

lenore-votailprof
Ragazzi, mi sono data un po' da fare tra guide e cercando tra i vari post ma non ho trovato nessuna informazione dell' Esame di Economia dello Sviluppo... che voi sappiate è ancora possibile sostenerlo??? Per quello che riguarda invece Economia Internazionale io sapevo che si doveva portare anche una parte speciale ma non ne ho trovato alcun riferimento... mi sono rincretinita io oppure c'è la parte speciale ma non è citata??? Per favore fatemi sapere qualche cosa perché io mi sto ...
4
29 dic 2007, 17:05

marco s
per le vacanze mi servirebbe un tema su un libro che non ho avuto il tempo di leggere: piccolo riassunto e commento su "lo scudo di Talos" di V.Manfredi mi servirebbe per il 6 gennaio quindi non c'è fretta... mi servirebbe però non presa da siti perchè la professoressa se ne accorge! grazie mille chi mi aiuta:thx:thx:thx
2
30 dic 2007, 19:58

*brssfn76
Spero che il disegno si capisca...... Una bacchetta omogenea di massa m=0.8Kg e lunghezza l=80 cm è appoggiata ad un blocco di massa M = 2 kg e altezza h=40 cm. Un estremo della bacchetta è vincolato a muoversi senza attrito in una scanalatura verticale praticata lungo una faccia verticale del blocco; l'altro estremo si può muovere lungo un piano orizzontale su cui poggia anche il parallelepipedo. Il sistema è inizialmente tenuto fermo rispetto al piano nella ...

VoodooDoll
la versione è presa da "Optime" [es 5 pag.167] e non c'è autore :( e mi servirebbe per le vacanze.. Eccola: Tantalus iovis et plutonis filius procreavit ex Dione pelopem. iuppiter Tantalo concredere sua consilia solebat et ad epulas deorum admittere;sed tantalus ea consilia ad homines renuntiavit. At alterum impium facinus Tantalus patravit: nam in epulis deorum filium suum cecidit. Ceres brachium consumpsit et,cum pelops a deorum numine vitam recepit,eburneum humerum ei aptavit. Ob ea ...
5
30 dic 2007, 18:03

elios2
Un pendolo fisico è disposto con il suo centro di massa al di sopra del centro di sospensione. Il pendolo incomincia a muoversi senza attrito, a partire da questa posizione, con velocità iniziale nulla. All'istante in cui raggiunge la sua velocità angolare massima, questa assume il valore $omega_MAX$. Si determini la pulsazione naturale $omega_0$ delle piccole oscillazioni di questo pendolo. [Non ho molto chiara la posizione di questo pendolo, 'con il centro di massa al di ...

luigi
vi do ora una traccia di un tema mi potete aiutare?? Quali sono,secondo la valutazione delgi adulti,i difetti e i comportamenti criticabile nei giovani?Prova a scrivere una serie di consigli ai tuoi genitori su come modificare gli atteggiamenti e le convinzioni nei confronti dei tuoi coetanei e nei tuoi confronti?
3
30 dic 2007, 11:23

lotus99
Ciao...per l'università dovrò iniziare ad usare Linux (la distribuzione a me più congeniale), così avevo pensato di usare Ubuntu ma mi sono accorto che il computer su cui dovrei istallarlo ha solo 224MB di ram (lo so è vecchiotto ) mentre per Ubuntu ne servono almeno 256...la mia domanda è: c'è qualche distribuzione non troppo dura che sia compatibile con cosi poca ram?? Ho provato a cercare i requisiti di sistema di altre distribuzioni ma non sono venuto a capo di nulla... Grazie ...
4
26 dic 2007, 12:24

fu^2
dopo una lunga serie di calcoli mi ritrovo con l'equzione $dy=sqrt(-2/Rsqrt(R^2-dx^2)+2)$ ho provato a sviluppare la radice dentro troncando al secondo ottenendo $dy=sqrt(-2/R(R-dx/2)+2)=>dy=sqrt(dx/R) e qui mi blocco... come la risolvo??? come faccio a trovare l'espressione senza differenziali? aiutoo grazie a tutti edit: avevo sbagliato a digitar
6
23 dic 2007, 12:33

