Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
saso 92
eadem animorum praesumptio in militibus eius fuit: nam,obliti coniugum suarum et ipsorum liberorum, omne aurum Persarumnet cuncti Orientis iam quasi suam praedam existimabant nec ipsius belli periculorumque eius rationem habebant.
2
9 gen 2008, 16:06

italocca
ciao ragazzi x domani mi servirebbe la parafrasi della poesia "Nebbia" di pascoli! grazie milleeeeeeeee! Nascondi le cose lontane, tu nebbia impalpabile e scialba, tu fumo che ancora rampolli, su l'alba, da' lampi notturni e da' crolli, d'aeree frane! Nascondi le cose lontane, nascondimi quello ch'è morto! Ch'io veda soltanto la siepe dell'orto, la mura ch'ha piene le crepe di valerïane. Nascondi le cose lontane: le cose son ebbre di pianto! Ch'io veda i due peschi, i due ...
2
9 gen 2008, 13:58

andrew.cgs1
Salve. Non ho capito come posso usare la funzione "Timer" in Visual Basic, e come applicarla, ad esempio, per utilizzare una barra di avanzamento. Ho trovato qualcosa in proposito, ma uso Visual Studio 2005 e ho trovato solo materiale piuttosto datato (Windows 95/98). Vi sarò grato se potrete aiutarmi. Saluti e grazie per l'attenzione, andrew
3
7 gen 2008, 18:37

raff5184
So che il forum è frequentato da molti TLC per cui provo a porre questa domanda. Immagianiamo di avere una modulazione OFDM con M possibili simboli e N portanti. In fase di trasmissione, un singolo simbolo degli M possibili simboli viene inviato su una signola portante o su tutte le N portanti? Su un libro ho trovato questa espressione analitica dell'inviluppo complesso del segnale trasmesso: $g(t)=A_csum_(n=0)^(N-1)w_nphi_n(t) , 0<t<T$ dove $A_c$ è l'ampiezza della portante, $w_n$ è il ...
2
9 gen 2008, 13:09

brontolona-votailprof
:yeah:ragazzi/e qualcuno potrbbe dirmi da ke giorno saranno sospese le lezioni x il periodo natalizio??e quando saranno riprese??grrrrraaaaaaaaaaaaaaaaaaazieeee:D

AMs1
Ho una funzione del tipo: $i( v(t) )=Av(t)+Bv(t)^2+C(dv(t))/dt<br /> <br /> e devo calcolare la $(di)/(dv)$ ... Come la tratto? Per i primi due termici ci sono, dovrebbe diventare: $A+2Bv Nel terzo termine mi cascano le mie conoscenze matematiche da ingegnere (od aspirante tale). Sperando di non dire castronerie, se la derivata fosse stata rispetto al tempo bastava applicare la derivata totale: $ (di)/(dt)=(deli)/(delv)(dv)/(dt)$ Essendo invece rispetto a v(t) come diventa? è analogo?!
4
5 gen 2008, 21:58

leev
Su un libro di prob leggo all'incirca così: Sia $(A_n)$ una successione di insiemi misurabili; si ha $limSup A_n= \emptyset$ se e solamente se $lim_{n->oo} P(\bigcup_{m=n}^{oo}A_m) =0$. Eppure mi pare che la seconda non implichi affatto la prima [considerando per esempio una successione costante contentente un unico elemento]. Ho mal digerito il pandoro o c'é del giusto in quello che dico??
6
8 gen 2008, 20:13

cicco87
Salve a tutti, risolvendo alcuni esercizi mi sono imbattuto nel calcolo di un integrale indefinito. Non riesco a trovare le primitive di questa funzione: $(x^4+x^3+3x)/(x^4+1)$ Qualcuno potrebbe aiutarmi? Oltre al risultato gradirei una traccia generale della soluzione. Grazie in anticipo per le risposte.
3
9 gen 2008, 13:56

Manugal
Ciao a tutti. Ho il seguente esercizio che dice: "Verificare che l'applicazione di dominio $V=RR^4$ e codominio $W=RR^3$ così definita: f: V -----------> W (a,b,c,d)-------->(a+c,a+b,a+2b-c) è lineare. Determinare la matrice rispetto alle basi canoniche; calcolare il rango della matrice, trovare $Imf$ e $Kerf$. Ho verificato se è lineare e lo è. La matrice associata rispetto alle basi canoniche mi viene così: $[(1,0,1,0),(1,1,0,0),(1,2,-1,0)]$ Il ...
17
4 gen 2008, 15:51

