Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi,qualcuno sa se agli appelli ordinari si può portare questa materia divisa?Mi spiego:a Febbraio posso portare solo i moduli della prof.Musmeci??

:hi
Conoscete i Within Temptation? Cosa ne pensate?
A me piacciono moltissimo, hanno dei testi k sono come poesie e Sharon è una delle + belle voci del panorama musicale...:)
C'è qualcuno ke sta preparando l'esame di testi per il 15??? Io credo ke andrò a farlo...ma è troppo brutto...ahahahahaha, nn capisco nienteeeee...help me, qualcuno mi da qualche suggerimento?

Ciao a tutti, oggi a scuola non riuscivo a trovare il valore di X nel seguente sistema portando l'X dall'altra parte, deriso ed umiliato dalla mia professoressa di costruzioni [studio come geometra] non riesco proprio a comprendere come risolvere tale problema!
Mio fratello è ingegnere ma onestamente ho un pò di vergogna a chiedere a lui!
Allego la foto dell'espressione!

Una retta di coefficiente angolare m passa per il punto P(3;0) e incontra il semiasse negativo delle ordinate in C. Condotta per l'origine O la retta r parallela a PC e considerato su r il punto A avente la stessa ascissa di P, determinare il valore di m e la misura del perimetro del trapezio OABC,rettangolo in A e B, sapendo ke il vertice B sta sulla retta di eq. x+y-6=0.........Vi prego aiutatemi ....qst problema nn fa x me...:(

Ciao a tutti, spero che qualche anima pia possa darmi una mano con un esercizio di algebra, o spiegarmi cosa sto sbagliando nel ragionamento.
Devo caratterizzare l'anello quoziente Z[x]/(x^2+1).
Prima domanda: è un campo? Risponderei di si, perchè l'ideale (x^2+1) è massimale, quindi Z[x]/I è un campo.
A questo punto devo trovare l'inverso di [x+1]... come faccio??? perchè se stessi trattando Q[x]/(x^2+1) l'inverso sarebbe [(1-x)/2], che però non è ovviamente un elemento di ...

perchè si dice che nel de rerum natura che si parla di etica anche se nessun libro ne parla direttamente'?
ciao cercavo qualcuno che mi consigliasse qualche libro/sito internet in cui si affronta l'argomento teoria dei giochi ad un livello di matematica da liceo scientifico..dunque senza nessuna conoscenza specifica in ambito economico....inoltre avevo intenzione di utilizzare la tdg per spiegare (per la tesina)l'egemonia americana nella seconda metà del 900..attraverso l'analisi di alcuni eventi significativi...qualcuno ha pagine web/libri/consigli sull'argomento???
Grazie a tutti...fatemi ...

Scrivere l'equazione della circonferenza che passa per l'origine ed è tangente alla retta
x-2y-1=0 nel punto di ascissa 2.
Chi mi aiuta a risolvere questo problema?????
Grazie da Mozilla!!!!!!

mi servirebbe aiuto con il commento di qst poesia...grazie mille in anticipo!
Quando la notte vado sola al mio appuntamento d'amore,
gli uccelli non cantano, il vento non soffia,
le case ai lati della strada sono silenziose.
Solo i miei bracciali tintinnano a ogni passo
e io me ne vergogno.
Quando siedo al balcone e ascolto giungere i suoi passi,
non c'è stormire di foglie sui rami,
l'acqua del fiume è ferma, come la spada
sulle ginocchia d'una sentinella addormentata. ...

Rega allora vorrei sapere se il mio ragionamento è sbagliato o meno. Illuminatemi verso la verità.
Allora:
Siano $G$ e $G'$ due gruppi ciclici di ordine $n$ esistono esattamente $phi(n)$ isomorfismi , dove $phi$ è la funzione di Eulero, perchè $phi(n)$ è il numero di elementi coprimi con n.
Essedo comprimi con n devono avere necessariamente periodo n che è lo stesso periodo del generatore di G fine.
Che dite va bene???A ...

Ciao, sono nuova!
Ho un problema di analitica che non riesco proprio a capire.. posso chiedervi di spiegarmi in modo abbastanza dettagliato come risolverlo? Non ho bisogno che me lo facciate, solo vorrei capire come posso farlo da sola :) grazie...
Data la parabola y=-x^2-2x+3 e i punti C(0;3) e B (1;0) scrivere l'equazione del fascio di rette passanti per il punto C e determinare la retta del fascio che taglia ulteriormente la parabola in un punto dell'arco CB, tale che la somma delle sue ...

qualcuno saprebbe spiegarmi con piu precisione il significato di quantita di moto e di momento angolare che non li ho molto chiari come concetti?
Ringrazio beren per avermeli segnalati... lascio a voi eventuali impressioni:
http://it.youtube.com/watch?v=-d8s_Lb2kP4
http://it.youtube.com/watch?v=N22d_00A62E
http://it.youtube.com/watch?v=FnAMUtnuG_E
Speriamo che diventino famosi. Io tifo per loro... ;)

Scusate per il titolo un pò strano ma non me ne veniva in mente nessun altro,però la mia domanda è questa:come si fa a dire ad una donna che si è innammorati di lei?
Rispondetemi grazie!
Salve a tutti.
Sono un laureando del corso di laurea in Economia nuovo ordinamento con un atroce dubbio..la scelta del relatore della tesi di laurea!
Non essendo studente frequentante, poichè lavoratore, non sono informato sulla "disponibilità" [ in tutti i sensi.. ;) ] dei docenti e sul comportamento d questi all'esame di laurea e durante il lavoro di preparazione.. qualcuno di voi può darmi qualke dritta?? Vi ringrazio anticipatamente per le risposte date, Santo!

Dunque mi stavo esercitando per fare dei problemi in vista dell'esame di Stato e, accorgendomi di non essere al meglio della preparazione, ho deciso di chiedere un aiutino a voi.
Il testo del problema è:
In un quarto di circonferenza di estremi A, B e raggio r = 1, traccia la tangente t passante per B e la corda AB. Considera un punto M appartenente all'arco AB e, dette T e C le sue proiezioni ortogonali sulla tangente t e sulla corda AB, calcola il seguente ...

Sono appena tornata dall'università di Padova, dove ero andata a seguire una conferenza dal titolo
"La teoria dei giochi al lavoro fuori casa"
indovinate chi era il relatore...

chi mi spiega come si risolvono?
in una classe di 28 ragazzi,24 scrivono con la mano destra,9 con la sinistra.Quanti sono gli ambidestri??
in un compito in classe di matematica sono stati proposti 3 problemi. Si sa che:
5 alunni li hanno risolti tutti e tre
11 hanno risolto almeno il 1° e il 2°
6 almeno il 1° e il 3°
19 almeno il 1°
24 il 1° o il 2°
10 almeno il 3°
2 nessuno dei 3
Da quanti alunni è formata la classe?
Grazie a chi mi risponderà.

Tra i tanti equilibri di cui ho letto questo è quello che mi lascia più perplesso... credo di aver capito che ammette la possibilità che uno dei giocatori abbia commesso un errore, ma se i decisori sono razionali, non dovrebbero essere immuni da errori?