Matti@
Ciao ....avete mai letto il libro "MISHA CORRE" di Jerry Spinelli??? KI LA LETTO MI PUO DARE DELLE RIFLESSIONI ....???VI PREGO
1
30 dic 2007, 14:17

gilmore.girl
Ciao a tutti! Senza usare le derivate che ancora non le abbiamo fatte, qualcuno mi sa dire come sviluppare questo logaritmo usando la formula di Taylor: ⎛ 2 + x ⎞ LOG⎜⎯⎯⎯⎯⎯⎟ ⎝ 1 + x ⎠ Ho usato Derive per inserirlo, perchè ho solo questo, non so se con con math come vi viene scritto: comunque scritto "in parole" è: log ((2+x)/((1+x)). So che c'è lo sviluppo del log(1+x), ma come devo usarlo per sviluppare questo log e calcolare poi il limite? Per ora dobbiamo solo calcolare questi ...

toro
scusate voi sapete dei trukki x need or speed pro street vi prego scrivetemi
4
23 dic 2007, 17:27

italianjob
Ultimamente mi sono fissato con questo tipo di giochi che vorrei provare, volevo sapere se qualcuno conosce qualche gioco da indicarmi di questo genere, tutti quelli che conoscete ditemeli tranne i vari SWAT perchè già li conosco però su quel genere per capirci...grazie a tutti:hi:hi:hi:hi
2
26 dic 2007, 10:29

angiec-votailprof
ciao a tutti!ma l'esame di economia aziendale c'è il 18 febbraio???ma è domenicaaaaa!:muro:qualcuno può dirmi lA data vera di febbraio??grazieeeee!!;)
8
28 dic 2007, 18:03

rappiz
aiutatemi devo fare una versione per le vacanze e mi serve asssolutamente! si chiama CHI LA FA L'ASPETTI Mali homines,qui aliis insidias parant,semper sibi timere debent,ut monet fabella de accipitre et luscinia.Olim accipiter in altos arboris ramos advolaverat loca vicina exploraturus,et nidum lusciniae cum parvis pullis invenerat.Sed cito revertens luscinia cum esca accipitrem orabat ne pullos voraret.Tum improbus rapax:"Faciam quod vis,-inquit(=disse)-si mihi(=per me) bene ...
1
30 dic 2007, 16:09

lunatica
Mi potete dire come si risolve questo problema: Un contenitore contiene 3.95 Kg di limonata ( che è per la maggior parte acqua) a 20 C. metti un cubetto di ghiaccio di 0.0450 kg a -10.2 C nella limonata. - Qual è la temperatura finale del sistema.(Ignora ogni tipo di scambio di calore con l'esterno) In generale per questi tipi di problemi che metodo bisogne seguire? Kaiohshin

elios2
Siano dati nel piano una retta r e due punti A e B non appartenenti ad r ma ambedue contenuti in uno dei due semipiani determinati da r, e tali infine che la retta AB non sia parallela ad r. Determinare il punto P su di r tale che $AP^2+BP^2$ sia minimo.
11
26 dic 2007, 15:54

kikka10
c'è qualcuno che ha il testo di latino "corso di lingua latina" daal'unità 14 alla 25???
3
30 dic 2007, 13:40

Mobility
Devo risolvere la seguente espressione: $(z)^3=(bar z)^2$ Pensavo di sostituire a z=x+iy $bar z=x-iy$ ovvero ottenendo $(x+iy)^3=(x-iy)^2$ che sviluppo $x^3-iy^3+3ix^2y-3xy^2=x^2-y^2-2ixy$ raccolgo parte reale e parte immaginaria potete dirmi come andare avanti
6
15 dic 2007, 02:43