Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nadia_grafica
ciao a tutti mi kiamo nadia...è la prima volta k interagisco cn questo sito...m servirebbe una manno assolutamente!!! devo risolvere 3 problemi...con delle equazioni di secondo grado help!! 1) in un triangolo Isoscele la base supera di 3cm il lato obliquo e l'altezza è 12 cm. Determina il perimetro. 2) determina l'età di un ragazzo sapendo che il rapporto tra l'età che egli avrà tra 24 anni e quella che aveva un anno fa è uguale al rapporto tra il triplo della sua età di 6 anni fa e ...
12
6 gen 2008, 15:09

mattyultras
mi potete dare una mano sulle equivalenze solo laregola grazie mille
3
7 gen 2008, 16:21

flipper-votailprof
ciao ragazzi volevo chiedervi.. quale materia opzionale consigliate? quella di coniglione o di xibilia? grazie
12
13 dic 2007, 09:48

Valhalla1
Salve ho necessità di sapere se esiste un modo veloce per effettuare l'inversa di una matrice triangolare superiore perchè mi serve per un progetto di informatica ma non riesco a trovare nulla in merito. Grazie.
3
7 gen 2008, 14:35

migi90
Ciao a tutti ragazzi! Avrei bisogno urgente di un aiuto nell'analizzare il seguente pensiero di Blaise Pascal: "L'uomo non è che una canna, la più fragile della natura, ma è una canna che pensa". Devo fare un tema in cui espongo anche varie riflessioni personali. Se qualcuno ha idee al riguardo oppure mi può dare una mano... Ma farebbe un favore enorme! Grazie anticipatamente a coloro che mi risponderanno! :hi
2
6 gen 2008, 12:04

Viking
Ciao a tutti! Come faccio a scomporre in questa frazioni algebriche il denominatore e di conseguenza trovare il m.c.m.? Ho un pò di difficoltà.. [math]\frac{7+x}{2x}[/math]=[math]\frac{2-x}{1-2x}[/math]; [math]\frac{x-4}{x+2}[/math]=[math]\frac{x-3}{x+1}[/math]; [math]\frac{1}{6}[/math]-[math]\frac{1}{1-x}[/math]=[math]\frac{1+x}{2-2x}[/math]; x+[math]\frac{4}{x-1}[/math]+[math]\frac{x^2+x+2}{1-x}[/math]=0; 1-[math]\frac{1}{x}[/math]+3([math]\frac{2}{x}[/math]+1)=[math]\frac{13}{2}[/math]; Potreste aiutarmi facendo passaggio per passaggio? Provo a fare gli altri.. se ho difficoltà ...
11
7 gen 2008, 15:31

mattyultras
AIUTOOOOOOO DOMA COMPITO SULLA CINEMATICA MA POTETE AIUTARMI A FARE 1 BREVE ES?GRAZIE NELLO STESSO ISTANTE DA CUI IN UN PUNTO A PARTE,DIRETTO IN B,UN AUTOMOBILE CHE PROCEDE A 20m/s,DAL PUNTO B PARTE,DIRETTO IN A UN CAMIONCINO CHE SI MUOVE A 15m/s;QUEST'ULTIMO ARRIVA IN A 30 SECONDI DOPO CHE L'AUTO HA RAGGIUNTO B.A QUALE DISTANZA DA A SI SONO INCONTRATI I DUE VEICOLI? VI RINGRAZIO MILLE
1
7 gen 2008, 16:01

Mondo3
Devo studiare la convergenza dell'integrale $ int (sin x^2)/(x^a)dx $ con a reale qualsiasi: gli estremi di integrazione sono 1 e +infinito Ora il mio problema è dimostrare che l'integrale suddetto per $ a<=-1$ non converge... Penso che venga indeterminato in quell'intervallo e per provarlo ho fatto questo procedimento 1) un passaggio di integrazione per parti 2) ho osservato che il limite della primitiva ottenuta per parti non esiste (banale, si dimostra con le ...
15
5 gen 2008, 17:21

