Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luc@s
"GNU Octave is a free numerical computing environment highly compatible with the MATLAB language. After 11 years of development since version 2.0, stable version 3.0 released yesterday. This version is interesting because unlike other free or semi-free MATLAB competitors like Scilab, specific compatibility with MATLAB code is a design goal. This has manifested itself in goodies like better support for MATLAB's Handle Graphics, a syntax closer to MATLAB's own for many ...
1
7 gen 2008, 17:16

tabpozz
Salve, mi corregereste questo esercizio? $P(x)=z^4+(4+1)z^2+alpha$. Determinare per quali valori di $alpha w=2i$ è radice di $P(x)$ e per tali valori di $alpha$ determinare tutte le soluzioni dell'equazione $P(x)=0$ scrivendole in forma algebrica. Innanzitutto calcolo $P(2i)=(2i)^2(2i)^2+(4+i)(2i)^2+alpha=16-16-4i+alpha=0$ quindi $alpha=4i$. Poi riscrivo il polinomio e ne trovo le soluzioni: $P(x)=z^4+4z^2+iz^2+4i=z^2(z^2+4)+i(z^2+4)=(z^2+i)(z^2+4)$. Quindi le soluzioni sono per $z^2=-4$ e per ...
3
7 gen 2008, 19:47

saratest
Il mio prof di storia si diverte con i temi! Mi aiutate a svolgere questo? "Se Hitler non fosse mai nato, cosa sarebbe successo? Racconta, motivando in modo esauriente la tua tesi" Grazie
1
8 gen 2008, 08:16

Sk_Anonymous
vipropongo i membridi una equazione: $ 2sqrt(2) +2/x$ - $1/sqrt(2) - 1$ (in questa vorrei sapere se devo razionalizzare dall'inizio) $sqrt(2) - 1/2sqrt(2)$ x $(1/x - 4/sqrt(2) -1)$ (in questa vorrei sapere come devo fare e se quando moltiplico la parentesi devo moltiplicare solo per il -1 del numeratore) grazie in anticipo, vi prego rispondetemi
11
6 gen 2008, 18:53

DieGoku1
Ciao ragazzi, mi potete aiutare a svolgere questi due esercizi perpiacere?!?! Grazie
2
8 gen 2008, 00:54

marcoriccardi1980-votailprof
Perche' gli uomini carismatici hanno successo con le donne? Perche' le donne, nonostante l'emancipazione, sono ancora attratte da uomini con carattere forte ed autonomo? Perche' le donne sono attratte dagli uomini che hanno fiducia in se stessi? Insomma perche' nonostante l'emancipazione guardano e prediligono ancora gli uomini che hanno fiducia e consapevolezza delle loro capacita'? PS: non rispondete che anche gli uomini sono attratti dalle donne sicure di se stesse, perche' non ...

edwardradical-votailprof
Per le vostre serate, trovate le recensioni dei locali senza troppi peli sulla lingua QUI: Sentenziosi
1
6 gen 2008, 13:59

bad.alex
Chi mi saprebbe spiegare, gentilmente, come è possibile determinare il dominio della seguente funzione: $ 4sqrt(tg(2x-1)^2- sqrt3)$ inoltre , approfittandomene, vorrei chiedere anche l determinazione del seguente ( ma più che risoluzione la spiegazione): $sqrtx ( log (9pi-2x)$ dove log ha base 1/5 vi ringrazio anticipatamente, alex
7
7 gen 2008, 19:18

redo86
Ciao a tutti, Mi chiamo Nilo e sono nuovo di questo forum, mi scuso se parto gia con una domanda, ma sono alle prese con l'esame di fisica ed ho un libro dove non si capisce un granche:P. Sto studiando l'elettromagnetismo ed ho alcuni dubbi sul campo elettrico; ad esempio: Se io ho una sfera carica uniformemente di carica q, queste cariche dove si ditribuiscono? sulla sua superficie o anche al centro della sfera? (sia nel caso la sfera sia piena o vuota). E seconda cosa..in questo esempio, il ...

Paccio1
Si consideri il sistema modulato DSB con potenza trasmessa pari a 10 Watt su un canale avente attenuazione 13dB.Si assuma che il ricevitore presenti una temperatura di 1000K;un primo stadio amplificatore presenta temperatura di 500K e guadagno di 13dB.Un secondo stadio amplificatore con guadagno di 30 dB presenta temperatura di rumore pari a 10000K.Si determini la massima banda che può assumere il segnale modulante nell'ipotesi che si consideri non accettabile (S/N)d,cioè in uscita al ...
1
7 gen 2008, 15:20

kiary
mi potete aiutare a fare delle frasi in latino con queste parole: adoptio,agnomen, ancilla, bulla cognomen ,confarreatio, dies lustricus ,divortium ,domina, exposito vi pregoo aiutatemi...!!!
1
7 gen 2008, 21:05