Raul
Titolo : BISOGNA NASCONDERE LE MANIFESTAZIONI DELL'IRA Inizio : "Pugna tecum ipse; si vis vincere iramn , non potest te illa.Incipis vincere, si absconditur,si illi exitus non datur....." Autore : SENECA _____________________________________________________________________________________________ Titolo : L'AMICIZIA Inizio : Est amicitia nihil aliud nisi omnium divinarum humanorumque rerum cum benevolentia et caritate consensio..... Autore : CICERONE Ragazzi aiutatemi... sn ...
1
9 gen 2008, 12:56

lover-votailprof
Salve ragazzi, il mese prossimo devo sostenere l'esame di diritto commerciale con Landolfi c'è qualcuno che può dirmi se ci sono dei riassunti o appunti.Vi ringrazio anticipatamente
1
9 gen 2008, 13:09

syd-votailprof
So che può sembrare una domanda stupida, ma vi sottopongo questo quesito perchè mi è venuto fuori in un argomento di fisica, ma ho le conoscenze di analisi un po' arrugginite. Considerato tale limite $lim_(x->oo)(x*|(1/x)-(1/x)|)=0$ allora la funzione in modulo è infinitesimo di ordine superiore a 1? Perchè? Grazie

serbring
Se io ho una funzione T=T(x,n,t) dove x =vettore posizione n =vettore normale alla superficie nel punto x y =tempo Quanti sono i parametri necessari per definire un punto di questa funzione? Ne dovrebbero esser 9, ma non capisco il perchè? Io direi: 3: per il vettore x 1: per il tempo 3: per n ma è sbagliato... Preciso che x e n non sono tempo varianti
4
8 gen 2008, 08:42

SarettaSaretta
In un parallelogramma la base è i 4/3 dell'altezza a essa relativa e l'area è di 432cm quadrati.Calcolane la misura della base e dell'altezza. Allora,vediamo un po'... A=bh= 4/3 hxh= 4/3 h ^2 Giusto? 3/4 h ^2 =432 432:4x3=324 esatto? Ora come devo procedere? Sono riusicta a risolvere da sola.Potete chiudere ;)

vs88
Ciao a tutti qualcuno mi può scrivere perchè questo integrale improprio $int_0^1 lnx/sqrtx dx$ converge... senza calcolare la primitiva ma sfruttando il criterio del confronto (o del confronto asintotico) Grazie in anticipo...
6
8 gen 2008, 12:48

klarence1
Sto preparando un esame orale e mi serve la dimostrazione che dice che $2^(1/n)$ con $n in Z$ e $n>1$ non è un numero razionale... io da solo non ci sono arrivato. Qualcuno potrebbe gentilmente dirmela , o , altrimenti, darmi un aiuto?

brenini92
trionfale ritorno di alcibiade ad Atene primo pezzo: cum obviam his - alcibiadi,therameni et thrasybulo - universa atheniensium civitas in Piraeum dexcendisset, tanta fuit omnium exspectatio visendi(di vedere) alcibiadem, ut ad eiustriremem vulgus conflueret, proinde ac si solus advenissent. poplus enim putabat adversus superiores et praesentes secundas res accidisse eius opera. itaque et siciliae amissum et lacedaemoniorum victorias culpae suae tribuebant, quod talem virum e civitate ...
2
8 gen 2008, 15:31

toonamix
Salve ragazzi ho avuto problemi in questi giorni a svolgere gli esercizi di analisi, in pratica le C.E. le trovo e il risultato corrisponde ma lo studio del segno e l'intersezione con gli assi non li ho capiti proprio...potete darmi delle delucidazioni o magari un link dove sono spiegati questi due procedimenti? GRAZIE 1000
5
3 gen 2008, 08:23

dibevince-votailprof
;)Salve a tutti, sono una nuova iscritta alla facoltà di Scienze Politiche, indirizzo Amministrazione, dal momento che lavoro, non riesco a seguire le lezioni del prof. La Barbera. Avrei bisogno di conoscere i testi consigliati dal professore per Istituzioni di Diritto Pubblico. Ringrazio e buon lavoro a tutti

squalllionheart
Esercizio: Si determini il sottogruppo generato dal sottoinsieme di $S_4$ $X= { (1,2,3), (1,4)}$ Inoltre ho dette domande che mi pongo 1) Che periodo hanno le permutazioni (1,2,3) e (1,4) 2) Quali sono strutture cicliche di $S_14$ che hanno periodo 20? 3) $A_n$ con n pari costituisce un gruppo mentre se dispari no? Grazie e spero a presto.