Mondo3
Sia a1, a2, a3, una famiglia indipendente di elementi di $R^5$. Si determinino LE H appartenenti a $R^(3x3)$ tali che (a1, a2, a3) H = (a3, a1+a2+a3, a1) DOMANDA? Ma questa matrice a me sembra proprio unica!!!! (lo si deduce facilmente dal fatto che a1, a2, a3 sono famiglia indipendente) Prendo un abbaglio?
3
7 gen 2008, 15:13

silviuz10
UN QUADRATO HA UN VERTICE NEL PUNTO DI COORDINATE (1;0) E LE DIAGONALI SI INTERSECANO NEL PUNTO (3/2; 3/2). DETERMINARE LE COORDINATE DEGLI ALTRI TRE VERTICI E LA MISURA DEL PERIMENTRO. ho trovato la retta AC usando cm punto medio l'intersecazione delle diagonali.... poi xò nn so più cm fare... una altro aiuto?? x favore...sn negata in mate
5
4 gen 2008, 15:46

Chester_Mike 89
Ki di voi conosce questo gioco su internet???
10
4 gen 2008, 01:01

delca85
Ciao ragazzi!Mi date una mano a risolvere questo esercizio: Determinare un omomorfismo diagonalizzabile $φ : RR^3 → RR^3$ tale che 1 sia autovalore e $V_1 = {(x, y, z) : x + 2y + z = 0}$. La dimensione dell'autospazio è 2,quindi la molteplicità di 1 deve essere 2 ma non so come trovare un omomorfismo che rispetti questa richiesta e che dia $V_1$ come autospazio. Ringrazio chiunque mi aiuterà!
15
6 gen 2008, 21:28

cassy91
ciao mi servirebbe "pericle abbraccia la causa del popolo" di plutarco dell'opera Pericle paragrafo 7.1.. grazie mille
1
7 gen 2008, 15:08

silversurfer-votailprof
Il Dr. Giacobazzi informa gli studenti del CdL di Bioinformatica che il giorno 13 novembre alle ore 12.30 in aula H si terrà un colloquio con gli studenti per discutere sulla Laurea Specialistica. Partecipate numerosi e diffondete la voce. Facciamoci sentire interessati e cazzuti! :yeah:

imported_admin-votailprof
Riporto la discussione iniziata sul vecchio forum... Caronte-D33: Per chi non fosse presente, alla prima lezione di Contabilità e Bilancio Melis ha riferito di una richiesta dei nostri rappresentanti . La richiesta è di ABOLIRE le sessioni mensili (in pratica quelle di novembre e aprile) per gli studenti in corso. Non so voi ma la questione è estremamente pericolosa. TheJeevas: Se non ricordo male già adesso Melis è uno di quei docenti che fa 3 appelli l'anno, massimo 4. melius: Non ...
3
25 dic 2007, 17:06

Ahi1
Ciao a tutti. Un segnale discreto può essere sia ad ampiezza continua che discreta? Un segnale continuo può essere sia ad ampiezza continua che discreta? Ho capito bene? Se non è così o se è così mi potrestre aiutare tramite degli esempi su tutti i possibili casi? GRAZIE! ^_^
8
3 gen 2008, 15:52

Gp741
Salve a tutti! Ho difficoltà con il seguente problema. Sapreste darmi una mano?? Grazie in anticipo per le risposte. L'accelerazione di un punto materiale soggetto alla forza di gravita ed a una forza resistiva, come la resistenza dell'aria, è data da: $a=(dv)/dtg - bv$ dove g è l'accelerazione di gravità e b è una costante.Si supponga che la velocità del punto materiale all'istante t=0 sia nulla.Qual'è il valore della velocita quando l'accelerazione è nulla??(Risposta: v=g/b)

Mondo3
Sia $ f(x, y)= x^4 + y^4 + xy$ . Come faccio a dimostrare che qui l'estremo inferiore di f(x,y) su tutto $ R^2 $ è anche minimo? (il minimo poi lo calcolo facilmente annullando il gradiente)
4
6 gen 2008, 13:21

ct822-votailprof
Ciao ragazzi,qualcuno di voi e' riuscito a contattare la prof.ssa Di Marco per i risultati della verifica scritta?,io l'ho fatta il 13/12 e ancora non so l'esito:muro:

Giada93
ciao a tutti sn nuova e mi kiamo giada frequento il vi ginnasio del liceo classico mi servirebbe questa versione I re di roma romanorum imperium a Romulo exordium habet.Postea Numa Pompilius rex creatus est,qui bellum nullum gessit,sed non minus civitati quam Romulus profuit.Nam et leges Romanis moresque constituit,qui consuetudine proeliorum iam latrones ac semibarbari putabantur,et annum descripsit in decem menses,et infinita Romae sacra ac templa.Huic successit Tullus Hostilius.Hic ...
2
4 gen 2008, 18:14