_TiTTiNa_
come faccio a determinare l'equazione di una parabola avendo le cordinate del fuoco ( -4; -3 ) e l'equazione della direttrice y+5=0...???
4
7 gen 2008, 17:37

sunshinemoon-votailprof
Salve ragazzi!sapete dirmi se x l'esame di Vittorio bisogna studiare solo fino all XI capitolo di guerra e pace o tutto?Ho questi dubbi xchè le lezioni sono già finite ed ha spiegato fino a tale capitolo!grazie:)

alfredo14
$int_0^(+oo)e^(-jomegat)dt=lim_{x->oo}[-e^(-jomegat)/(jomega)]_0^(x)=-j/omega$ Vorrei capire il meccanismo utilizzato per il calcolo di questo integrale improprio. In modo particolare il calcolo del limite dell'estremo superiore della funzione integranda. Sappiamo che l'esponenziale complesso è un fasore - di modulo quindi unitario - che ruota in senso antiorario con velocità angolare $omega$. Per cui il suo modulo è sempre unitario e la sua fase indefinita. Che cosa significa che se facciamo tendere t all'infinito questa funzione tende a ...

_beppe_11
Salve a tutti, mancano ormai 2 giorni all'esame di Analisi Matematica II e vorrei estinguere qualche dubbio che mi perseguita da quando sfoglio testi ed appunti . Ad esempio, come si opera per risolvere $gradint_0^(xy^2)e^(-t^2)dt$? Se non ricordo male, l'integrale non è esplicitabile per mezzo di funzioni elementari; che sia forse necessario ricorrere al Teorema fondamentale del calcolo integrale? Con Derive ottengo il risultato ma ho bisogno di comprendere la procedura con cui ci si arriva. ...

bad.alex
Chi mi saprebbe spiegare, gentilmente, come è possibile determinare il dominio della seguente funzione: $ 4sqrt(tg(2x-1)^2- sqrt3)$ inoltre , approfittandomene, vorrei chiedere anche l determinazione del seguente ( ma più che risoluzione la spiegazione): $sqrtx ( log (9pi-2x)$ dove log ha base 1/5 vi ringrazio anticipatamente, alex
7
7 gen 2008, 18:58

SuperGaara
Roland Garros - Padrone della terra Eurosport - dom, 10 giu 21:54:00 2007 Roland Garros - Per il terzo anno consecutivo Rafael Nadal vince il Roland Garros. In finale il maiorchino batte il numero uno del mondo Roger Federer per 6-3 4-6 6-3 6-4. Lo svizzero a Parigi si inchina ancora una volta allo spagnolo, e deve dire addio, almeno per quest'anno, al sogno di realizzare il Grande Slam) Altre notizieDuello finale Rafael Nadal si conferma il re incontrastato della terra battuta. ...
19
10 giu 2007, 22:19

_italia_11
ciau non so come devo rispondere aiutatemi please!!8rispondete con vero o falso..) A:il diaframma separa dall'addome e interviene nella circolazione del sangue vr o fls? B:il sistema nervoso nn viene definito apparato xkè le cellule sn immerse nll sostanza fondamentale vr o fls? C:il tessuto osseo è tessuto epiteliale xkè le cellyly sn immerse nll sostanza fondamentale vr o fls? D:il tessuto connettivo consente di collegare e sostenere le diverse strutture dll corpo vr o fls? E:il ...
4
7 gen 2008, 19:18

Viking
Ciao a tutti! Ho bisogno di queste espressioni algebriche o almeno qualcuno può indicarmi i denominatori così riprovo a farle? ([math]\frac{1}{3x+1}[/math]+[math]\frac{1}{3x-1}[/math]-[math]\frac{1}{9x^2-1}[/math]): (2+[math]\frac{6x}{3x-1}[/math]) Ris.[math]\frac{1}{2(3x+1)}[/math] [math]\frac{a^2+3a-1}{a^3-3a^2+3a-1}[/math]+[math]\frac{a}{a^2-2a+1}[/math]+[math]\frac{1}{a-1}[/math] Ris.[math]\frac{3a^2}{(a-1)^3}[/math] [math]\frac{xy^2}{x^3-3x^2y+3xy^2-y^3}[/math]+[math]\frac{xy}{x^2-2xy+y^2}[/math] Ris.[math]\frac{x^2y}{(x-y)^3}[/math] [math]\frac{b^2+1}{1-3b+3b^2-b^3}[/math]+ ...
2
7 gen 2008, 17:35

BooTzenN
Ciao a tutti apro questo thread un po' tra l'ironico e l'assurdo (almeno per me!!!) ora vi spiego: stamattina faccio ripetizioni di trigonometria ad un ragazzo di un istituto tecnico (2° o 3° superiore non ricordo), argomento prime definizioni ed esercizi di trigonometria. con mia sorpresa (sono letteralmente rimasto a bocca aperta!!) scopro la "nuova" trigomometria: circonferenza goniometrica, gli angoli si calcolano a partire dall'asse verticale (parte positiva delle y) e si prosegue ...
13
5 gen 2008, 13:25