Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
qualcuno ha saputo qnd avranno inizio le lezioni di biologia vegetale della prof.iauk???:confused::confused:

Ciao a tutti
C'è questo esercizio di fine capitolo che non mi torna.
Un corpo si muove su una retta $r$ con equazione oraria
$s(t)=log((2t+2)/(t+3))$ per $t>=0$
La velocità all'istante in cui il corpo passa per l'origine su $r$ vale...
E poi 4 valori possibili: -2 1/4 1 0
Ho ragionato così: la velocità è definita come la derivata prima dello spazio, perciò mi devo derivare $s(t)$.
Risulta
$s'(t)=v(t)=2/((x+1)(x+3))$ che è corretta, ...
Salve a tutti,
Vorrei sapere cosa bisogna fare esattamente per poter prenotare le sedi straordinarie per gli esami PS per i lavoratori.Immagino serva un certificato di lavoro, però non sò dove consegnarlo ne quale sia la procedura, purtroppo proprio per via del mio lavoro non riesco a frequentare l'università e quindi non so come comportarmi. Vi ringrazio anticipatamente!!:)

ciao ragazzi, ho un macbook pro, sapreste consigliarmi un buon editor html open source?
grazie, p.
ciao a tutti
volevo sapere se qualcuno di voi ha degli appunti o conosce dei siti internet in cui si spiega come effettuare al "sintesi del controllore" magari con qualche esempio......
HELP!!!!!!!!!!!!

allora, ho un problema che non riesco a risolvere.
(per semplicità mi esprimo sia a parole che in coordinate cilindriche. (z,r,teta)
filo di lunghezza infinia, con densità lineare di carica lambda (nota).
coassiale ad esso un guscio cilindrico. (se il filo giace su z, c'è un cilindro di raggio R1 ed uno di raggio R2).
lo spazio tra il filo e il primo cilindro ( 0

Mi rivolgo nuovamente alla comunità per avere lumi su una questione che, forse, è passata inosservata (vorrei escludere il caso in cui, invece, tale questione non abbia trovato risposta! ).
Dunque il problema è questo. Devo calcolarmi il limite, per $t->oo$ dell'esponenziale complesso. In particolare vorrei capire perchè tale limite è nullo. In formula:
$lim_{t->oo}e^(-jomegat)=0$
In realtà i dubbi che ho su questo limite sono diversi.
1. Intanto il significato della scrittura ...

Ho un Parallelogramma di cui conosco l'area e l'altezza...e possibile trovare il lato obliquo? Secondo me manca almeno un dato...

salve,
volevo un chiarimento sulla risoluzione di integrali impropri;
Da come ho capito se ci si trova di fronte ad un integrale improprio su intervallo limitato di una funzione continua ( ad esempio in [a,b) ) calcolando il lim per x che tende a b (in questo caso) di f(x) se questo è finito si ha che l'integrale converge, se infinito occorre utilizzare altri metodi risolutivi come criterio del confronto e criterio del confronto asintotico...giusto?
In secondo luogo i criteri di confronto ...

ciao
dovevo leggere 2 libri per le vacanze di natale..
uno lo ho letto; ma l' altro non ho avuto proprio il tempo di leggerlo..
quindi mi servirebbe il riassunto di un libro di sherlock holmes a piacere scritto da sir arthur conan doyle............
grazie per l' aiuto
elia

1) tracciare il grafico della retta di equazione y=-x+5 e verificare analiticamente che essa passa per il punto (1/3;14/3) e che non passa per il punto (-0,3 periodico;4,3 periodico)
2)scrivere l'equazione della retta passante per i punt (0;1) e (2;3)
3)scrivere l'equazioned ella retta passante per i punti (1;-2/3) e (6;1)
4)scrivere l'equazione della retta passante per l'origine e parallela alla retta di equazione
x+4y-1=0
2)scrivere l'equazione dela reta passante per l'origine e ...

Ciao ragazzi!Scusate la stupidità della domanda,ma sto cercando di studiare algebra praticamente da sola e ho bisogno di una mano.
Come faccio a determinare tutti i polinomi $f$ di $QQ_[x] : f(0)=2$,$f(2)=1$ e $f(3)=3$?Se ne devo trovare uno solo impongo le richieste e ok ma per trovarli tutti come devo fare?So che il termine noto deve essere 2 ma per il resto non so come fare.
Grazie!
Il problema è semplice ma non ne vengo a capo. Come si calcola la tangente di un numero complesso ovvero $tan(z) = ??$
Chiedo questo perchè in un equazione complessa alla fine arrivo ad avere un $cos(z)/sin(z)=2/(1+i)$ ovvero $tan(z)=(1+i)/2$ e poi come si prosegue come si trovano le soluzioni??
Potrei fare anche $z=arctg((1+i)/2)$ ma il problema rimarabbe dato che non saprei l'arco tangente di un numero complesso.
Grazie gente

E' da un po' di tempo ormai che incontro alcuni problemi mentre giro per il forum e anche nel sito (principalmente mi muovo nella sezione "scacchi" ed "esercizi svolti").
Tutto fila liscio finchè, senza motivo, dopo aver cliccato per accedere da qualche parte, carica a vuoto. Rimane così per un po' (30-40 sec) per poi dire "Impossibile visualizzare la pagina".
Non è che capita ogni secondo, ma una volta al giorno si, tant'è che prima di postare un messaggio, copio il testo per non lasciare ...

ragazzi non riesco a risolvere un punto di questo esercizio
Due blocchetti A e B di massa 4Kg e 1Kg sono fermi su un piano inclinato angolo 30°. Tra A ed il piano c'è un attrito pari a 0.8 mentre B e il piano è trascurabile.
I 2 blocchetti sono collegati tramite una molla k=250 N/m che è inizialmente tenuta compressa, rispetto alla lungh. di riposo, $Deltal=10cm$.
Se ad un tratto togliamo il vincolo che tiene compressa la molla si vuole sapere l'allungamento della molla all'istante in ...

Ciao, qualcuno saprebbe aiutarmi a dedurre dalla seguente catene di inclusioni strette (che ho dimostrato) che l'ideale $q$ non è prodotto di ideali primi di $A=k[X,Y]$, dove $k$ è un campo.
la catene di in clusioni è la seguente:
$m^2 subset q subset m$, dove $q=(X,Y^2),m=(X,Y)$.
Grazie mille
Qualcuno sa se è necessario prenotarsi sul portale studenti per fare l'esame di sociologia generale di giorno 11?

ho una domanda.
che scopo ha il de rerum natura di lucezio?
un max di 5 righi.

ragazzi vi prego aiutatemi....xk nn mi rispondete????è tanto k aspetto cn l'ansia....vi prego....vi ho postato le rpime parole della versione....mi aiutate??????pleaseeeeeeeeee
ουκ αισχυνω τα ιερα οπλα ουδε λειψω τον παραστατηυ οπου αν στοιχήσω
si intitola il giuramento del povero efebo ad atene!!!di licurgo
vi aspetto x favoreeee....datemi una manoooo!!!!

ragazzi mi servono due domande!
1)perchè il manzoni afferma che la lettera discuse scritta da Gertrude fu per il principe?
2)Perchè potremo definire un romanzo nel romanzo la parentesi dedicata alla biografia di gertrude?
grazie mille ragazziiiiii!!